Roma, 21 aprile 2018. Dopodomani, lunedΓ¬ 23 aprile, Γ¨ la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto dβautore e con essa prende il via lβottava edizione del Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura che fino al 31 maggio colorerΓ lβItalia di iniziative nel nome della passione per i libri. Fra gli oltre 1.000 eventi giΓ inseriti nella banca dati della campagna (consultabile sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it), dei quali circa 200 in programma proprio il 23 aprile, ve ne segnaliamo alcuni di particolare rilievo.
IL PRIMO PATTO PER LA LETTURA MUNICIPALE
Tanti gli appuntamenti in programma per celebrare la Giornata mondiale del libro, a cominciare dalla firma del primo Patto per la lettura a livello municipale. AccadrΓ a Roma presso la Biblioteca Collina della Pace, luogo ricco di significato sociale e civile: un casale confiscato alla Banda della Magliana, circondato da un parco intitolato alla memoria di Peppino Impastato. Uno stabile sottratto alla mafia diventato, due anni fa, biblioteca comunale e centro culturale polivalente, simbolo di aggregazione e spirito di legalitΓ : Γ¨ in questo contesto che lunedΓ¬ 23 aprilesarΓ firmato il primo βPatto locale per la letturaβ, promosso dal Municipio VI Le Torri, dalle Biblioteche di Roma, dal Centro per il libro e la lettura e dal Forum del libro. Appuntamento alle 16 nella Sala Proiezioni (e poi alle 19 per un brindisi comune nel Giardino Sala Ragazzi) con gli interventi di Paolo Fallai (Presidente Biblioteche di Roma), Roberto Romanella (Presidente Municipio Roma VI), Alessandro Marco Gisonda (Assessore alla cultura Municipio VI), Maurizio Caminito(Presidente Forum del libro) e Flavia Cristiano (Direttrice Centro per il libro e la lettura), che spiegheranno lo spirito di questo accordo e illustreranno il progetto. Lβobiettivo? Coinvolgere scuole, librerie, biblioteche, associazioni culturali, editori, di una delle aree piΓΉ βdifficiliβ a Est della Capitale, con oltre 250.000 abitanti, tassi di dispersione scolastica e abbandoni assai elevati, ma anche una significativa ricchezza di iniziative ad alto impegno sociale e culturale. Il βPatto per la letturaβ Γ¨ infatti uno strumento di innovazione e sviluppo economico e sociale, che punta a fare rete, a costruire una sinergia fra i soggetti pubblici e privati piΓΉ diversi, uniti dallβidea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dellβindividuo e della societΓ .
Β
IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA PER IL MAGGIO DEI LIBRI
Il Consiglio Superiore della Magistratura ha aderito al Maggio dei Libri con unβiniziativa particolarmente significativa proprio il23 aprile: una mattinata di dibattiti e riflessioni su Educare alla legalitΓ . Letture per i cittadini di domani. Presso la sede del CSM (Piazza dellβIndipendenza 6, Roma), dalle 9.45 dialogheranno sul significato e il valore della legalitΓ , della Costituzione e del rapporto fra legge, leggere e vita: Paola Balducci (Presidente della Sesta Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura), Romano Montroni (Presidente del Centro per il libro e la lettura), Giovanna Boda (Direttore Generale per lo Studente, lβintegrazione e la Partecipazione presso il Ministero dellβIstruzione, dellβUniversitΓ e della Ricerca), Giovanni Legnini (Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura), Giuseppe Fanfani e Renato Balduzzi (rispettivamente Presidente della Nona e della Decima Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura), Maria Rosaria San Giorgio (Vice Presidente della Sesta Commissione) e Vito Mancuso, insieme a diversi studenti delle scuole medie e superiori di Roma che leggeranno passi scelti dedicati al tema.
Β
A PALERMO βLA VIA DEI LIBRAIβ
Fra le oltre 1.000 iniziative giΓ in calendario, un appuntamento da non perdere aΒ Palermo è βLa via dei Libraiβ,Β da oggi con conclusione proprio il 23 aprile. La manifestazione β che beneficia del patrocinio del MiBACT nellβambito delΒ Maggio dei LibriΒ e delΒ Parlamento Europeo per lβAnno Europeo del PatrimonioΒ β Γ¨ in coordinamento con le iniziative di promozione territorialeΒ BallarΓ² significa PalermoΒ e allβinterno del programma diΒ Palermo Capitale italiana della Cultura 2018, e ospita presentazioni di libri, conversazioni e dibattiti pubblici, proiezioni e performance teatrali e musicali, esposizioni e mostre, oltre alle postazioni di librai editori e organizzazioni legate al libro e alla lettura. Dove? Lungo via Vittorio Emanuele (il Cassaro, asse viario nella cittΓ storica, inserito allβinterno dellβItinerario arabo-normanno riconosciuto dallβUNESCO come patrimonio dellβUmanitΓ ), e in numerose altre sedi istituzionali e monumentali nel territorio circostante.
