Roma, 23 aprile 2018 – Dal 7 giugno al 3 luglio torna nella Capitale LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, la storica manifestazione a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da ZΓ¨temaProgetto Cultura. Con il contributo di Acea.
Lβedizione 2018 del Festival, sempre a ingresso gratuito, si presenta con programma centrale di otto appuntamenti, dal 7 giugno al 3 luglio, alla Basilica di Massenzio al Foro Romano, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri.
I protagonisti delle serate saranno gli autori piΓΉ interessanti della scena letteraria contemporanea. Ognuno di loro leggerΓ un testo inedito scritto per il festival e ispirato al tema scelto per questa edizione, il diritto e il rovescio, una riflessione sulla arbitrarietΓ e ambiguitΓ delle parole, sui diversi significati, a volte opposti, che lβuso che ne facciamo puΓ² determinare.
Tra gli autori ospiti: GIANRICO CAROFIGLIO – TARA WESTOVER – AURELIO PICCA (7 giugno); MICHAEL ZADOORIAN – DARIA BIGNARDI – STEFANO MASSINI(12 giugno); AYAD AKHTAR – MICHELA MURGIA – AYELET GUNDAR-GOSHEN (14 giugno); GLENN COOPER – MARCELLO SIMONI – PAUL B. PRECIADO(19 giugno); OLIVIER GUEZ – CORRADO AUGIAS – MICHAEL IMPERIOLI (21 giugno); ANDRΓ ACIMAN β LAURA MORANTE β PAOLO GIORDANO (26 giugno);MARGO JEFFERSON – I 5 AUTORI FINALISTI Β PREMIO STREGA 2018 (3 luglio).
Il 28 giugno torna anche questβanno la serata dei βclassiciβ, INFINITI, dedicata al duecentesimo anniversario della scrittura della poesia LβInfinito di Giacomo Leopardi con ospiti il matematico PAOLO ZELLINI e 5 poetesse.
Il programma completo alla Basilica di Massenzio – con altri autori, attori e musicisti – sarΓ annunciato successivamente.
NovitΓ assoluta di questa edizione Γ¨ Letterature Off, una nuova sezione del festival che si svolge in cinque weekend, dal 18/19 maggio al 22/23 giugno, precisamente il venerdΓ¬ sera e lβintera giornata del sabato, a rotazione in cinque Biblioteche (Cornelia, Collina della Pace, VaccheriaNardi, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli) per approfondire,attraverso diverse modalitΓ di animazione culturale, le tematiche trattate nel corso del festival, con focus specifici su scritture di donne, scritture per ragazzi, scritture del e per il territorio. Un programma in cinque luoghi della cittΓ per utenti di tutte le etΓ .
Il Festival LETTERATURE quest’anno si svolge in tutta la cittΓ grazie al coinvolgimento dell’intera rete delle Biblioteche civiche:Β un ricco programma di oltre quarantaΒ incontri, presentazioni, e dibattitiΒ che avranno luogo giΓ dallβinizio di maggio, dal lunedΓ¬ al venerdΓ¬, in venticinque Biblioteche di Roma, a partireΒ dallβinaugurazione – giovedΓ¬ 3 maggio alle ore 19.00Β alla Casa delle LetteratureΒ – della mostra del FestivalΒ con opere inedite e mai esposte della grande artistaΒ MARIA LAI.
In particolare, nella ricca programmazione della rete delle Biblioteche di Roma, Casa delle Letterature prevede dal 7 maggio al 25 giugno piΓΉ di venti appuntamenti, a cura diMaria Ida Gaeta, tra cui si segnalano: il convegno in 4 giornate, dal 14 al 17 maggio, dal titolo Giornate critiche. Il Diritto e il Rovescio del discorso culturale con studiosi e critici di diverse discipline (vedi scheda in cartella stampa) e incontri con bravissime autrici straniere e vari e importanti autori e autrici italiane che si collegano idealmente alle serate alla Basilica di Massenzio.
Il programma nelle altre Biblioteche di Roma, a cura di Simona Cives, parte dal 3 maggio con incontri con gli autori dei dodici libri candidati al Premio Strega 2018 e alcuni appuntamenti incentrati sul tema dei diritti – a 70 anni dallβentrata in vigore della nostra Costituzione e dallβapprovazione della Dichiarazione Universale dei diritti umani (vedi scheda in cartella stampa) Le Biblioteche coinvolte sono: Rodari, Giovenale, Penazzato, Centrale ragazzi, Tortora, Rugantino, Casa del Parco, Quarticciolo, BibliocaffΓ¨, Villino Corsini. Una serie di incontri sarΓ dedicata al tema delle Fake News, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio e con OSSIGENO per lβInformazioneOsservatorio promosso da FNSI e OdG sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate. Una breve rassegna che intende affrontare, grazie alla collaborazione tra lβIstituzione Biblioteche di Roma e i rappresentanti dei giornalisti, il tema della credibilitΓ dellβinformazione, tra il moltiplicarsi dei canali di diffusione e la straordinaria velocitΓ di propagazione delle notizie stesse che rende sempre piΓΉ difficile il lavoro di verifica. Le Biblioteche coinvolte sono: Villino Corsini, Quarticciolo, Valle Aurelia, CaffΓ¨ Letterario e Rugantino.
LETTERATURE Γ¨ realizzato con la collaborazione di Ambasciate e Istituti culturali italiani e stranieri: Ambasciata degli Stati Uniti dβAmerica, American Academy Rome, Ambasciata di Francia, Accademia di Francia Villa Medici, Ambasciata di Norvegia, Istituto Cervantes di Roma, Goethe Institut Rome, Fondazione Treccani Cultura, Fondazione Bellonci, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Fondazione Teatro Palladium UniversitΓ Roma3.
Si ringraziano il Teatro Eliseo, il Teatro di Roma e il Teatro Palladium
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma
Basilica di Massenzio, Foro Romano
con accesso dal Clivo di Venere Felice (Via del Fori Imperiali)
Le serate hanno inizio alle ore 21.00
Accesso alla Basilica dalle ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
previo ritiro del biglietto a partire dalle 20.00 presso il botteghino in via dei Fori Imperiali
Per informazioni al pubblico
060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00)
www.festivaldelleletterature.it
#letterature2018