MUSEI IN COMUNE
BIGLIETTO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRE
ESEDRA DEL MARCO AURELIO
Ore 20,15 – 21,00 – 21,50 – 22,40 – 23,30 – 0,20 n. 6 repliche
CAVALCALDO I VENTI
Melodie antiche o nuove modulazioni appositamente create ad abbellire e accompagnare versi e parole scritte o dette: poeti noti, pur se in altri lidi e in altri tempi, Yeduda Halevi, Abulafia, al Harizi, Al Andalusi, poeti arabi ma anche anonimi cantori i cui versi hanno attraversato i tempi e sono entrati nella memoria e nella tradizione di canti passati “di voce in voce”.
Con Evelina Meghnagi voce, Cristiano Califano chitarre, bouzuki, Arnaldo Vacca percussioni, Marco Siniscalco basso.
A cura dell’Associazione COOP TEATRO 91
SALA PIETRO DA CORTONA
Ore 21,30 n. 1 replica
AVREI PREFERENZA DI NO. BARTLEBY LO SCRIVANO di Hermann Melville
Il reading – concerto è tratto dal racconto di Melville “Bartleby lo scrivano”, dove un misterioso impiegato rivendica l’immobilità e il silenzio contro tutte le pressioni di una vita reale.
Con Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci
Musica dal vivo di Alessandro Di Carlo, Dario Miranda.
Cura registica di Teresa Pedroni
A cura dell’Associazione DIRITTO E ROVESCIO
PALAZZO NUOVO – SALONE
Ore 21,00 – 22,30 – 0,15 n. 3 repliche
IN…CANTO MUSICALE
Programma musicale operistico dedicato a Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita: sarà un incontro musicale per voce e pianoforte dedicato al prestigioso canto italiano per raccontare la musica, comprenderla apprezzarla e diffonderla all’interno di un suggestivo luogo storico come i Musei Capitolini.
Con Hamsa Irene Rinaldi (soprano), Andrea Feroci (pianoforte), Ezio Conenna.
A cura della COOP.LA FABBRICA DELL’ATTORE ONLUS
SALA DELLA PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio – scalinata del Vignola
ingresso gratuito
Ore 21,00
Due fratelli, solisti classici pluripremiati, hanno deciso di formare questo duo musicale che fonda insieme la loro formazione classica con i più diversi stili musicali: dall’heavy metal alla musica tradizionale e dai suoni rock alla musica bizantina. Il risultato, all’insegna dell’allegria, dell’umorismo e della creatività, è magicamente esplosivo – nei loro concerti le composizioni di Handel incontrano gli Iron Maiden, e la disco degli Abba si mischia con la musica folk greca, per creare un’atmosfera quasi dionisiaca.
Con Konstantinos Boudounis (violoncello), Lydia Boudounis (violino)
A cura della Ambasciata Greca
CENTRALE MONTEMARTINI
via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRA | Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato
SALA MACCHINE
20.30: “Corpus Domini” misteri sacri
21.30: “Lucrezia e Porzia”
22.30: “America”
23.30: “Ercole contro il Leone”
0.30: “Uomini e Dei”
MITI – Corpi vivi e corpi immortali
Il progetto riunisce cinque pieces che indagano in cinque diverse direzioni la mitologia del corpo. Miti classici e contemporanei, mortali e immortali: dall’iconografia delle divinità di epoca classica, alle figure dei santi e martiri cristiani fino ai miti moderni, del secolo scorso i miti pop come Jim Morrison, Andy Warhol o Keith Richards. Verranno allestite diverse postazioni e in ognuna verrà raccontato un mito diverso.
Con Yoris Petrillo, Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica, Elisa Melis, Luca Zanni, Enea Tomei, Sergio Ponzio, Caroline Loiseau, a cura di Loredana Parrella.
A cura dell’Associazione Culturale TWAIN
SALA DEL TRENO DI PIO IX
Ore 20,45 – 22,15 – 23,45 n. 3 repliche
GREGORY HUTCHINSON/DARIO DEIDDA: FACE TO FACE
Un concerto che ha il suo punto focale nel groove, con un duo stellare, composto da Gregory Hutchinson e Dario Deidda. Partendo dalle sonorità del drum&bass i due artisti si cimenteranno in un dialogo ritmico serrato, arricchito dalla musica elettronica e dal rap freestyle. Una ricerca intenta a reinterpretare le origini jazz attraverso tutti i mondi musicali che caratterizzano questi due musicisti: Rock, Blues, Rap, Funk, ritmi africani.
