Roma, 31 maggio 2018 –Questโanno la 41ima edizione dell’Estate Romana parte giร dal 1ยฐ giugno e prosegue fino al 30 settembre con una ricca programmazione di cinema, musica e spettacoli allโaperto, percorsi urbani alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della cittร , ma anche arte, laboratori, visite guidate e sperimentazioni.
LโEstate 2018 vede da una parte un forte rilancio dei grandi eventi, concerti e spettacoli internazionali di cui Roma Capitale e le sue istituzioni culturali sono attenti registi e promotori e dallโaltra lโemergere di una rete di piccoli e medi operatori culturali radicati nei territori in grado di proporre grazie ai nuovi indirizzi dati allโEstate Romana esperienze culturali forti, originali, creative, ricche di nuovi linguaggi e pratiche che pongono al centro lo spazio pubblico e lo stare insieme delle comunitร che lo abitano.
Lโinsieme costituisce un sistema integrato che moltiplica lโofferta e le opportunitร di esperienze molte delle quali oltre al valore dellโintrattenimento culturale apportano valore sociale, di riconnessione tra le persone e le loro comunitร .
Dopo il successo del 2017 che ha visto il primo bando triennale per la 40ยฐ edizione dellโER e che ha coperto tutti i Municipi con 78 manifestazioni, la stagione continua a crescere anche nella sua durata complessiva passando da tre a quattro mesi grazie allโanticipo del suo inizio al 1 giugno. Per il 2018, infatti, sono ad oggi oltre 120 le manifestazioni dellโEstate Romana.
Come nel 2017, anche questโanno le proposte degli operatori culturali che hanno partecipato al bando di Estate Romana si realizzano in tutto il territorio, dal I al XV Municipio. La scelta di privilegiare la distribuzione territoriale degli eventi, al di lร della divisione amministrativa dei Municipi, porta in evidenza un tessuto culturale diffuso e che caratterizza luoghi e quartieri ognuno con fortissime identitร da scoprire: da Monti a Tor di Quinto, da Piramide a Prima Porta, dal Flaminio allโIsola Tiberina, passando per Labaro e Grottarossa, da Ponte Milvio a Cesano, da Trionfale a Primavalle, Monteverde, Villa Pamphilj, Balduina, Aurelio, Testaccio, Trastevere, Marconi, Corviale, Magliana, Monti, Ostiense, Gianicolo, Quadraro, Appio Latino, Alessandrino, Pigneto, Torpignattara, Montesacro, Talenti, Prenestina, Trieste, Tor Sapienza, Centocelle solo per citarne alcuni.
LโEstate Romana รจ cosรฌ lโoccasione per costruire una nuova geografia della cittร , una cittร che cambia e si evolve inevitabilmente con fenomeni sociali e culturali che solo lโarte con i suoi dispositivi sa in qualche modo intercettare e raccontare. Da questa geografia fatta di emozioni, sogni, divertimento e partecipazione ognuno puรฒ costruire i propri percorsi e trovare nuove storie.
Dal 1ยฐ giugno sarร online il sito di Estate Romanawww.estateromana.comune.roma.it, tutto rinnovato, che da questโanno offre una navigazione piรน immediata grazie ad alcune novitร : ogni appuntamento รจ georeferenziato e visibile sullamappa della cittร ; รจ possibile ricercare le manifestazioni e i singoli appuntamenti attraverso una serie di filtri (gratis, municipi, luogo, data etc) e attraverso le parole chiave. Inoltre รจ presente in home page una tag cloud che rappresenta un ulteriore strumento di facilitazione della ricerca. Altra novitร la sezione โLa mia estate romanaโ dove gli utenti iscritti possono inserire le proprie manifestazioni preferite e creare un calendario personalizzato.
Il sito รจ navigabile con diverse risoluzioni dello schermo per adattarsi in maniera ottimale a tutti i device (es. dispositivi mobili/palmari, tablet e smartphone, stampa della pagina) e ogni singolo contenuto puรฒ essere condiviso sui social degli utenti.
