Sono Cosmo con โCosmotronicโ, Motta con โVivere o morireโ, Salmo con โPlaylistโ, Riccardo Sinigallia con “Ciao cuore”, Zen Circus con โIl fuoco in una stanzaโ i finalisti (in ordine alfabetico) del โTop 2018โ, il referendum sui migliori album italiani del 2018 promosso dal โForum del giornalismo musicaleโ (che si svolge da tre anni al Mei di Faenza) e dallโAgimp (la neonata Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari) con il coordinamento di Enrico Deregibus.
Lo scorso anno a prevalere erano stati, a pari merito, Brunori Sas con โA casa tutto beneโ e Caparezza con โPrisoner 709โ.
Questโanno รจ stata anche introdotta anche la categoria delle opere prime, che vede in finale (in ordine alfabetico) Giuseppe Anastasi con “Canzoni ravvicinate del vecchio tipo”, i Dunk con lโalbum omonimo, Generic Animal con lโalbum omonimo, i Maneskin con โIl ballo della vitaโ, Paola Rossato con โFacileโ.
Sono stati quasi 100 i giornalisti e critici musicali coinvolti nel voto (rappresentanti di testate di vario tipo, dai quotidiani alle webzine, sino alle radio). Con altri che si aggiungeranno, sceglieranno ora nelle rose dei finalisti i vincitori nelle due categorie.
Fra gli album piรน votati ci sono stati anche, nelle posizioni immediatamente successive ai primi cinque: i Baustelle con โL’amore e la violenza – Vol. 2โ, Calcutta con โEvergreenโ, i Calibro 35 con โDecadeโ, Carlot-ta con โMurmureโ, i Nu Guinea con โNuova Napoliโ, i Subsonica con โ8โ.
Nei dischi dโesordio dopo i finalisti si sono classificati Francesco Anselmo con โIl gioco della sorteโ, Gigante con โHimalayaโ, Mรจsa con lโalbum omonimo, Viito con โTroppoforteโ, Wrongonyou con โRebirthโ.
Hanno votato in questa prima fase del referendum: Fabio Alcini, Diego Alligatore, Elisa Alloro, Eugenio Arcidiacono, Daniele E. Auricchio, Luca Bassani, Andrea Belmonte, Guido Biondi, Francesco Bommartini, Valentina Brunelli, Lia Buttari, Chiara Callegari, Angela Calvini, Marco Camozzi, Cinzia Canali, Simona Cantelmi, Francesco Casale, Michele Chisena, Matteo Cimatti, Alfredo DโAgnese, Flaviano De Luca, Katia Del Savio, Giuliano Delli Paoli, Enrico Deregibus, Chiara Di Giambattista, Gianluca Diana, Luca Dondoni, David Drago, Salvatore Esposito, Mauro Eufrosini, Isabella Fava, Marco Fioravanti, Fabio Gallo, Jonathan Giustini, Paolo Gresta, Carmen Guadalaxara, Federico Guglielmi, Ambrosia J.S. Imbornone, Salvatore Imperio, Claudio Lancia, Luciano Lattanzi, Massimiliano Leva, Massimiliano Longo, Elisabetta Malantrucco, Michele Manzotti, Alberto Marchetti, Claudia Marchetti, Marco Messineo, Francesca Milano, Federico Molteni, Giorgio Moltisanti, Giommaria Monti, Michele Neri, Giulia Nuti, Simona Orlando, Claudia Orsetti, Luca Paisiello, Chiara Papaccio, Nello Pappalardo, Duccio Pasqua, Ornella Petrucci, Alex Pierro, Giovanni Pirri, Dario Pizzetti, Walter Porcedda, Paolo Prato, Stefano โBizarreโ Quario, Antonio Ranalli, Elena Raugei, Alessandro Ribaldi, Pasquale Rinaldis, Ivan Rufo, Riccardo Sada, Adilah Salah, Cristiano Sanna, Alex Sgritta, Daniele Sidonio, Marcella Sullo, Egle Taccia, Paolo Talanca, Barbara Tomasino, Andrea Umbrello, Barbara Urizzi, Gianluca Valentini, Gianluca Verga, Enrico Veronese, Rossella Vetrano, Vito Vita, Giulia Zichella, Marcello Zinno, Donato Zoppo.
IL FORUM
Il Forum del giornalismo musicale, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, ha visto sino ad ora tre edizioni a Faenza ed una speciale a Roma.
Ha ospitato nei suoi primi tre anni numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, corsi di aggiornamento, incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti sino ad oggi oltre 250 giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv. Una occasione unica per affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l’interazione fra media diversi e molto altro. La prossima edizione รจ in programma ai primi di ottobre a Faenza.
LโAGIMP
LโAgimp nasce da un’idea lanciata durante il Forum del Giornalismo Musicale. Attualmente รจ rappresentata da un direttivo (formato da Fabio Alcini, Simona Cantelmi, Luciano Lattanzi, Michele Manzotti, Alex Pierro), eletto durante il Forum 2018, che stapreparando un regolamento attuativo dello statuto giร approvato, consolidando cosรฌ le basi dellโassociazione. In questo momento la mailing list dellโAgimp raccoglie un centinaio di indirizzi che riceverร notizie piรน dettagliate nel prossimo febbraio. Vista la peculiaritร della situazione dellโeditoria musicale, che permette solo in minima parte lโaccesso alla professione giornalistica come lo conosciamo in base alla legge del 1963, saranno ammessi allโAgimp anche i non iscritti allโordine, con parametri che vengono indicati nello statuto. Lโassociazione ha eletto la sua sede a Faenza, con il Mei a curarne la segreteria tecnico-organizzativa. Informazioni e statuto possono essere richiesti all’indirizzo mail associazioneagimp@gmail.com, che serve anche per le richieste d’adesione.