Premio Strega alla Casa delle Traduzioni: incontro con Sandra Petrignani
Incontro con l’autore
Anche questβanno i componenti dei circoli di lettura delle Biblioteche di Roma sono chiamati a esprimere il loro giudizio sui semifinalisti del Premio Strega. Le votazioni saranno precedute da una serie di incontri, durante i quali gli utenti delle biblioteche potranno incontrare gli autori.
Si inizia il 3 maggio, alla Casa delle Traduzioni, dove il Circolo di lettura FabricaincontraΒ Sandra Petrignani per confrontarsi sul volume βLa corsara. Ritratto di Natalia Ginzburgβ.
βSandra Petrignani dedica a Natalia Ginzburg un ritratto a piΓΉ livelli. Evitando i rischi dellβimmedesimazione e la tentazione di specchiarvisi dentro, in primo luogo lβautrice punta alla rivalutazione della scrittrice, originalissima e libera nelle sue scelte, e alla sua centralitΓ , per cosΓ¬ dire, βlateraleβ, nel panorama del romanzo italiano del secondo Novecento. Trattandola alla pari dei grandi testimoni del suo tempo, ne esalta il ruolo dellβintellettuale βcorsaraβ che, senza clamori e al di fuori di ogni narcisistica esibizione, spaziΓ² dallβattivitΓ editoriale nella casa editrice Einaudi, al giornalismo, sorprendentemente anticonformista, fino allβimpegno civile che svolse in Parlamento nellβultima parte della sua vita. La sua vita fu parte integrante della storia italiana, dallβantifascismo esistenziale della sua giovinezza torinese fino alla partecipazione allβepopea einaudiana che Petrignani restituisce nelle sue luci e nelle sue ombre, senza retorica celebrativa, fedele alla massima di Cesare Garboli, citato in exergo allβinizio del libro: Β«Dove va a finire, nei libri che leggiamo, la persona fisica che li ha scritti?Β» La Corsara Γ¨ unβopera che cerca una risposta a questa domanda, con lβaiuto di unβintuizione femminile non negata, la forza di una scrittura limpida e talvolta bruscamente poetica fondata su una irreprensibile documentazione storica.β
Modera Biancamaria Frabotta
L’incontro fa parte di
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, Edizione 2018
IL DIRITTO / IL ROVESCIO. Lβinesauribile corrente delle parole