A sconvolgere lโesistenza cupa e afflitta di Lehmann Kaufmann, nel dicembre del 1933, รจ una lettera. Kurt, il suo migliore amico, gli chiede di prendersi cura della figlia Irene e di aiutarla a stabilirsi a Norimberga. Kaufmann ha sessantโanni, รจ uno stimato commerciante ebreo, vedovo, e presidente della comunitร ebraica di Norimberga โ vittima, in quegli anni, della persecuzione nazista. Irene si presenta, fin da subito, come un raggio di sole a illuminare la vita sempre piรน angosciata di Leo. Ha ventโanni, รจ bella, determinata e tra i due si instaura un rapporto speciale fatto di stima, affetto, ma anche di desiderio. Irene perรฒ รจ ariana, e le leggi razziali stabiliscono che il popolo ebreo รจ nemico della Germania. Lโodio, sapientemente fomentato dal governo nazista, entra pian piano nelle vite dei comuni cittadini e le stravolge. Diffidenza e ostilitร prendono il posto di rispetto e stima, la gentilezza diventa distacco. Gli sguardi si abbassano, i sorrisi si spengono. E quando anche la Giustizia, nelle mani dello spietato giudice Rothenberger, si trasforma in un mostro nazista, per valori come onestร e veritร non ci sarร piรน scampo.
Con Il caso Kaufmann, liberamente ispirato alla vera storia di Lehmann Katzenberger e Irene Seiler, Giovanni Grasso spinge abilmente il lettore a riflettere sulle conseguenze dellโodio, regalandoci un romanzo sullโimportanza delle parole e delle piccole azioni che possono cambiare il corso degli eventi, e mostrandoci tutta la dolcezza di un amore nato in unโepoca dominata dalla follia e dalla totale perdita di umanitร .
ย