
Roma, 15 novembre 2018 β Tanti gli eventi che animeranno questa nuova settimana dal 16 al 22 novembre di Contemporaneamente Roma 2018, manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e con i principali enti e istituzioni culturali della cittΓ . Le attivitΓ di comunicazione sono realizzate con il supporto di ZΓ¨tema Progetto Cultura.
Β
Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni, proposte dalle istituzioni cittadine e dagli operatori culturali selezionati attraverso lβAvviso Pubblico di Roma Capitale, sono consultabili sul sito www.contemporaneamenteroma.it e sullβaccount social CulturaaRoma su Facebook, Twitter e Instagram o telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Lβhashtag ufficiale della rassegna Γ¨ #contemporaneamenteroma.
Β
Al via questa settimanaΒ la XVII edizione del RIFF β Rome Indipendent Film Festival, la rassegna cinematografica ideata e diretta da Fabrizio Ferrari che dal 16 al 23 novembre tornerΓ al Nuovo Cinema Aquila con una ricca programmazione di lungometraggi, corti e documentari: 25 anteprime mondiali, 10 anteprime europee e 90 opere in anteprima italiana. Ad animare la rassegna anche tre importanti focus: il βCountry Focus Spagnaβ dedicato alle opere prime delle registe emergenti organizzato insieme allβIstituto Cervantes di Roma e alla Fondazione SGAE, il βCountry Focus Albaniaβ in collaborazione con Agron Domi, direttore e fondatore del Tirana International Film Festival e il βFocus LGBTβ con la presentazione di alcuni corti internazionali a tema LGBTQ. Tra i tanti film in programma si segnalano: venerdΓ¬ 16 novembre alle 16.20 le proiezioni di A steep withoutfeet di Lydia Schamschula & Jeremy Glaholtseguito da Everyone on stage di FrΓ©dΓ©ric Even e Louise Mercadier. Alle 18.20 primo doc italiano, After Prayers di Simone Mestroni. SeguirΓ Β alle 20.15 la proiezione del film dβapertura We, opera dβesordio dellβolandese Rene Eller e alle 22.20chiuderΓ la prima serata il doc in concorso The Fifth Sun di Cristiana Pecci e Matteo Maggi. Sabato 17 novembre alle 22.20 proiezione di A pelo d’acqua di Rafael Farina Issas e a seguire Nomofobia di Ado Hasanovic. Domenica 18 novembre alle 18.20 in programma Tra il cane e il lupo di Giulia Cecilia Sodi e alle 20.10 Dancing Beethoven di Arantxa Aguirre. Lunedi 19 alle 18.30Dario Gorini terrΓ il laboratorio Come scrivere una storia: laboratorio intensivo di scrittura creativa. A seguire alle 21.30 proiezione di Le Periferie di Roma e il Movimento democratico di Enzo De Camillis. MartedΓ¬ 20 novembre alle 15.30, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo, si terrΓ lβincontro Essere europei, strategie e sostegno alla produzione. Mercoledi 21 alle 19 Giacomo Mantovani parlerΓ di Mobile Filmmaking sullβuso dello smartphone per realizzare video, a cui seguirΓ la proiezione di Lightning di Cristina Isoli e Il nome che mi hai sempre dato di Giuseppe Alessio Nuzzo. Giovedi 22 alle 18 Bruno Albi Marini terrΓ lβincontro Dal βmale inevitabileβ alla creazione di immaginidedicato ai Visual Effects. Info e dettagli sulle proiezioni su www.riff.it
Nellβambito del progettoΒ Diffondersi (i luoghi del possibile al Quarticciolo), a cura dellβAssociazione Culturale Veronica Cruciani, chefino al 13 dicembre intende animare il quartiere del Quarticciolo con rassegne cinematografiche e laboratori teatrali e di danza, al Teatro Biblioteca Quarticciolo sono in programma diversi eventi.Sabato 17 novembre alle 19 e domenica 18 novembre alle 20 Emanuele Soavi presenta la prima nazionale di Anima in cui lo spettatore Γ¨ invitato a inoltrarsi in un percorso che, alla pari di un film noir, lo catapulta di fronte a scene tra realtΓ , sogno e ambiguitΓ . Sabato 17 novembre alle 21 e domenica 18 novembre alle 18 i due spettacoli di danza Elegia (β¦about men) e Due uomini sfiniti, a cura della Compagnia Excursus| PinDoc. βElegia (β¦about men)β, per la regia di Ricky Bonavita, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita, Γ¨ una libera indagine sul personaggio maschile, decontestualizzato da condizionamenti storici o narrativi, osservato attraverso vari aspetti della sua molteplice identitΓ , della sua anima, delle sue relazioni, del suo vissuto emozionale. Lo spettacolo Due uomini sfiniti, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani e le musiche di MaxRichter, Olafur Arnalds e Huron, porta invece in scena quellβalchimia di contraddizioni e complicitΓ che caratterizza lβincontro tra due persone causandone lo stravolgimento interiore.