Sarร possibile seguire lโEstate Romana anche su Facebook, Twitter e Instagram attraversoCultura Roma, il nuovo account dedicato alla cultura, uno spazio unico in cui scoprire, raccontare e condividere le tante e imperdibili iniziative culturali nella cittร promosse da Roma Capitale e dagli enti e le istituzioni culturali cittadine. Inoltre รจ anche possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni.
LโEstate Romana 2018 รจ promossa da Roma Capitale โ Assessorato alla Crescita Culturale ed รจ realizzata in collaborazione conSIAE (Societร Italiana degli Autori e degli Editori) che riconosce particolari agevolazioni sul diritto dโautore. Le attivitร di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zรจtema Progetto Cultura.
Di seguito alcune delle manifestazioni del mese di giugno risultate idonee allโavviso pubblico. Le date potrebbero subire variazioni, il programma, sempre aggiornato, sarร disponibile dal 1ยฐ giugno sul sito www.estateromana.comune.roma.it.
Nei primi giorni del mese partono due appuntamenti itineranti che portano i partecipanti alla scoperta di PERCORSI inusuali. Dal 1ยฐ giugno al 29 settembre il venerdรฌ e il sabato le Visite guidate teatralizzate conducono alla scoperta delle meraviglie di Roma e dei personaggi che ne hanno fatto la storia, con partenza in diverse piazze del centro cittadino. Grazie a guide abilitate e a un cast composto di professionisti in costume dโepoca, il pubblico viaggia indietro nel tempo per incontrare, tra le vie della cittร , Caravaggio, Trilussa, Mastro Titta e tanti altri. Invece, con iLibrotrekking urbani nei parchi di Roma in programma dal 5 giugno al 29 settembre, il piacere di una passeggiata a contatto con la natura si accompagna a quello di ascoltare brani di romanzi o poesie ad alta voce. Le escursioni guidate si svolgono allโinterno dei parchi urbani Insugherata, Pineto, Villa Pamphilj, Caffarella, Appia Antica, degli Acquedotti e Tor Fiscale.
Dal jazz allโopera, dal rock allโetnico, la MUSICA รจ protagonista dellโestate in cittร . Parte il 1ยฐ giugno e prosegue fino allโ8 settembre Village Celimontana, un vero e proprio jazz club inserito nella splendida cornice del colle Celio, dove grandi musicisti italiani ed internazionali si esibiscono ogni giorno dal vivo ricreando quellโalchimia con la Villa che ha reso celebre il jazz dellโEstate Romana in tutto il mondo. Ingresso libero ai concerti dal martedรฌ alla domenica. Anche Villa Ada ospita una delle manifestazioni storiche dellโEstate Romana con la XXV edizione diVilla Ada – Roma incontra il mondo dal 14 giugno al 10 agosto. โTโho amato sempre, non tโho amato maiโ รจ il tema di questa edizione che propone oltre 50 live e ripete l’esperienza vincente del DโADA Park, lโarea ad accesso gratuito con concerti di band della scena locale, serate clubbing, incontri, presentazioni di libri e talk, esposizioni artistiche, stand gastronomici e i laboratori per bambini del centro estivo โLulรน Villageโ.
Domenica 24 giugno appuntamento alla Basilica dellโAra Coeli per il concerto I have a dream, in ricordo del 50ยฐ anniversario della scomparsa di Martin Luther King, del gruppo vocale Il cantiere dellโarte, insignito di numerosi riconoscimenti tra cui quello dei presidenti Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano per il valore artistico dellโattivitร concertistica.
Il 18 e 26 giugno e il 2 e 9 luglio in programma quattro nuove tappe da non perdere con Opera Camion il โcarro di Tespi 2.0โ del Teatro dellโOpera di Roma. Questโanno la scelta รจ caduta sul Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il melodramma sarร riletto dal regista Fabio Cherstich in una versione agile e itinerante, ridotta ad hoc nella durata, cantata da giovani interpreti e completa di scene, costumi e video di Gianluigi Toccafondo. Appuntamento in piazza a Ponte di Nona, Laurentina, Corviale e Labaro.
