Roberto Latini vincitore del Premio Ubu 2017 come Miglior attore o performer
Gianluca Misiti vincitore del Premio Ubu 2017 come Miglior progetto sonoro o musiche originali
Il Cantico dei Cantici Γ¨ uno dei testi piΓΉ antichi di tutte le letterature.
Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, Γ¨ uno dei piΓΉ importanti, forse uno dei piΓΉ misteriosi; un inno alla bellezza, insieme timida e reclamante, un bolero tra ascolto e relazione, astrazioni e concretezza, un balsamo per corpo e spirito.
MITIPRETESEΒ alΒ TeatroΒ Vascello
Prezzi in promozione 20 euro in due e nostri convenzionati e abbonamento ai tre spettacoli 30 euro a persona dal 23Β aprile al 6 maggio dal lunedΓ¬ al sabato h 21 β domenica h 18 prenota 065898031 – 065881021promozione@teatrovascello.it – promozioneteatrovascello@
La Fabbrica dell’Attore β Teatro Vascello – Centro Teatrale Bresciano
per Mitipretese che è un gruppo teatrale ( fondato nel 2006 da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres ) che nasce dal desiderio di ricavarsi uno spazio di lavoro collettivo focalizzandosi sulle tematiche femminili. Così nascono tre magnifici spettacoli : Roma ore 11, Troiane/ frammenti di tragedia e Festa di Famiglia.
23-26 aprile h 21
Roma ore 11Β di Elio Petri
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, MariΓ‘ngeles Torres
Luci e impianto scenico: Mauro De Santis
Direzione musicale: Sandro Nidi
regia Mitipretese
con canti dal vivo della tradizione popolare italiana e musiche originali
ROMA ORE 11 ha vintoΒ il Premio ETI Gli Olimpici del teatro come “migliore spettacolo di innovazione “
E il Premio Sesterzio d’argento consegnato da Luigi Magni come “migliore adattamento teatrale di un opera cinematografica”
La donna nel mondo del lavoro. Con Roma ore 11, il testo di Petri, dalla nota vicenda di cronaca del 1951, si parla della condizione femminile nel mondo del lavoro.
27 – 30 aprile dal lunedΓ¬ al sabato h 21 β domenica h 18
Troiane/frammenti di tragedia
da Euripide
drammaturgia Mitipretese
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, MariΓ‘ngeles Torres
con canti dal vivo della tradizione popolare italiana e musiche originali
La donna eΒ la guerra. Con Troiane/frammenti di tragedia, attingendo da grandi poeti come Euripide, Omero,Seneca, Ovidio, si racconta come in ogni guerra la donna sia sempre doppiamente vittima.
2-6 maggio dal martedΓ¬ al sabato h 21 β domenica h 18
Festa di FamigliaΒ
Da Luigi Pirandello
testo di Mitipretese con la collaborazione drammaturgica di Andrea Camilleri
FESTA DI FAMIGLIA ha vinto il Premio Alabarda d’oro – CittΓ di Trieste come “migliore spettacolo dell’anno “
con Fabio Cocifoglia, Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Diego RibonΒ Sandra Toffolatti, MariΓ‘ngeles Torres. con canti dal vivo della tradizione popolare italiana e musiche originali
La donna nelle dinamiche familiari. Con Festa di famiglia, un originale adattamento dai testi di Luigi Pirandello, con la collaborazione speciale di Andrea Camilleri, si indaga nelle dinamiche violente all’interno del nucleo familiare.
CIRCOLO GIANNI BOSIOΒ alΒ TeatroΒ VascelloΒ Via Giacinto Carini 78 Roma
Prezzi in promozione 20 euro in due e nostri convenzionati dal 25Β aprile h 11 e 1 maggio h 21 prenota 065898031 – 065881021promozione@teatrovascello.it – promozioneteatrovascello@
25 aprile 2018Β Β h 11. SPETTACOLO ADATTO PER LE SCUOLE E STUDENTI
RIBELLE E MAI DOMATA
Storia e canti di una famiglia antifascista romana
A cura di Costanza Calabretta e Alessandro Portelli
Produzione Circolo Gianni Bosio
Lo spettacolo Γ¨ un racconto familiare, che nasce dall’intervista di Alessandro Portelli alla famiglia Menichetti. L’intervista Γ¨ tratta dal volume “Ribelle e mai domata. Canti e racconti di antifascismo e resistenza” (ed. Squilibri 2016), che contiene dodici interviste ad altrettante donne, che ricordano la propria esperienza sotto il fascismo, durante il conflitto e la resistenza, e propone un ampio repertorio di canti partigiani e antifascisti dell’area centro-meridionale.
1 maggio 2018Β Β h 21 Festa dei lavoratori
L’ALBERO DI MAGGIO
Canti del maggio e del lavoro
con L’Albero della LibertΓ
Β
Canti di questua, canzoni di lotta e di lavoro, ballate di cantastorie e danze tradizionali.
Le feste propiziatorie per il maggio fanno parte di una tradizione antichissima che risale alle popolazioni celtiche del Nord Italia e alla civiltΓ etrusca. La tradizione, passando per il Calendimaggio medievale, Γ¨ giunta fino a noi ed Γ¨ ancora radicata soprattutto in Emilia, Toscana, Marche e Umbria. Il “cantar maggio” Γ¨ diffuso anche nelle isole britanniche. Furono proprio i lavoratori americani a legare, a partire dalla seconda metΓ dell’Ottocento, il tema della rinascita della natura con le lotte per il riconoscimento dei diritti piΓΉ elementari. Nel 1889 la Seconda Internazionale proclamΓ² il Primo Maggio giornata internazionale dei lavoratori.
Abbonamenti
ABBONAMENTO MITIPRETESE β¬ 30,00 ,Β 3 spettacoli di Mitipretese programmazione prosa
ABBONAMENTO REGALO β¬ 50,00 , 5 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danzaΒ
FREE CLASSIC β¬ 90,00 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza
LOVE β¬ 80,00: 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza
Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilitΓ da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 RomaΒ
Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puΓ² prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro VascelloΒ
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica#TeatroDanza #Performance#Readingletterari #Circo #Concerti #TeatroRagazzi #FestivaL #Eventi#Laboratori
In qualsiasi momento potrete accedere ai vostri dati e chiederne la correzione, l’integrazione, la cancellazione o il blocco Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, rispondendo a questa e.mail e scrivendo all’interno del messaggio ‘cancella