Martedì 20 novembre alle 21 è la volta di Donne e Periferie, conferenza/spettacolo sul tema della violenza sulle donne di e con Michela Murgia.
Nellβambito di Romaeuropa Festival 2018 sabato 17 novembre alle 21, nella Sala PetrassidellβAuditorium Parco della Musica, la compagnia OHT β Office for a Human Theatre, proporrΓ lo spettacolo di teatro musicale Curon | Graun di Arvo PΓ€rt che affronterΓ lβambiguo rapporto fra uomo e natura. Alla base del progetto cβΓ¨ la vicenda del paese altoatesino Curon, completamente sommerso nel 1950 e di cui oggi non Γ¨ rimasto piΓΉ nulla, a eccezione di un campanile che spunta dallβacqua. La musica del celebre compositore evocherΓ la tragicitΓ dei fatti storici, immergendo il pubblico in unβesperienza ipnotica. Sabato 17 e domenica 18 novembre alle 11, 16 e 18 al Mattatoio di Testaccio, per REf kids, sarΓ di scena la straordinaria performance multimediale BerBerio di Letizia Renzini e Zonzo Compagnie. Quattro musicisti guideranno il giovane pubblico (dai 6 anni in su) nella musica di Luciano Berio, compositore dβavanguardia considerato il pioniere della musica elettronica.
La 55Βͺ edizione del Festival Nuova Consonanza,intitolata βLa musica e il suo doppioβ, questa settimana proporrΓ Β venerdΓ¬ 16 novembre alle 20.30 al Teatro Palladium Omaggio a Ennio Morricone, primo dei due concerti dedicati al grande maestro per festeggiare i suoi novantβanni (il secondo concerto si terrΓ il prossimo 7 dicembre). Ennio Morricone Γ¨ socio ed animatore delle attivitΓ di Nuova Consonanza fin dal 1964. Per il primo appuntamento, saranno eseguiti brani in prima assoluta dedicati a Morricone e composti da quattro compositori di diversa generazione: Luca Lombardi, Franco Piersanti, Carlo Crivelli e Paolo Marchettini. Conclude la serata lβesecuzione del Quarto Concerto per organo, due trombe, due tromboni e orchestra dello stesso Morricone, con Giorgio Carnini (organo), Andrea Di Mario e Nello Salza (trombe), Luigino Leonardi e Marco Vinicio Ferrari (tromboni), Orchestra Roma Sinfonietta, Gabriele Bonolis (direttore). Domenica 18 novembre alle 20 al Macro Asilo verrΓ eseguito il concerto ad ingresso libero Suoni e profumi dallβAfrica, con la pianista Silvia Belfiore che eseguirΓ musiche di Blake, GrovΓ©, Nketia, Onovwerosuoke, Abdel-Rahim, Sadoh, Uzoigwe, Yifrashewa. MartedΓ¬ 20 e mercoledΓ¬ 21 novembre alle 21 allβAuditorium Parco della Musica sarΓ di scena Serge, spettacolo di teatro musicale in cui i musicisti dellβensemble Kaleidoskop di Berlino saranno sul palco accanto ad attori e danzatori della compagnia Fanny & Alexander. Lo spettacolo Γ¨ ispirato alla vita e allβopera di Sergei Diaghilev, famoso impresario russo, cosmopolita e artista visionario, che diede nuovo corso alle forme della danza, della musica e dellβarte performativa nella prima metΓ del Novecento con lβesperienza unica dei Balletti Russi. Lo spettacolo Γ¨ realizzato in coproduzione con Romaeuropa Festival, con il contributo del Goethe-Institut Rom, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio dellβAmbasciata della Repubblica di Germania Roma, con il sostegno dellβAssessorato alla Cultura e allβEuropa del Land di Berlino.
