SUPER! A CARTOONS ON THE BAY 2018
Super!, il canale DTT di De Agostini Editore in joint venture con Viacom International Media Networks Italia, sarΓ presente anche questβanno a Cartoons on the Bay 2018 a Torino.
Il canale Super! allβinterno del suo palinsesto ospita quotidianamente moltissima musica contenuta nei programmi e nelle live action del canale e sul sito supertv.it ha un cliccatissimo web magazine musicale ricco di interviste agli artisti piuβ amati dai ragazzi.
PoichΓ© la musica Γ¨ uno dei temi centrali del canale, durante questa edizione di Cartoons on the bay presenterΓ la ricerca condotta dallβOsservatorio di Ricerche Tips dal titolo βLa musica Γ¨ cambiata: Musical.ly revolutionβ sul rapporto tra i ragazzi e la musica, analizzando in particolare la relazione con le nuove piattaforme usate dai giovani e i nuovi modelli di fruizione.
Tra le evidenze emerse dalla ricerca, si segnala che il 64% del campione intervistato afferma che Musical.ly ha portato un cambiamento nelle logiche di fruizione della musica e che rappresenta allegria, coinvolgimento entusiasmo e felicitΓ . I muser piΓΉ amati dai ragazzi risultano essere Jenny De Nucci,Iris Ferrari, Elisa Maino e Luciano Spinelli. Emerge anche come evidenza quanto la musica sia fruita in una dimensione di gioco (il 69% del totale campione rileva questo dato) e come le canzoni siano percepite βpiΓΉ belleβ Β se ascoltate su Musical.ly. Per la maggior parte delle ragazze intervistate, Musical.ly Γ¨ divertimento, creazione del video senza lβansia della condivisione, una democrazia del talento ed espressione della creativitΓ . Per i ragazzi Γ¨ anche un modo per affermare la propria personalitΓ , avere visibilitΓ sulla rete, ricevere approvazione dagli amici.
Il 55% del campione afferma anche che condivide i video sulla piattaforma per divertimento mentre il 39% perchΓ© ama ricevere i like.
Presente al festival per Super! ci sarΓ proprio Jenny De Nucciche sarΓ protagonista di uno speciale in onda su Super! sabato 21 aprile alle ore 14.10 dal titolo βSuper! Jenny De Nucci β Jenny not Jennyferβ, in cui la muser racconterΓ la sua vita e farΓ conoscere al pubblico la sua famiglia, i suoi amici e il suo fidanzato in maniera inedita e giocosa. Guest dello speciale saranno altri due amati protagonisti del web: il boyfriend Tancredi, che ha piΓΉ di 400.000 seguaci su Instagram e il migliore amico Marco Del Torchio che ha quasi 100.000 followers.
βLa Musica Γ¨ cambiata. Musical-ly R-Evolution!β
Studio quali-quantitativo.
Rilevazione su 150 bambini e ragazzi di etΓ compresa tra gli 8 e i 14 anni in tutta Italia.
Lo studio quantitativo preceduto da una fase qualitativa, ha analizzato le opinioni della Generazione Z rispetto al cambiamento intervenuto nelle logiche di fruizione della musica con lβavvento di Musical.ly, unβapplicazione made in China che ha raggiunto nel 2017 il suo massimo apice.
Musical.ly ha un pubblico tendenzialmente piΓΉ femminile e lβutilizzo comincia ben prima dei 12 anni.
In che senso la Musica Γ¨ cambiata?
Il 60% del nostro campione afferma che Musical.ly ha portato un cambiamento nelle logiche di fruizione della musica: sia nellβutilizzo del cellulare come piattaforma βunicaβ di ascolto (80% del campione), sia per il fatto che ora la musica piΓΉ che ascoltarla, la si guarda, la si imita, ma soprattutto la si crea, plasma e reinterpreta sulla base della propria vena creativa (il 60% del campione usa per i video di Musical.ly filtri ed effetti speciali che accelerano o diminuiscono il ritmo, modificano la voce del pezzo originale, …).
Il 52% del campione apprezza e usa Musical.ly proprio perchΓ© permette di soddisfare il bisogno di modificare il pezzo originale esprimendo la propria creativitΓ (nella scelta dei filtri, nella gestualitΓ specifica, negli effetti speciali, nel look).
I ragazzi esprimono verso la musica mediata da Musical.ly un atteggiamento piΓΉ attivo e meno passivo: la musica su Musical.ly viene scelta oltre che in base a gusti personali anche rispetto ad una valutazione del suo ritmo e/o della sua ballabilitΓ .
Si gioca con la musica (un dato rilevato sul 69% del totale campione) dunque!