Β
TORINO CHE LEGGE
Un ingresso nuovo, fra le iniziative del Maggio dei Libri, Γ¨ quello di Torino che legge, un progetto dellaΒ CittΓ di TorinoΒ e delΒ Forum del Libro, in collaborazione con ilΒ MIUR e ilΒ Centro UNESCO, promosso in occasione dellaΒ Giornata Mondiale del Libro e del Diritto dβAutore e che, iniziato il 16, termina appunto il 23 aprile. Fra gli eventi e le iniziative in tutta la cittΓ , con il coinvolgimento dei diversi soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro, lunedΓ¬ 23 sono in programma: il seminario Patrimonio, Lettura e Benessere (ore 10, Biblioteca civica Centrale), per mettere in evidenza il ruolo della filiera del libro e della lettura, conΒ Cecilia Cognigni, Luca Dal Pozzolo, Pierluigi Sacco, Maurizio Vivarelli (in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dellβUniversitΓ degli Studi di Torino); lβIncontro con Helena Janezeck (ore 16, UniversitΓ degli Studi di Torino), autrice di La ragazza con la Leica(Guanda), dedicato al racconto della vita e del lavoro di Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia; un serie di Letture dal mondo (ore 17, Campus ONU di Torino), organizzata dal Centro per lβUNESCO di Torino e che vedrΓ i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, leggere nella propria lingua madre un testo portato βin valigiaβ di particolare significato per la loro esperienza di vita (prenotazione obbligatoria: info@centrounesco.to.it); la Proiezione speciale del film documentario diΒ Frederick Wiseman Ex Libris. The New York Public Library (ore 16 e 21, Cinema Romano, in collaborazione con I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection, distributori per lβItalia), un inedito sguardo dietro le quinte della NYPL, una delle piΓΉ grandi istituzioni culturali e democratiche del mondo.
Β
IL MAGGIO DEI LIBRI A SMIRNE E LIONE
Anche questβanno, la campagna varca i confini nazionali e unisce nella comune passione per la lettura anche alcune scuole italiane allβestero, come quella dellβinfanzia e primaria Γzel Δ°talyan Ana ve Δ°lkokulu a Smirne, in Turchia, che ha aderito al Maggio dei Libri scegliendo il terzo filone tematico, la lingua come strumento di identitΓ , per aiutare gli alunni attraverso la lettura a credere in loro stessi e a vivere le esperienze fuori dalla loro nazione con serenitΓ . Il programma prevede letture a voce alta in italiano fuori dalla scuola, allβinterno del KΓΌltΓΌrpark, per incuriosire i passanti con la melodia delle parole. Unβaltra adesione arriva dalla scuola Leon Jouhaux di Lione, in Francia, questa volta incentrata sulla lettura come via privilegiata per sviluppare la capacitΓ di dialogo e di relazione: sarΓ realizzato un manufatto per trasmettere e simboleggiare lβimportanza del libro in un contesto multiculturale come quello europeo.
Β
UN βLIBRO SOSPESOβ PER MOSUL
Proprio come il caffΓ¨ sospeso tipico di Napoli, pagato in anticipo come offerta a uno sconosciuto che non puΓ² permetterselo, cosΓ¬ il βlibro sospesoβ Γ¨ destinato a chi non ha i mezzi per investire nella lettura. Γ con questa idea di solidarietΓ e passione culturale e civile che dalla Polla, in provincia di Salerno, lβEx Libris CafΓ¨(via T. Mommsen 1) ha lanciato nel 2014 una proposta ai suoi clienti: comprare un libro in piΓΉ da donare alla scuola, al carcere, allβospedale. Questβanno lβiniziativa si rivolge a Mosul, per ripristinare la biblioteca come centro di risorse in una delle universitΓ piΓΉ importanti del Medio Oriente. I cittadini possono donare libri o fondi per le spese di spedizione e gestione, come pure acquistare un libro per sΓ© e donarne un altro βsospesoβ.
IL PREMIO βSCRIVIAMOCIβ: IL 23 APRILE TERMINE ULTIMO PER PARTECIPARE
Accanto al tradizionale Premio Maggio dei Libri, che sarΓ assegnato anche questβanno, e al nuovo concorso destinato alle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado sul tema Il mondo che hai scoperto in un libro, scade proprio lunedΓ¬ 23 aprile il termine per inviare gli elaborati relativi a Scriviamoci, ilΒ concorsoΒ di scrittura rivolto agli studenti delle scuole superiori in Italia, e di quelle italiane allβestero, dalΒ Centro per il libro e la letturaΒ eΒ dallβAtlante digitale del β900 letterario, sul temaΒ βNoi e lβAltroβ.
Il Maggio dei Libri Γ¨ unβiniziativa di Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle AttivitΓ Culturali e del Turismo, con lβintervento di Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, Ministero dellβIstruzione, dellβUniversitΓ e della Ricercae Consiglio Superiore della Magistratura, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e con la partecipazione di Regione Lazio e ANCI β Associazione Nazionale Comuni Italiani; in collaborazione con Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Associazione Italiana Editori, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Librai Italiani, SocietΓ Dante Alighieri, Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, Municipio Roma VI, Casa delle Letterature di Roma, Atlante digitale del β900 letterario. Media partner: RAI Cultura con i portali di RAI Scuola e RAI Letteratura. Altri partner: Goethe-Institut, Accademia della Crusca, Fondazione Francesco De Sanctis, Salone Internazionale del Libro di Torino, Centro Studi per la Scuola Pubblica, Circolo dei lettori di Torino, Festival della Lettura ad Alta Voce. Progetto di educazione alla lettura espressiva, Festival Pistoia Dialoghi sullβuomo, Napoli CittΓ Libro, Γ¨Storia. Festival internazionale della Storia, Festival degli Scrittori – Premio Gregor von Rezzori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Gabinetto Vieusseux, Associazione culturale Play Town Roma β Premio βScelte di classeβ, Associazione Forum del libro, Librerie Coop, Librerie Feltrinelli, Libri nel Giro, Messaggerie, MUBA β Museo dei Bambini, Romics, Unicoop Tirreno, Bottega Finzioni, GeMS β Gruppo editoriale Mauri Spagnol, UniversitΓ degli Studi di Bolzano.
www.ilmaggiodeilibri.it
Facebook @ilmaggiodeilibri
Twitter @maggiodeilibri
Instagram @ilmaggiodeilibri
#MaggiodeiLibri