Tutte ad ingresso gratuito le proposte del Macro Asilo di via Nizza, il progetto sperimentale di museo βospitaleβ curato da Giorgio de Finis. VenerdΓ¬ 16 novembre alle 16 Uemon Ikeda e Janet Park presenteranno la performance βIl sogno della farfalla nella ragnatelaβ: antiche storie orientali si intrecceranno nella ragnatela di lana e seta tessuta dallβartista giapponese mentre la danzatrice americana diventa farfalla. Alle 17 lβartista Gonzalo Borondo presenterΓ al pubblico la conclusione della sua imponente installazione Non Plus Ultra, realizzata con Arturo Amitrano nel cortile del museo. VenerdΓ¬ 16 e sabato 17 novembre dalle 10 alle 14 si svolgerΓ la rassegna di due giorni TATU-ART(I), a cura di Marco Manzo, dedicata al mondo del tatuaggio come nuova espressione artistica. Sabato 17 novembre alle 18 lβeconomista canadese Donald Thompson terrΓ una lectio magistralis dal titolo βIrrationalities, Nudges and Bubbles in the Contemporary Art Marketβ. Domenica 18 novembre alle 17 per le Macro Letture a cura di Maria Ida Gaeta, Rossella Postorino presenterΓ βLe assaggiatriciβ (Feltrinelli, 2018). A seguire alle 18 lβarchitetto spagnolo Juan JosΓ© Lahuerta, a capo delle collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, svolge la sua lectio magistralis dal titolo βIl museo vuotoβ. MartedΓ¬ 20 novembre alle 17 in programma la conferenza di Luca Zevi su βPonte Morandi: gettare il bambino con l’acqua sporca?β. Infine giovedΓ¬ 22 novembre alle 16 inaugurerΓ la rassegna Wolf Vostell and Contemporary friends / Video Art Meeting a cura di Gianfranco Valleriani, promossa da Brain Art e Le Dame Art Gallery. In programma la proiezione dei video di Tahmineh Monzavi (Iran), Maria Angela Capossela (Italia), Leyla Rodriguez (Argentina), Claudia Quintieri (Italia), a cui seguirΓ il dibattito sulla poetica femminile, con la partecipazione di direttori di musei, scrittrici, artiste e rappresentanti di collettivi femminili del settore dellβarte.
GiovedΓ¬ 22 novembre alle 19 nella location dellβAula Ottagona (ex Planetario delle Terme di Diocleziano) la compositrice Lucia Ronchetti inaugurerΓ lo spettacolo di teatro musicale Le Avventure di Pinocchio, una co-realizzazione Roma Europa Festival e Teatro dellβOpera Roma. La compositrice, tra le piΓΉ apprezzate oggi in Italia ed Europa, insieme ai solisti dellβEnsemble Intercontemporain, rileggerΓ il capolavoro di Collodi dando vita a una piΓ¨ce di teatro musicale in cui i cinque strumenti solisti incarneranno i diversi personaggi del celebre romanzo. Ronchetti ha riscritto il suo Pinocchio come una forma leggera ed essenziale di opera da camera che permetterΓ ai bambini di avvicinarsi ai personaggi e interagire spontaneamente con i musicisti. CosΓ¬ il percorso di trasformazione di Pinocchio, prima burattino di legno poi bambino vero, diventerΓ un viaggio musicale che fa propri i paesaggi sonori italiani della drammaturgia fantascientifica di Collodi generando eventi caleidoscopici pieni di suspense e pericolo. (Lo spettacolo verrΓ replicato venerdΓ¬ 23 novembre alle 19; sabato 24 alle 15 e alle 18; domenica 25 alle 12Β e alle 16).
