Roma, XX giugno 2018. Roma cittΓ moderna. Da Nathan al Sessantotto, la mostra in corso fino al 28 ottobre 2018 alla Galleria dβArte Modena di Roma, si arricchisce, lungo il suo percorso βin movimentoβ, di opere ma anche di eventi, incontri, reading, proiezioni β da giugno a ottobre β nel tentativo di ricostruire attraverso le arti e la cultura del periodo, unβimmagine a tutto tondo della cittΓ di Roma, da sempre polo dβattrazione di culture e linguaggi diversi.
Ai tanti e importanti artisti giΓ in mostra, si aggiungono, da luglio 2018, due nuove opere: Giulio Turcato con uno dei suoi maggiori capolavori, Comizio (1950), opera esemplare per descrivere al meglio i radicali mutamenti stilistici, culturali, sociali oltre che politici, verso cui si avviava la Capitale al volgere degli anni Quaranta. E Marino Marinicon Bagnante (1934), una suggestiva opera in peperino donata dallβartista direttamente al Governatorato di Roma nel 1935.
Grazie alla collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia β Cineteca Nazionale, la mostra viene anche arricchita da una specifica sezione dedicata ai film dβartista degli anni Sessanta, realizzati dai maggiori artisti che hanno lavorato a Roma, reinventando il linguaggio cinematografico a fini artistici: Franco Angeli, Gianfranco Baruchello, Mario Schifano e Luca Maria Patella.
Saranno visibili, da luglio 2018 e per tutto il periodo della mostra: MARIO SCHIFANO – Ferreri (n.d.), Fotografo (n.d.), Reflex (1964), Vietnam (1967), Film (1967), Souvenir(1967); GIANFRANCO BARUCHELLO – Non accaduto, (1968); LUCA MARIA PATELLA – Terra animata (1967), SKMP2 (1968); FRANCO ANGELI – [AttualitΓ ] (1967), Schermi (1968), New York (1969).
Inoltre, incontri in mostra, sere dβarte e cultura, lβopera della domenica sono i tre titoli degli appuntamentiin partenza mercoledΓ¬ 6 giugno, che affiancheranno fino ad ottobre la mostra.
I nove incontri in mostra iniziano mercoledΓ¬ 6 giugno e proseguono fino a venerdΓ¬ 26 ottobre. Gli appuntamenti prevedono la visita guidata alla mostra alle 16.00 seguita da presentazioni, reading, proiezioni (nella sala espositiva del 1Β° piano) con interventi a piΓΉ voci di studiosi del settore che spaziano dallβarte alla letteratura, dalla storia alla musica dei decenni affrontati nellβesposizione.
Le sere dβarte e cultura, in collaborazione con Istituto Luce-CinecittΓ , si svolgono nel chiostro/giardino della Galleria dalle 19.00 alle 21.30 prendendo in esame tematiche legate allβevoluzione artistica, culturale e sociale di Roma fra gli anni Dieci del Novecento e il Sessantotto, con la presenza di studiosi dei vari settori. Sono previsti tre appuntamenti, con proiezioni di film, reading e conferenze: il 28 settembre, il 2 e il 5 ottobre.
lβopera della domenica inizia il 10 giugno fino al 28 ottobre per un totale di dieci appuntamenti domenicali tutti alle 11.00. Sono visite guidate tramite le quali il pubblico Γ¨ invitato ad individuare un punto di vista alternativo al percorso della mostra mediante lβanalisi di unβopera simbolo, fra conferme e riscoperte.
La mostra, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, Γ¨ promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale β Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione ZΓ¨tema Progetto Cultura.
Gli eventi sono stati resi possibili grazie alla collaborazione con Accademia di Belle Arti di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia β Cineteca Nazionale e Istituto Luce-CinecittΓ . La rassegna Film dβartista Γ¨ stata organizzata anche grazie alla collaborazione con Archivio Franco Angeli, Archivio Mario Schifano, Fondazione Baruchello e Luca Maria Patella.
Di seguito il calendario degli appuntamenti.
INCONTRI IN MOSTRA
Mercoledì 6 giugno 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βCinema, teatro e storia nazionale al tempo della Giunta Nathanβ. A cura di Teresa Bertilotti (UniversitΓ di Milano-Bicocca).
Giovedì 14 giugno 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βDistruzione/ricostruzione/demolizioni. La cittΓ che cambia ritratta dagli artisti a Roma fra le due guerreβ. A cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina).
Mercoledì 11 luglio 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βLa musica a Roma negli anni ’60. Ricordi, incontri, frammenti di storiaβ. A cura di Marcello Panni (Accademico dellβAccademia Nazionale di Santa Cecilia, Direttore artistico Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Siciliana).
Martedì 18 settembre 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βLβaltra metΓ dellβarte. Artiste a Roma nella prima metΓ del Novecentoβ. A cura di Claudio Crescentini (SovrintendenzaCapitolina) e Francesca Lombardi (storica dellβarte).
Giovedì 27 settembre 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βDa Cuba all’Europa, Alba de CΓ©spedes: scrittrice-partigiana e poetessa-intellettuale con la passione per la vitaβ. A cura di Angelo Favaro (UniversitΓ degli Studi di Roma Tor Vergata) e Anna Pozzi (UniversitΓ degli Studi di Roma Tor Vergata).
