DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, la mostra in corso con successo fino al 13 ottobre 2019 alla Galleria dβArte Modena di Roma, si arricchisce di nuove opere che andranno a comporre dei veri e propri βomaggiβ a cinque importanti artiste contemporanee: Marina AbramoviΔ, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Maria Lai e Titina Maselli.
Lβesposizione delle loro opere sarΓ l’occasione per riflettere su queste straordinarie protagoniste dell’arte “al femminile”, sulle loro scelte linguistiche e poetiche e sulle differenti modalitΓ di intendere il proprio impegno nell’ambito artistico e pubblico.
Inoltre, Γ¨ stato anche realizzato un corposo programma di incontri culturali, performances, proiezioni, readings e azioni teatrali, nellβintento di ricostruire attraverso la storia, le arti, la cultura e le artiste protagoniste del periodo, unβimmagine a piΓΉ riflessi dellβevoluzione della rappresentazione del corpo della donna fra XX e XXI secolo.
La GAM, Galleria d’Arte Moderna, dal 21 marzo al 21 aprile lancia anche il contest #donneGAM tramite il quale il pubblico Γ¨ invitato a postare fotografie di donne protagoniste della propria storia familiare. Invio tramite e-mail donne@galleriaartemodernaroma.it. Immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attivitΓ e di impegno per documentare le tante storie di donne dalla fine dellβOttocento agli anni Settanta del Novecento. Tutte le fotografie pervenute saranno inserite in mostra, tramite un monitor, in un’area appositamente allestita.
La mostra, a cura di Arianna Angelelli, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, Γ¨ promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale β Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione ZΓ¨tema Progetto Cultura, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Istituto Luce. Mentre il programma degli eventi Γ¨ stato realizzato anche con la collaborazione di: Centro Sperimentale di Cinematografia β Cineteca Nazionale, RAI Teche e SocietΓ Italiana delle Storiche.
Di seguito il calendario degli appuntamenti.
OMAGGI ALLE ARTISTE
Β· MARIA LAI, opera in mostra dal 2 aprile al 5 maggio 2019.
Β· TITINA MASELLI, opere in mostra dal 7 maggio al 16 giugno 2019.
In collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia β Cineteca Nazionale.
Β· MARINA ABRAMOVIΔ, opera in mostra dallβ18 giugno al 21 luglio 2019.
In collaborazione con Istituzione Bologna Musei – MAMBO Museo Arte Moderna Bologna.
Β· CARLA ACCARDI, opere in mostra dal 23 luglio al 1 settembre 2019.
In collaborazione con ARCHIVIA Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne, Roma
Β· MIRELLA BENTIVOGLIO, opera in mostra dal 3 settembre al 13 ottobre 2019.
INCONTRI TRA LA STORIA E LE DONNE
a cura della SocietΓ Italiana delle Storiche
Venerdì 29 marzo 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
DONNE DI FRONTE ALLA GUERRA
Stefania Bartoloni (UniversitΓ degli Studi Roma Tre)
Venerdì 12 aprile 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
DONNE E FASCISMO
Alessandra Gissi (UniversitΓ degli Studi di Napoli LβOrientale)
Venerdì 10 maggio 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
LA MATERNITΓ
Marina DβAmelia (Sapienza – SIS UniversitΓ degli Studi di Roma)
Venerdì 31 maggio 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
LA VIOLENZA SULLE DONNE
Laura Schettini (UniversitΓ degli Studi di Napoli LβOrientale)
Venerdì 14 giugno 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
DONNE: DIRITTI E TRASGRESSIONI
Simona Feci (UniversitΓ degli Studi di Palermo)
Venerdì 5 luglio 2019
ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
IL FEMMINISMO
Paola Stelliferi (UniversitΓ degli Studi Roma Tre)
Visite guidate e incontri gratuiti previo acquisto del biglietto dβingresso al Museo
Gratuito per tutti i possessori della MIC card
Max 50 posti fino ad esaurimento. Prenotazione obbligatoria allo 060608
PERCORSI E AZIONI DβARTE, PENSIERO E VITA DI DONNE
Martedì 2 aprile 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
MUSE, MOGLI, ARTISTE: LE MODELLE DI ANTICOLI CORRADO
Manuel Carrera (Direttore Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado). Introduce Annalivia Villa (Sovrintendenza Capitolina)
Venerdì 5 aprile 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
DA βIL DUBBIOβ DI GIACOMO BALLA: LβARTE IN SEI EMOZIONI
Costantino DβOrazio (Storico dellβarte e scrittore)
Giovedì 11 aprile 2019
ore 15.00-17.00 β itinerante
IL CORPO DELLE DONNE NELLA PERFORMANCE DEGLI ANNI SETTANTA β workshop di
Laura Iamurri (UniversitΓ degli Studi Roma Tre). In collaborazione con la cattedra di βStoria dellβarte contemporaneaβ, Dipartimento di Studi Umanistici, UniversitΓ degli Studi Roma Tre
Martedì 23 aprile 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
MADRI CRUDELI? PRIMA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: AI TEMPI DI FAMIGLIE NUMEROSE E DI ECONOMIE RISTRETTE
Interverranno Piera Mattei (Scrittrice) e Sandro Montanari (Psicologo). Con letture di contributi da Mia madre era… donne e famiglie del ‘900
Martedì 7 maggio 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
RACCONTI DI ARTISTE NELLβACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA (1890-1960)
Tiziana Musi (Accademia di Belle Arti, Roma), introduce Annalivia Villa (Sovrintendenza Capitolina)
Giovedì 9 maggio 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
GENESI DI “PASQUAROSA”, progetto teatrale di Gloria Sapio e Maurizio Repetto (Compagnia Settimo Cielo), dal testo vincitore del I Premio “Il Paese delle Donne – Donne e Poesia” (2014).
Da martedì 14 a domenica 26 maggio 2019
ore 10.00-18.00 β Biblioteca/Sala video
ROSA FOSCHI, IL CORPO INDISCRETO DEL CINEMA DβANIMAZIONE
Trasmissione dei film dellβartista: L’amour du cinema, 1969 (12′); Ma femme, 1970 (12β); L’amore di Don Perlimplino con Belisa nel giardino, 1971 (12’); Amore e Psiche, 1978 (12β). In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia β Cineteca Nazionale
Martedì 14 maggio 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
LE STRADE ROMANE DEDICATE ALLE DONNE TRA STORIA E MEMORIA
Nadia Ciani (Storica e scrittrice)
Martedì 21 maggio 2019
ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano
DONNE FOTOGRAFE. PER UNA STORIA DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE
Alessandra Mauro (Direttrice editoriale βContrasto editoreβ)