ย
Per gli amanti del CINEMA, giร dal mese di giugno sono in partenza diverse arene allโaperto. Dal 6 al 10si comincia con la 22ยฐ edizione de Le vie del Cinema da Cannes a Roma e in Regione. I migliori film visti a maggio sulla Croisette approdano in alcuni cinema della capitale (Cinema Eden, Cinema Giulio Cesare), a Trevignano (Cinema Palma) e a Latina (Cinema Oxer) nella versione originale con sottotitoli in italiano.Dal 13 giugno prende il via Lโisola del Cinema presenta lโIsola di Roma. LโIsola Tiberina รจ pronta ad ospitare fino al 2 settembre la XXIV edizione di una manifestazione ricca di rassegne cinematografiche, eventi culturali, mostre e musica. Il 26 giugno,ย infine, รจ il giorno dellโinaugurazione del Teatro allโaperto Ettore Scola, lโarena estiva gratuita della Casa del Cinema che accompagnerร lโestate dei romani fino al 9 settembre con le 6 rassegne, i 4 festival, i 3 eventi speciali della manifestazioneCaleidoscopio.
Nel corso dellโestate saranno in programma anche ESPERIMENTI che mettono in comunicazione forme di espressione artistica differenti. La prima manifestazione in partenza a giugno รจ il Live Performing Meeting al Mattatoio di piazza Orazio Giustiniani dal 7 al 10: un importante incontro internazionale di audio visuals performing artists, interaction designers e vjs. Un luogo di stimolo per la ricerca e la sperimentazione in cui circa 400 artisti provenienti da tutto il mondo realizzano 180 performances, workshops e showcases.
Manifestazioni culturali ricche di iniziative multidisciplinari sono alla base degli INCROCI ARTISTICI di Estate romana 2018. Molti gli eventi, i luoghi e le manifestazioni che, durante lโestate, costituiranno lโopportunitร di incontro e svago per i romani.ย Si comincia giร dal 1 di giugno con lโinaugurazione del Festival Dominio Pubblico, in programma fino al 6, che offre lโopportunitร di assistere, negli spazi del Teatro India e del Teatro Valle, ad oltre 50 eventi culturali tra cui 13 spettacoli teatrali, 5 eventi musicali live, 4 spettacoli di danza, esposizioni di arte visiva, workshop, reading e meeting.
Musica, danza, teatro, circo, arti visive, si intrecciano nel corso dei tre giorni della Festa per la Cultura (15-17 giugno) in programma nel parco della Scuola Principe di Piemonte e al Mausoleo Ossario Garibaldino. In un ideale Villagio delle arti prendono vita tutti i giorni attivitร dedicate a bambini e ragazzi, concerti, balli popolari, proposte teatrali, performance di danza, presentazione di libri e mostre fotografiche.
Dal 15 giugno allโ8 settembre torna anche la terza edizione di Ostia Antica Festival. Il Mito e il Sognonel Parco Archeologico di Ostia Antica, la rassegna che presenta grandi spettacoli di musica, teatro e danza fra tradizione e innovazione. In programma, tra gli altri: Jeff Beck, Myles Kennedy, Damien Rice, Burt Bacharach, Amii Stewart e Gerardo Di Lella, The Queen Orchestra, Pink Floyd Legend, Carmina Burana, Latte e i suoi derivati, Riccardo Rossi e Nino D’Angelo.
Nei Giardini di Castel S. Angelo, invece, dal 21 giugno al 2 settembre torna Letture dโestatecon oltre 850 eventi tra incontri, letture, musica, giochi, perfomance e proiezioni. Tra vari punti ristoro e spazi espositivi sono previste: isole dei libri; spazi incontri; spazio cinema; isola dei bambini; isola della musica; isola delle arti della salute e spazio giochi.
Il 26 giugno prende il via la manifestazione Artescienza. Segni dโarte e identitร con unโanteprima in programma allโAccademia Reale di Spagna. La musica e il teatro sono i protagonisti assoluti di un evento che, nellโedizione di questโanno, si propone di indagare il sentimento di identitร e di appartenenza a una nazione. In diversi luoghi della cittร prende vita un festival diffuso che propone spettacoli di musica-danza, improvvisazione e di teatro musicale tratti da Shakespeare.
Il programma รจ in costante aggiornamento eย dal 1ยฐ giugno รจ disponibile su www.estateromana.comune.roma.it.