Da martedì 20 a domenica 25 novembre, ogni sera, sul palco del Teatro di Villa Torlonia, andrà in scena lo spettacolo Reparto Amleto, scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto. Il classico shakespeariano, scomposto e attualizzato, colloca la vicenda di Amleto ai nostri giorni, in un ospedale psichiatrico, in cui il Principe di Danimarca, delirante e su una sedia a rotelle, è accudito da due portantini, un romano e un lucano. (Orario spettacoli: da martedì a sabato ore 20.30; domenica ore 17).
Al Teatro Tor Bella Monaca da giovedΓ¬ 22 a sabato 24 novembre ogni sera alle 21, sarΓ rappresentato lo spettacolo Elogio della Follia. Tramite un abile artificio retorico (la Dea Follia che scende sulla terra elogiando sΓ¨ stessa), Erasmo da Rotterdam racconta le diverse sfaccettature della societΓ dellβepoca mettendone a nudo i meccanismi malsani.
La settimana vedrΓ gli ultimi appuntamenti del progetto Alla Fine della CittΓ . Narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie, a cura dellβAssociazione Culturale Ti con Zero. Sabato 17 novembre si potrΓ andare alla scoperta dei luoghi narrati nel libro Ostia! Romanzo di una periferia (RedStar Press Edizioni), un romanzo collettivo scritto con la collaborazione di residenti, intellettuali e artisti lidensi. Partenza alle 10 dalla Stazione di Ostia Lido Centro e arrivo in piazza Gasparri. A condurre lβitinerario saranno Carla Castagna, attrice, Ilaria Beltramme, scrittrice, Luca Moretti, scrittore, Daniele Romani, architetto. Lunghezza 3 km, durata 3 ore. Da sabato 17 a venerdΓ¬ 23 novembreΒ nella Biblioteca Elsa Morante di Ostiasi svolgerΓ Altercities – Roma. Cantiere della memoria, lβincontro conclusivo del progetto europeo Altercities, con la presenza dei diversi partner europei, una mostra multimediale con immagini e video di Parigi, Roma e Istanbul e si potrΓ assistere alla proiezione di documentari (orari della biblioteca: lun 9-13/15-19; mar-ven 9-19; sab 9-13). Sabato 17 novembre al Museo delle CiviltΓ allβEurchiude anche lβinstallazione artistica Periscopi, con fotografie di Giovanni De Angelis, il reportage in mp3 di Carola Susani ed il libro installazione di Fernanda Pessolano (orario museo: 8-18).
Si concluderΓ domenica 18 novembre la XXIV edizione del MedFilm Festival, il piΓΉ importante evento in Italia dedicato al cinema del Mediterraneo, presieduto da Ginella Vocca e diretto per la prima volta da Giulio Casadei. Tunisia e Spagna sono stati i Paesi protagonisti di questa edizione che in totale ha presentato 79 film provenienti da 34 paesi. In occasione del festival, al Mercato rionale di Piazza Alessandria sarΓ ancora possibile visitare la mostra fotografica βLa Piccola Bellezzaβ dedicata al tessuto urbano di Roma ed in particolare ai quartieri residenziali e periferici. La mostra Γ¨ stata organizzata in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Al Cinema Savoy venerdΓ¬ 16 novembre alle 20 si svolgerΓ la Cerimonia di chiusura del Festival con, a seguire, la proiezione di A Tramway In Jerusalem di Amos Gitai. Al Nuovo Cinema Aquila invece sabato 17 novembre alle 17 verrΓ proiettato Dear Son (Weldi) di Mohamed Ben Attia e domenica 18 novembre si chiuderΓ con le proiezioni On The Hillsides (Sur lespentes des collines) di Abdallah Badis (alle 15) e The Day I Lost My Shadow (Yom Adaatou Zouli) di Soudade Kaadan (alle 17). Info sulle proiezioni: www.medfilmfestival.org
