Roma, 8 giugno 2018 โ La prima telefonata arriva alle 8:05 del mattino, chiamano dalla Sicilia, precisamente dalla zona di Palermo. Una voce maschile racconta una triste storia sul figlio dei vicino: โLo tengono sempre in casa, da solo, non esce e piange e quando i suoi arrivano a casa spesso sono botteโ. Eโ lโ8 giugno 1987, il primo giorno di SOS Il Telefono Azzurro Onlus. Da allora 72mila bambini e adolescenti sono stati assistiti dallโassociazione, piรน di 2.400 ogni anno.
Fin dalla sua fondazione, il 8 giugno del 1987, Telefono Azzurro ha sempre offerto ascolto a bambini e adolescenti e lungo i suoi 31 anni di attivitร si รจ trasformato nel simbolo della lotta per la tutela dei diritti dei minori, portando allโattenzione il taciuto fenomeno della violenza domestica.
Generazioni a confronto: nuove forme di violenza
Se nei primi 7 anni monitorati (1989-1994) i casi presi in carico da Telefono Azzurro sono stati 5.243, negli ultimi 7 (2010-2017) sono arrivati a 16mila.
La prima generazione chiedeva aiuto principalmente per problematiche legate alle relazioni con adulti o coetanei (il 45% dei casi gestiti tra 1987 e 1994) e per situazioni di violenza domestica (percosse e maltrattamenti fisici rappresentavano il 10% circa delle chiamate).
Oggi insieme alle chiamate aumentano le casistiche di aiuto: non piรน solo violenza domestica,ย ma anche violenza tra coetanei come bullismo e dating violence e violenza contro se stessi intesa come autolesionismo. A ciรฒ si aggiungono le minacce del web โ il 6% del totale – frutto di un utilizzo poco consapevole ed inadeguato delle nuove tecnologie: invio e condivisione di immagini e video sessualmente espliciti autoprodotti (sexting), ricatti legati a questi invii (sextortion), adescamenti di minori ad opera di sconosciuti (grooming).
Le linee di ascolto e la chat
Telefono Azzurro puรฒ contare su 30 linee telefoniche gestite da 40 operatori specializzati e centinaia di volontari. Per rispondere in maniera immediata alle esigenze dei minori, intorno allo storico numero 1.96.96 รจ cresciuta una piattaforma di ascolto multicanale fatta nuovi strumenti di ascolto โ chat, web e social โ e nuove linee come il 114 Emergenza Infanzia, per segnalare abusi e violenze ai danni di bambini e adolescenti, e 116.000, la linea di riferimento per denunciare la scomparsa di un minore.
Solo nel 2017 sono stati quasi 4.300 i casi gestiti da Telefono Azzurro, di questi 2.800 sono arrivati tramite la linea 1.96.96, 1.301 da 114 Emergenza Infanzia e 177 sono state le segnalazioni di bambini scomparsi inoltrate al 116.000. I contatti pervenuti tramite chat, canale di comunicazione piรน usato soprattutto dagli adolescenti, sono stati 5631.
Lโintroduzione nel 2015 del servizio di traduzione simultanea in 20 lingue, allineate nel corso del 2017 alle lingue disponibili negli altri servizi di emergenza (es. 112 e 118), ha poi lโobiettivo di avvicinare lโutenza di origine straniera e facilitarne la richiesta di aiuto in situazioni di emergenza e/o rischio e pregiudizio.
Il quadro attuale: i numeri
La violenza domestica โ fisica, psicologica e sessuale – รจ ancora oggi la principale forma di abuso denunciata dal 50% di chi si รจ rivolto a Telefono Azzurro nel 2017 (incidenza del 58% per la linea 1.96.96; 41% per 114 Emergenza Infanzia; 42% per segnalazioni via chat) e i genitori (47,7% madre e 34,4% padre) i principali presunti responsabili delle situazioni riferite. Oltre la metร della casistica ha riguardato bambini sotto i 10 anni di etร , prevalentemente di nazionalitร italiana (85.5% dei casi).
Negli ultimi anni, lโAssociazione ha riscontrato un aumento di situazioni di violenza tra coetanei, che rappresenta circa 1 caso su 10. Le forme piรน diffuse sono bullismo, cyberbullismo e dating violence, la violenza allโinterno di una relazione di coppia, che sempre piรน spesso riguarda non solo gli adulti, ma anche gli adolescenti.
In crescita anche gli atti di violenza contro se stessi, con 306 richieste di aiuto arrivate allโAssociazione nellโultimo biennio (il 6,1% del totale). Solo nei primi 6 mesi del 2017 i consulenti di Telefono Azzurro hanno offerto sostegno e intervento in 118 casi, il 9,5% del totale.