Cominciamo dai corsi. Sta per concludersi il secondo anno del triennio formativo 2017 – 2019. Nel triennio bisogna conseguire 60 crediti, almeno 15 ogni anno e, sul totale, almeno 20 deontologici. I giornalisti con piΓΉ di 30 anni di iscrizione allβOrdine devono solo conseguire, nellβarco del triennio, i 20 crediti deontologici.
Esclusi quindi gli iscritti da piΓΉ di 30 anni, tutti gli altri β professionisti e pubblicisti β per stare al passo potrebbero seguire un consiglio di buon senso: raggiungere almeno una ventina di crediti allβanno (ricordate che, a questo punto, manca solo un anno alla conclusione del triennio formativo).
Tutti i corsi possono essere effettuati on-line, quindi con la comoditΓ di poterli seguire dove, quando e come si preferisce, anche interrompendo le lezioni e riprendendole dal punto in cui sono state lasciate.
Il nostro Centro mette a disposizione sul proprio sito www.centrogiornalismo.it una vasta offerta che permette di conseguire i crediti facendo corsi che sono stati giΓ apprezzati da tanti giornalisti (in coda a questa Newsletter troverete lβelenco completo dei nostri corsi on-line).
Avvertenza, adesso, per i titolari di partita Iva. In questa mail cβΓ¨ un allegato con un modulo che, se siete titolari di partita Iva e decidete di frequentare un nostro corso, dovete compilare. ComβΓ¨ noto, a Β partire dal 1Β° gennaio 2019 entrerΓ in vigore lβobbligo della fatturazione elettronica per la cessione di beni e la prestazione di servizi effettuate da tutti i soggetti IVA residenti, stabiliti ed identificati nel territorio dello Stato, cosΓ¬ come introdotto dallβart. 1 della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018). Per ottemperare a tali obblighi chiediamo, ai soli utenti titolari di Partita IVA, di compilare la Scheda (da scaricare a questo link) e di inviarcela a mezzo mail allβindirizzo di posta certificataΒ sgrtv@pec.it.
In conclusione, ecco lβelenco di tutti i corsi che potete trovare sul nostro sito
Anzitutto due corsi incentrati sulle attivitΓ di indagine del giornalismo:
β’Β Β βTecniche di giornalismo investigativoβ presenta le differenze e le continuitΓ tra il giornalismo dβinchiesta del passato e quello di oggi, e offre strumenti pratici per supportare e potenziare le capacitΓ di ricerca e indagine (6 crediti, 30 euro).
β’Β βAtlante del crimine economico: il grande affare del denaro sporcoβ: i grandi flussi di βdenaro sporcoβ, la geografia e i movimenti della criminalitΓ organizzata transnazionale, la mappa dei paradisi fiscali, i vantaggi che il crimine ricava attraverso il riciclaggio di denaro illecito (6 crediti, 30 euro).
Due corsi dedicati ai βdatiβ e ai rischi informatici:
β’Β βIl giornalismo dei datiβ: nel corso si spiegaΒ cosβΓ¨ e come si pratica il Data Journalism, con casi di successo in Italia e allβestero, e gli strumenti necessari per addentrarsi nel complicatissimo mondo dei dati (6 crediti, 30 euro).
β’Β βTutti i rischi del cybercrimeβ: tra le armi piΓΉ sofisticate e potenti ci sono oggi quelle degli attacchi informatici. E anche il giornalismo, ormai, deve fare i conti con tutto ciΓ² e, per attuare azioni di controllo, conoscere gli strumenti con cui operano gli hacker o le centrali di hackeraggio (6 crediti, 30 euro).
Due corsi su due strumenti professionali di grande fascino, la radio e la fotografia:
β’Β βProfessione Fotoreporterβ curato da uno dei piΓΉ autorevoli fotoreporter italiani, impegnato anche sui teatri di guerra (6 crediti, costo di 30 euro).
β’Β Β βEstrema Radioβ per scoprire lβassoluta attualitΓ e il potente futuro della radio, sia a livello nazionale che internazionale (6 crediti, costo di 30 euro).
Due corsi per approfondire ambiti vicinissimi al nostro mestiere:
β’Β βIl sociologo e il giornalistaβ presenta il rapporto tra due professioni che operano sul campo, con punti di contatto ma anche con profonde differenze (6 crediti, 30 euro).
β’Β βMarketing e giornalismo: nemici o alleati?β Un tema spinoso: il rapporto tra il giornalismo e il marketing, un settore che, spesso a sproposito, ha la pretesa di indirizzare le azioni editoriali o giornalistiche (4 crediti, 30 euro).
Per finire, tre corsi sulla professione: un omaggio alle grandi protagoniste del giornalismo femminile in Italia; le nuove forme di βgiornalismo costruttivoβ; le insidie della censura:
β’Β βConstructive Journalismβ: una forma di giornalismo che si concentra sulle soluzioni, sulle iniziative, sulle misure adottate per fronteggiare e risolvere problemi, difficoltΓ e crisi (6 crediti, 30 euro).
β’Β βLa censuraβ: quando governi e istituzioni impediscono la libera diffusione delle notizie o le manipolano (6 crediti, 30 euro).
β’Β βLei, lβinformazione: il giornalismo delle donne in Italiaβ: 13 figure di grandi giornaliste, la loro storia professionale e come abbiano influenzato e persino cambiato la storia del giornalismo (4 crediti, 30 euro).
Chi è interessato ai corsi, può chiedere ogni informazione scrivendo anche al nostro indirizzo mail segreteria@centrogiornalismo.it o telefonando, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, allo 075-5911211.