Infine si segnalano le call ancora aperte nellβambito di alcune manifestazioni. HER: She Loves S. Lorenzo, il primo festival di quartiere dedicato allβarte, ai dati e alla cultura dei dati, promosso dal centro di ricerca HER – Human EcosystemsRelazioni, ha ancora attive fino al 20 novembre sul suo sito la call for Art&Data beloved rivolta ad artisti locali, nazionali e internazionali per proporre unβopera dβarte originata da dati e la call for Art&Data lovers che invita gli esercizi commerciali del quartiere a ospitare unβopera dβarte e dati durante i giorni del festival. Info sul sito https://www.he-r.it/her-she-loves-san-lorenzo-winter-2018-calls
Nellβambito del festival Creature β Esperimenti dβArte in Laboratori Urbani, fino al 3 dicembre alle 12, si potrΓ partecipare al bando che assegnerΓ un Premio di 1000β¬ alle realtΓ romane che lavorano nel campo della creativitΓ rigenerando, anche temporaneamente, gli spazi della cittΓ . Info e regolamento su www.creaturefestival.it
Β
Fino allβ8 dicembre si potrΓ partecipare alla call aperta da Dominio Pubblico: Millennials A(r)T Work dellβAssociazione Culturale Dominio Pubblico e rivolta a ragazzi under 25, che vogliano partecipare alla raccolta di video-interviste e fotografie nei quartieri Marconi, Trullo e Corviale. Info per partecipare sul sito www.dominiopubblicoteatro.it
PROGRAMMA 16 β 22 NOVEMBRE
ESPLORAZIONI E PERCORSI URBANI
Ultimi appuntamenti per il progetto Alla Fine della CittΓ . Narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie, a cura dellβAssociazione Culturale Ti con Zero. Un modo per conoscere Roma piΓΉ lentamente, piΓΉ profondamente, guardandola con gli occhi di un urbanista, di una scrittrice, di un attore, di un fotografo, lungo itinerari che a piedi o in bicicletta attraversano diversi territori cittadini. Sabato 17 novembre viene proposto lβitinerario letterario alla scoperta dei luoghi narrati nel libro Ostia! Romanzo di una periferia (RedStar Press Edizioni), a cura di Territorio Narrante. Partenza alle 10 dalla Stazione di Ostia Lido Centro e arrivo in piazza Gasparri. Conducono Carla Castagna, attrice, Ilaria Beltramme, scrittrice, Luca Moretti, scrittore, Daniele Romani, architetto. Il libro Γ¨ una sorta di romanzo collettivo, con la collaborazione di residenti, intellettuali e artisti lidensi. Le storie del romanzo si allacciano e si slacciano tra i luoghi simbolo del territorio: il trenino della Roma-Lido, la Colonia Vittorio Emanuele III, il Palazzo del Pappagallo, Spazio Kamino, il Pontile, piazza Gasparri, lβIdroscalo. Il libro Γ¨ arricchito dalle iconografie dellβarchitetto Daniele Romani. Lunghezza dellβitinerario 3 km, durata 3 ore. Da sabato 17 a venerdΓ¬ 23 novembre la biblioteca Elsa Morante di Ostia ospita Altercities – Roma. Cantiere della memoria, incontro conclusivo del progetto europeo Altercities, con la presenza dei partner europei e una mostra multimediale con immagini e video di Parigi, Roma e Istanbul. Nella stessa biblioteca sabato 17 novembre alle 13 Γ¨ prevista lβinaugurazione della mostra fotografica Ieri e oggi. Visioni di cittΓ , mentre martedΓ¬ 20 novembre alle 17 la proiezione del docufilm Sotto un cielo di piombo, la storia del movimento della lotta per la casa a Roma (1961-1985) di Vincenzo Farenza, Tomi Mellina Bares e Massimo Sestili. Orari della biblioteca: lun9-13/15-19; mar-ven 9-19; sab 9-13).
Sabato 17 novembre Γ¨ anche lβultimo giorno di allestimento al Museo delle CiviltΓ allβEur dellβinstallazione artistica Periscopi, con fotografie di Giovanni De Angelis, il reportage in mp3 di Carola Susani ed il libro installazione di Fernanda Pessolano (orario museo: 8-18).