E in questo modo il pezzo diventa βpiΓΉ belloβ se lo si ascolta su Musical.ly, diventa βanche un poβ tuoβ.
Cosa rappresenta Musical.ly per la Generazione Z?
Eβ una modalitΓ per esprimere la propria creativitΓ , ma anche le proprie emozioni: per il 64% Γ¨ ALLEGRIA e COINVOLGIMENTO, ENTUSIASMO E FELICITAβ (44%).
Eβ anche un modo per esprimere la propria tristezza o per sfogarsi quando si Γ¨ arrabbiati.
La creativitΓ e lβesercizio (βbisogna ripetere i gesti tante volte cosΓ¬ poi il video viene meglioβ) si configurano come delle risorse naturali che i ragazzi mettono in campo per divertirsi attraverso lβutilizzo della App.
Per le ragazze Musical.ly Γ¨ divertimento, creazione di video senza lβansia della condivisione, democrazia del talento ed espressione della creativitΓ .
Per i ragazzi Γ¨ anche un modo per affermare la propria personalitΓ , avere visibilitΓ sulla rete, ricevere approvazione dagli amici.
Imitare scene di film famosi rende i maschi piΓΉ sicuri nellβutilizzo dello strumento, mentre le ragazze tendono un poβ di piΓΉ a imitare i Musers famosi (il 69% riproduce i tormentoni del momento eseguiti dalle Musers/ dai Musers di riferimento).
Ma quanto mi like?
Se la ricerca evidenzia che il 55% del campione condivide i video su Musical.ly essenzialmente per divertirsi, Γ¨ anche vero che il 39% condivide perchΓ© ama ricevere i like.
E se i like non arrivano? Β La Generazione Z attesta una buona capacitΓ di resilienza: il 48% se non riceve like βci resta male, ma ci riprovaβ (solo il 6% risponde di provare tristezza abbandonando Musical.ly).
I ragazzi affermano che condividono Β i Β video per mostrare i loro βmiglioramentiβ e la propria bravura nellβapprendere gestualitΓ e trucchi (le inquadrature di effetto, gli effetti speciali, β¦), e il 39% del campione (dato piΓΉ forte tra i bambini nella fascia 8-10 anni) vorrebbe diventare popolare Β come i Musers piΓΉ famosi del web!
I Musers per loro
Il 43% del campione dichiara di avere uno o piΓΉ Musers famosi come βmodelloβ (per lo stile, per il look, per la gestualitΓ , per la vena creativa, per la simpatia β¦).
Tra i nomi piΓΉ popolari spiccano Iris Ferrari, Jenni De Nucci, Elisa Maino e tanti altri, tutti nel cuore dei ragazzi per la loro capacitΓ di interpretare i bisogni esibitivi del target (lβessere divertente come Jenni De Nucci, precisa nella gestualitΓ come Elisa Maino o rassicurante come Iris Ferrari).
Nella lista non mancano i ragazzi, come Marco Celucci e Β Luciano Spinelli molto citati dal nostro campione, anche se emerge da parte degli intervistati maschi una certa ritrosia a dichiarare lβutilizzo della App, percepita come una βpiattaformaβ un poβ piΓΉ femminile (il ballo, il mettersi in mostra, β¦).
Esistono rischi per il nostro campione?
Tendenzialmente i rischi sono tutti attribuiti alla condivisione sul web, che puΓ² essere βpericolosaβ per il 77% del campione, un dato leggermente piΓΉ marcato tra gli over 11anni che sono maggiormente sensibilizzati al tema del cyberbullismo ampiamente dibattuto in ambito scolastico.
Come detto un βrischioβ puΓ² essere quello di pubblicare un video che poi non riceve abbastanza commenti positivi o like, ma nel complesso tale rischio Γ¨ percepito come una necessaria componente valutativa del loro operato, e per questo si allenano ad effettuare video sempre piΓΉ belli e studiati nei minimi particolari.
La critica (quando non distruttiva) Γ¨ percepita come uno stimolo per migliorarsi (per il 39% dichiara che βcerca di capire cosa non Γ¨ piaciuto e ci riprovaβ).
E i genitori in tutto questo?
La famiglia non sembra preoccupata.
Oltre alla condivisione attraverso un canale βprivatoβ (Whatsapp) con lβentourage familiare al gran completo (genitori, nonni, zii, β¦) effettuata dal target under 12 anni, un ragazzo su tre Γ¨ seguito da un fratello minore nellβutilizzo di Musical.ly Β e i Β genitori fan dei propri figli sono pari a quanti, a vario titolo, sono piΓΉ titubanti.
