Domenica 20 gennaio alle ore 11.00sarΓ inaugurata nella Sinagoga di Ostia Antica ARTE IN MEMORIA, la rassegna biennale di arte contemporanea di respiro internazionale giunta alla sua decima edizione, a cura di Adachiara Zevi e organizzata dallβAssociazione Culturale arteinmemoria.
ARTE IN MEMORIA partecipa al Giorno della Memoria, istituito dai Parlamenti europei nella data di apertura dei cancelli di Auschwitz, con la convinzione che un progetto sulla memoria non debba attestarsi a un livello meramente episodico e commemorativo, ma trovare una continuità nel tempo, impegnando ogni volta artisti diversi a cimentarsi con un tema così drammaticamente attuale e con un luogo così significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico.
La mostra, aperta al pubblico fino al 14 aprile 2019, Γ¨ promossa dal Ministero per i beni e le attivitΓ culturali – Parco Archeologico di Ostia antica, si avvale del patrocinio del Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dellβUnione delle ComunitΓ Ebraiche Italiane, della ComunitΓ Ebraica di Roma, e ha il sostegno di: Forum austriaco di cultura, Istituto polacco di Roma, American Academy in Rome, Ferrovie dello Statoe Fondazione FS italiane.
Lβidea nasce dalla storia della Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, sopravvissuta al nazismo dove, dal 1990 ogni anno un artista Γ¨ invitato a creare un lavoro originale per il luogo.
PerchΓ© la memoria delle tragedie trascorse, recenti e in atto non si risolva nelle commemorazioni e nei discorsi rituali di un giorno, ARTE IN MEMORIAcoinvolge la comunitΓ degli artisti perchΓ© trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con visioni ispirate alla storia ma radicate nellβattualitΓ .
Gli artisti invitati alla decima edizione sono: Ruth Beraha (Milano, 1986), Norbert Hinterberger(AltmΓΌnster,Β Austria, 1949), Zbigniew Libera (Pabianice, Polonia, 1959), Karyn Olivier (Trinidad e Tobago,Β 1968) che, cosΓ¬ come i 46 artisti che hanno esposto nelle 9 edizioni precedenti, creeranno un lavoro appositamente per il luogo sul tema della memoria. Si tratta di grandi installazioni collocate negli spazi della Sinagoga: la lunghissima rotaia di Libera a fianco del cancello; il grande muro-lavagna di Olivier lungo la cancellata che separa la Sinagoga dalla strada ad alta percorrenza; la grande buca dove Γ¨ caduto Golia colpito da Davide di Beraha; lβanomalo capitello poggiato da Hinterberger in prossimitΓ delle quattro alte colonne allβingresso della Sinagoga. Il progetto di Karyn Olivier Γ¨ stato reso possibile grazie alΒ Fellows’Β ProjectΒ FundΒ dell’American Academy in Rome.
Il catalogo di ARTE IN MEMORIA 10sarΓ pubblicato in occasione dellβapertura di ARTE IN MEMORIA 11.
Il sito www.arteinmemoria.it, documenta interamente le prime nove edizioni: gli intenti, il sito, gli artisti, le loro biografie e le opere esposte, i cataloghi relativi a ogni edizione, la rassegna stampa.
A memoria dellβiniziativa e come abbrivio di una possibile collezione di opere dβarte contemporanea in un sito archeologico, al termine dellβesposizione del 2002 hanno donato il loro lavoro Sol LeWitt (Senza Titolo), e Gal Weinstein (Blaster), cui si sono aggiunti: nel 2005 lβartista portoghese Pedro Cabrita Reis con Untitled; nel 2011 Liliana Moro con Stella polare; nel 2013 Michael Rakowitz con Β Gheniza per Ostia, mentre a conclusione dellβottava edizione del 2015, Stih&Schnock hanno lasciato due esemplari di Sinergia. Infine, nel 2017, Ariel Schlesinger e Horst Hoheisel hanno lasciato le loro tracce nella Sinagoga. Le opere, in dialogo permanente con le rovine, sono visibili dalla strada che collega gli Scavi di Ostia allβaeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
Roma, gennaio 2019
Β
Β
Ufficio stampa mostra: Maria Bonmassar
Tel. 06-4825370 | 335-490311; ufficiostampa@mariabonmassar.com
Β
SCHEDA INFORMATIVA
Mostra: ARTE IN MEMORIA 10
Ideazione e cura: Adachiara Zevi
Organizzazione: Associazione Culturale arteinmemoria.
Inaugurazione: domenica 20 gennaio 2019, ore 11.00
Durata mostra: 20 gennaio – 14 aprile 2019
Ingresso alla mostra: la mostra si inserisce nel percorso di visita agli Scavi
Orario ingresso agli Scavi di Ostia: dal martedì alla domenica dalle ore 8.30; lunedì chiuso
- dal 22 gennaio al 15 febbraio ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;
- dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;
- dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30;
- dall’ultima domenica di marzo a fine mostra: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15.
La Biglietteria chiude un’ora prima dellβorario riportato.
Ingresso agli Scavi di Ostia: intero β¬ 10; ridotto β¬5
Come Arrivare: linea ferroviaria urbana dalla stazione di Porta San Paolo; fermata Ostia Antica.
In automobile: Via del Mare (uscita n.28 del GRA); via Cristoforo Colombo fino a Castel Fusano, dove si incontra il bivio per Ostia Antica
Parcheggio: custodito e a pagamento esterno allβarea archeologica, nei pressi della biglietteria
Informazioni:Β pa-oant.comunicazione@beniculturali.it