Dal 31 gennaio al 3 febbraio torna a Euroma2 un evento tra i piΓΉ amati, βMos Maiorum 2018β, la fedele rievocazione degli usi e costumi dellβAntica Roma, questβanno dedicata ad uno degli scontri piΓΉ epici e grandiosi della storia: quello fra Roma e Cartagine, la piΓΉ mortale delle sfide per il dominio del Mediterraneo attraverso tre guerre che hanno contribuito a disegnare lβOccidente come oggi lo conosciamo. Per lβalto valore culturale dellβiniziativa, Mos Maiorum 2018 ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio e della Presidenza dellβAssemblea Capitolina.
I visitatori potranno ammirare nella Galleria del Centro quattro diverse postazioni interattive, aperte ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 21:00. In queste βinsuleβ tematiche, vari figuranti in abiti storici accoglieranno il pubblico di Euroma2 per illustrare ogni aspetto della vita di un cittadino e soldato romano. Le armi, gli utensili, i tessuti sono riprodotti nel rigoroso rispetto di fonti storiche e potranno essere toccati dai visitatori che vivranno, cosΓ¬, unβesperienza immersiva nellβepoca storica tra il III e II secolo a.C.
Lβevento, organizzato dallβassociazione culturale Mos Maiorum di Roma, Γ¨ dedicato in particolar modo ai giovanissimi e alle scuole, per offrire unβesperienza interattiva di living history, unβattivitΓ ludica a servizio della didattica che consente di apprendere la storia in unβatmosfera di curiositΓ e divertimento. Questβanno sono attesi circa 600 alunni di scuole elementari romane che raggiungeranno il Centro con autobus messi a disposizione da Euroma2. Ad accogliere le scolaresche, lβAssociazione Nazionale Carabinieri in Congedo, sez. Divino Amore.
Le rievocazioni si estendono a tutti gli aspetti propri della civiltΓ romana: religione, alimentazione, arti, mestieri, ingegneria, monetazione, metallurgia, con particolare attenzione alla dimensione della vita quotidiana. Non mancherΓ lβaspetto militare, riprodotto attraverso una ricostruzione fedele dellβesercito romano di epoca repubblicana. Il pubblico potrΓ toccare con mano scudi, elmi, armature e tutte le dotazioni dei Legionari, e apprenderΓ le tecniche di combattimento e addestramento.
Il tema di questβanno, βLe Guerre Punicheβ, consentirΓ di conoscere usi e costumi di un altro grande popolo del passato, i potenti cartaginesi, maestri nellβarte della guerra e abili artigiani del vetro. Il loro condottiero Annibale, uno dei maggiori generali di tutti i tempi, sarΓ protagonista di questo spazio a lui dedicato.