Un grande secolo per una grande mostra in Umbria (e oltre) curata da Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori: 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature, che raccontano la meraviglia ambientale dellβAppennino centrale e la civiltΓ storico-artistica, civile e socio-religiosa nellβItalia di primo Trecento.
Quattro sedi espositive: Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, e una trama di itinerari che si dipanano in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unitΓ di cultura, nelle terre ferite dal sisma che ha colpito lβItalia centrale.
La mostra Γ¨ promossa dai comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, dal Polo Museale dellβUmbria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dellβUmbria, la Regione Umbria, lβArchidiocesi di Spoleto-Norcia e lβAssociazione Rocca Albornoziana di Spoleto, con il contributo di Gal Valle Umbra e Sibillini, ATI 3 Umbria, VUS COM srl, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Γ organizzata da Civita Mostre e Sistema Museo.
Il comitato scientifico della mostra Γ¨ composto da Lucia Arbace, Guido Cornini, Fabio Marcelli, Andrea De Marchi, Marica Mercalli, Stefania Nardicchi, Antonio Paolucci, Marco Pierini, Mario Scalini, Lisa Zanni.