INGRESSO INDIPENDENTE
di Maurizio de Giovanni
con Serena Autieri e Tosca DβAquino
regia e musiche di Vincenzo Incenzo
Dal 3 al 13 Maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma
Una nota di Vincenzo Incenzo
Lβincontro con Maurizio de Giovanni, scrittore napoletano noto al grande pubblico Il Commissario Ricciardi e I bastardi di Pizzofalcone, generava in me grande curiositΓ ; in particolare mi stimolava trovare un terreno comune partendo da una commedia brillante, genere non frequentato sinora nΓ© da me neβ da lui. Β Il debutto al Napoli Teatro Festival due stagioni fa ci ha riconosciuto un ottimo consenso. Ora si riparte, con qualche riposizionamento del testo e dei personaggi.
La storia, di stampo wilderiano ha come protagonisti Massimo, fidanzato con lβapparentemente bigotta Valeria; quarantenne impiegato in unβazienda in attesa di promozione vive in un appartamentino con ingresso indipendente, spesso offerto in prestito al proprio direttore, per i suoi incontri segreti con lβamante Rosalba. Una cena organizzata proprio da Rosalba per costringere il direttore a lasciare la moglie scatenerΓ lβinferno, innescando una serie di equivoci che sveleranno ai cinque personaggi veritΓ sulle proprie vite e le loro relazioni, sotto lo sguardo attento di una vicina ficcanaso che porterΓ ad un finale dai risvolti sorprendenti. Nello spazio di una cena tutti i ruoli di facciata cadono in un effetto domino grazie alla pedina piΓΉ piccola, che in realtΓ Γ¨ la piΓΉ salda.
In piena epoca dellβapparire e dellβipocrisia diffusa dunque una commedia necessaria sui piccoli grandi mostri che ci abitano dentro; commedia che si snoda attraverso tre ambienti pittoreschi, un cortile, un salone e una cucina; luoghi reali di una cittΓ qualunque ma che ho voluto leggere a livello registico soprattutto come paesaggi interiori; una sorta di purgatorio, di paradiso e di inferno, dove migrano falsitΓ , rimorsi, rimpianti, speranze e buoni sentimenti.
Chi siamo, chi vorremmo essere, chi non siamo stati; mi sembravano queste alla prima lettura le coordinate da far emergere dallo scritto di De Giovanni. Con leggerezza, muovendo sempre la scena, ricorrendo spesso anche allβisolamento dei personaggi tramite luci dedicate, ho cercato di evocare il tormento di ognuno, la risposta che nessuno in definitiva Γ¨ riuscito a dare alla propria esistenza.
Proprio per questo ho sentito lβesigenza, in accordo con Maurizio, di ridisegnare il percorso della vicina ficcanaso, elevandola da semplice vecchietta petulante a unβastrazione con le radici affondate in un mondo ancora puro, quello dellβinfanzia, dove gli equivoci ancora non esistono.
Mi Γ¨ sembrato naturale puntellare la commedia con delle musiche che ho scritto personalmente, conferendo loro un carattere latino, ricorrendo al flamenco e a coloriture acustiche spagnoleggianti, allo scopo di avere dinamiche brillanti e carnali, grazie ad un uso massiccio di chitarre, con contrasti continui. GiΓ alla prima prova ho chiesto agli attori di lavorare con le musiche, tecnica cara al grande Sergio Leone, per entrare da subito in un climaxe in tempi rigorosi ben definiti.
Ringrazio i fantastici attori che si sono lasciati dirigere con tanto entusiasmo: Serena Autieri, Tosca DβAquino, Giovanni Scifoni, Bianca Maria Lelli, Fioretta Mari e Massimiliano Franciosa.