Giovedì 11 ottobre 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βRoma. Punto e a capoβ. A cura di Silvana Cirillo(βSapienzaβ UniversitΓ di Roma), con la partecipazione di Andrea Minuz (βSapienzaβ UniversitΓ di Roma).
Reading di brani scelti dalla letteratura su Roma, fra Liberazione e contestazione letti da Francesca Golia
Giovedì 18 ottobre 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βLa musica a Roma fra le due guerreβ. A cura di Alessandra Carlotta Pellegrini (Fondazione Isabella Scelsi). Introduce Daniela Vasta (Sovrintendenza Capitolina).
In collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi.
Mercoledì 24 ottobre 2018
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βTra arte e scrittura. La Roma di Palma Bucarelli e Alberto Moraviaβ. A cura di Sandra Petrignani (scrittrice e giornalista) e Alessandra Grandelis (UniversitΓ di Padova)
Venerdì 26 ottobre
ore 16,00 visita guidata alla mostra
ore 17,00 Sala espositiva piano I
βFranco Angeli: film, parole e documenti dβartistaβ. A cura di Federica Pirani (Sovrintendenza Capitolina).
In collaborazione con Archivio Franco Angeli.
Visita gratuita e incontro gratuiti con ingresso a pagamento del biglietto dβentrata alla mostra.
SERE DβARTE E CULTURA ALLA GAM
in collaborazione con
Istituto Luce
Giovedì 27 settembre 2018
ore 19,00-21,00 Chiostro/giardino
Proiezione del film βLβuomo che non cambiΓ² la storiaβ, 2016, di Enrico Caria .
Alla presenza dal regista.
Martedì 2 ottobre 2018
ore 19,00-21,00 Chiostro/giardino
βLe periferie romane negli anniβ50-β60 tra neorealismo in architettura e cultura moderna. Fermenti del post moderno e le attuali soluzioni iper-moderneβ, a cura di Fulvio Leoni(UniversitΓ Roma TRE). βLa Roma di βMamma Romaββ, a cura di Federica Capoferri (John Cabot University, Roma).
Reading βPeriferie del mondo. Poesie e parole di Pier Paolo Pasoliniβ lette da Mia Benedetta
Proiezione di βLa stazioneβ, 1952, di Valerio Zurlini; βCittΓ nella cittΓ β, 1953, di RomoloΒ Marcellini; βConfidenze di un gattoβ, 1953, di Giorgio Ferroni.
Venerdì 5 ottobre 2018
ore 19,00-21,00 Chiostro/giardino
βRoma68, da βIl PCI ai giovani!!β a βlβinsopportabile gioco della societΓ dei consumiβ. Arte come contestazioneβ, a cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina). βMateriali da un archivio, 1968.Β La scuola in rivoltaβ, a cura di Giuseppe Garrera (Business School, Sole 24 Ore)
Reading: scritti βdal Sessantottoβ letti da Marco Varriale
Proiezione dei Cinegiornali del Movimento Studentesco, 1968. Interviene Silvano Agosti
Ingresso libero. Durante gli eventi non sarΓ possibile visitare la mostra.
LβOPERA DELLA DOMENICA
Un punto di vista alternativo al percorso della mostra mediante lβanalisi di unβopera simbolo, fra conferme e riscoperte (durata 30β). Lβimmagine dellβopera indicata sarΓ anche postata nel sito e la pagina facebook della GAM.
Giacomo Balla, Ritratto di Nathan, 1910, a cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina)
Mimmo Rotella, A strappo deciso, 1960, a cura di Gioia Rossi (storica dellβarte)
Pino Pascali, La Gravida (o MaternitΓ ), 1964, a cura di Daniela Vasta (Sovrintendenza Capitolina)
Leoncillo, Taglio rosso, 1963, a cura di Gioia Rossi (storica dellβarte)
Scipione, La via che porta a San Pietro (borghi), 1930, a cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina)
Lorenzo Vespignani, Case di Trastevere, 1959, a cura di Francesca Lombardi (storica dellβarte)
Mario Ceroli, Goldfinger/Miss, 1964, a cura di Daniela Vasta (Sovrintendenza Capitolina)
Nino Costa, Alla fonte. La Ninfa del bosco, 1862-97, a cura di Arianna Angelelli (Sovrintendenza Capitolina)
Eva Quajotto, Demolizioni intorno allβAugusteo, 1937, a cura di Francesca Lombardi (storica dellβarte)
Enrico Lionne, Violette, 1913, a cura di Arianna Angelelli (Sovrintendenza Capitolina)
Visita guidata gratuita con ingresso a pagamento del biglietto dβentrata alla mostra.
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Gabriella Gnetti +39 06 82077305; +39 348 2696259; g.gnetti@zetema.it
INFO
Galleria dβArte Moderna di Roma
Via Francesco Crispi, 24
Incontri in mostra: visite guidate e incontri gratuite con ingresso a pagamento del biglietto dβentrata alla mostra.
Lβopera della domenica: visite guidate gratuite con ingresso a pagamento del biglietto dβentrata alla mostra.
Serate dβArte e Cultura: Ingresso libero. Durante gli eventi non sarΓ possibile visitare la mostra.
060608 (tutti i giorni ore 9:00 – 19:00)
www.museiincomune.it; www.galleriaartemodernaroma.it