PiΓΉ libri piΓΉ liberi: il mercato del libro conferma il segno positivo nei primi 10 mesi dellβanno.
Secondo i dati Nielsen per AIE: +1,5% le vendite nei canali trade
Ma la piccola e media editoria ha fatto meglio o peggio rispetto alla media del mercato? La
presentazione dei dati il 6 dicembre a Roma, nella prima giornata della Fiera nazionale della
piccola e media editoria
Il mercato del libro di carta conferma la sua ripresa. Nei primi dieci mesi dellβanno registra nei
canali trade (librerie, online con lβesclusione di Amazon e grande distribuzione) una crescita del
fatturato del +1,5%, passando a 913,6milioni di euro (+13,4milioni rispetto allo scorso anno),
rispetto allo stesso periodo del 2016.
Eβ atteso per il periodo di Natale anche il recupero sul dato delle copie di libri venduti, -1% nei
primi dieci mesi del 2017. Sono questi i primi dati dellβindagine, realizzata da Nielsen per
lβAssociazione Italiana Editori (AIE), sul mercato del libro e sulla piccola e media editoria in
Italia che sarΓ presentata nellβambito dellβincontro, organizzato da AIE in collaborazione con
Aldus e Nielsen, Essere piccolo in un mondo sempre piΓΉ grande, in programma il 6 dicembre
alle 15.30 nella Aldus Room a PiΓΉ libri piΓΉ liberi, la fiera nazionale della piccola e media
editoria, in programma fino al 10 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola. Le cifre
saranno anche la base del confronto tra Alessandro Gallenzi (Alma Books Ltd), Renata Gorgani
(Il Castoro), Petra KavΔiΔ (BeletrinaAcademic Press), Monica Manzotti (Nielsen) e
UrpuStrellman (Helsinki Literary Agency), introdotti da Gregorio Pellegrino (EffatΓ , Consiglio
Piccoli editori AIE) su come la piccola e media editoria indipendente si sta muovendo in altri
mercati europei.
Cambiamento Γ¨ parola chiave anche per le librerie, sia italiane che straniere, indipendenti e di
catena. Nellβincontro Quando le librerie cambiano il volto in programma sempre il 6 dicembre
alle 16.30 nellβAldus Room si parlerΓ di come le librerie possono trovare delle forme innovative
per avviare la loro attivitΓ , per stare sul mercato e anche per valorizzare la produzione dei
piccoli e medi editori. Ne discuteranno Mariana Marenghi (Il Covo della ladra, Milano),
Rosario Marotta (Libreria La Scugnizzeria, Scampia-Napoli), Giovanni Peresson (AIE) e
Barbara Pieralice (Libreria Nuova Europa), introdotti da Lorenzo Armando (Lexis Compagnia
editoriale in Torino, Consiglio Piccoli editori AIE).
E come dovranno cambiare le politiche distributive e la qualitΓ del servizio per una piccola e
media editoria? La ricerca comune β di editori, distributori, promotori, librerie β di una
maggiore efficienza rappresenta lβinevitabile percorso da seguire. Il tema verrΓ affrontato in un workshop Dalle condizioni commerciali alla ricerca dellβefficienza distributiva in programma il
6 dicembre alle 17.30 al quale parteciperanno Angela Di Biaso (Messaggerie), Cristina
Giussani (Libreria Mare di Carta) e Diego Guida (Presidente Piccoli editori AIE).
In allegato tutto il programma professionale di PiΓΉ libri piΓΉ liberi.
Milano, 28 novembre 2017