I genitori per il 58% sono dβaccordo con riserva (βsono dβaccordo ma ci raccomandano alcune regoleβ) e una parte sono anche collaborativi (il 19% dichiara che uno dei due genitori li aiuta a fare i video).
Dunque Γ¨ in questo senso che si puΓ² parlare di una βR-EVOLUTIONβ operata da Musical.ly tra i ragazzi under 14: Musical.ly si configura come un media 2.0 in cui Γ¨ il pubblico a diventare il contenuto.
βΓ il regno della conversazione: si vuole commentare, valutare, raccomandare. I valori-chiave sono le storie individuali, le esperienze, lβimplicazione o il coinvolgimento. Che li si chiami grassroots media, citizen media, contenuti auto-prodotti, media partecipativi, essi sono sempre frutto di un vettore bidirezionale che implica uno scambio continuo tra chi produce un messaggio e chi lo riceve e rielaboraβ (Grassroots Media E Nuove Narrazioni: Quando Lβutente Eβ Influente β Piergiorgio Degli Esposti)
βSe gettassimo via il potere del broadcasting avremmo solo frammentazione culturale. Il potere della partecipazione non ha origine dalla distruzione della cultura commerciale, ma dalla sua riscrittura, dalla sua correzione ed espansione, dallβaggiungervi una varietΓ di prospettive, poi dal rimetterla in circolo diffondendola attraverso i media mainstream β
Henry Jenkins, Cultura Convergente
www.tipsricerche.it Β ββRilevazione dati by Nosrstat Italia: base casi 165
GIOVEDI 12 E VENERDIβ 13 APRILE PROIEZIONI PER LE SCUOLE DELLA NUOVA SITCOM DI DEAKIDS
βNEW SCHOOLβ AL CINEMA AMBROSIO
Giovedì 12 aprile
Cinema Ambrosio, sala I ore 11.10
Cinema Ambrosio, sala II ore 11.05
Venerdì 13 aprile
Cinema Ambrosio, Sala II ore 11.10
βNEW SCHOOLβ Eβ CANDIDATA AL PULCINELLA AWARDS 2018 NELLA CATEGORIA
βTV SERIES LIVE ACTION/HYBRIDβ
A DICEMBRE SU DEAKIDS IN ARRIVO LA SECONDA STAGIONE
βNew Schoolβ Γ¨ Β la sitcom di DeAKids che racconta le vicende di un gruppo di giovanissimi studenti di una scuola media internazionale.
La serie, prodotta da Maestro Productions per DeAKids(Sky,601) e diretta da Edoardo Palma, Γ¨ stata scritta da Frank Van Keeken, sceneggiatore, showrunner produttore e regista californiano operativo in Canada, vincitore di tantissimi premi internazionali tra cui un BAFTA Kidβs vote Award, in collaborazione con la societΓ canadese Beachwood Canyon Productions.
βNew Schoolβ racconta le vicende di un gruppo di βpriminiβ della New School, la scuola media McGuffin internazionale nella quale esiste un fantomatico WC. Si tratta di un gabinetto rotto nel quale Γ¨ custodito il Wall of Celebrities, un muro piastre llato sopra il water rotto sul quale sono appesi tutti i nomi e le foto delle leggende della scuola: gli studenti piΓΉ popolari di sempre che hanno compiuto negli anni delle imprese tanto memorabili da entrare nel mito!
Solo pochissimi, nei decenni, sono riusciti a diventare tanto popolari da entrare in questo gruppo di eletti. Per entrare nel WC, infatti, bisogna portare a termine delle imprese leggendarie ed essere votati sulla app della scuola dagli altri studenti: solo chi raggiungerΓ un milione di punti potrΓ avere il proprio nome scritto su muro.
Il cast artistico della serie Γ¨ formato da otto giovanissimi attori esordienti di etΓ tra i 9 e i 13 anni: ad interpretare la piccola Anna sarΓ Chloe Romagnoli, che vanta giΓ diverse esperienze nel mondo della tv e del cinema tra cui lβamatissima serie βBraccialetti Rossiβ, βDon Matteoβ e βMaltese il Romanzo del Commissarioβ. Β Ad interpretare Nick sarΓ Matteo Valentini, protagonista con Marco Mengoni del videoclip βGuerrieroβ, mentre nei panni di Rudy ci sarΓ Edoardo Tarantini.
Completano il cast artistico Noemi Brazzoli nella parte di Vivian, Diego Delpiano in quelli di Justin, Alice Papes in quello di Alice e Paolo e Andrea Castronovo nella parte dei gemelli Tim e Tom. Gli adulti Alberto Torquati e Federica Fabiani interpreteranno rispettivamente il preside Mister Spencer e Miss Mastermind, lβallegra cuoca della scuola.