Con con Gregory Hutchinson e Dario Deidda.
A cura dell’Associazione Culturale E’ARRIVATOGODOT
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRA| ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto
Ore 20,30 – 21,10 – 21,50 – 22,30 – 23,10 – 23,50 – 00,30 – 1,10 n. 8 repliche
VIAGGIO IN ITALIA TRATTO DA “BAZAR DI UN POETA” DI HANS CHRISTIAN ANDERSEN
“Viaggio in Italia” tratto da “Bazar di un Poeta” è un omaggio ad Hans Christian Andersen. Il racconto magnifico e pauroso del viaggio in Italia che l’autore danese fece nel lontano 1840; emergono gli stupori delle notti e delle albe, dei soli e delle lune, gli incontri con cantanti girovaghi, briganti e fiammiferaie, la scoperta della nostra musica e dei nostri tesori artistici.
Con Pino Strabioli, Marcello Fiorini, Paolo Bielli, coreografie Rosario Marotta
A cura dell’Associazione CULTURALE ALT ACADEMY
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via Quattro Novembre, 94
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRE
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRA | MAGNUM MANIFESTO. GUARDARE IL MONDO E RACCONTARLO IN FOTOGRAFIA (biglietto ridotto 9 euro)
AREA MONUMENTO
Lungotevere in Augusta – angolo via Tomacelli
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
Ore 20,15 – 21,15 – 22,15 n. 3 repliche
PELUCHES A DOUMA, GOUTHA ORIENTALE. Performance di RICCARDO VANNUCCINI
Cinque azioni di teatro danza come fossero un souvenir, un piccolo giocattolo scampato alla guerra.
Con Eva Grieco, Iris Basilicata, Alba Bartoli, Maria Sandrelli, Lars Rohm, Faith Okunbor, Lucky Emmanuel, Ali Diallo, Alfred Kovadio Koffi, Riccardo Vannuccini.
A cura di ARTESTUDIO con la partecipazione di attori richiedenti asilo provenienti dall’ Africa.
MUSEO DELL’ARA PACIS – AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190
INGRESSO GRATUITO
Ore 21,00 – 22,30 – 24,00 n. 3 repliche
LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE. DON PASTA INCONTRA ARTUSI
Con il suo progetto Artusi Remix, Don Pasta da dieci anni gira i luoghi più reconditi d’Italia per conoscere i segreti della cucina popolare e familiare.
Lo spettacolo è un racconto in immagini e parole, a cura dell’autore, un lungo viaggio nelle tradizioni popolari attraverso l’archivio delle tante videoclip realizzate da Don Pasta per il suo progetto di webserie per Corriere.it “Nonne d’Italia in cucina” e per il suo film “I Villani” per Rai Cinema. Aneddoti vissuti con le persone incontrate, riflessioni sui misteri delle nonnine, Artusi e la sapienza culinaria e tanto altro.
Con Daniele De Michele in arte Don Pasta
A cura dell’Associazione CULTURALE EXOTIQUE
MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.30
ingresso gratuito
MOSTRE
Ore 21,10 – 22,40 – 00,10 n. 3 repliche
TEMI, VARIAZIONI E METAMORFOSI
“Temi, variazioni e metamorfosi” è un progetto discografico composto da dodici brani. E’ costituito da otto tra “variazioni” e “metamorfosi” basate su quattro temi classici del jazz che assumono colori e umori e ne moltiplicano i caratteri.
Con Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino
A cura dell’Associazione DI PROMOZIONE SOCIALE PERCENTO MUSICA
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30
Ingresso gratuito contingentato con prenotazione obbligatoria allo 060608
Sono previste visite guidate ogni ora (max 30 persone a visita). Ciascuna visita sarà seguita da Piccole storie dal Pleistocene, un breve approfondimento su uno dei temi offerti dal museo.
ore 20:00 Visita guidata, a seguire «Dagli elefanti di Annibale agli elefanti del Pleistocene: indietro nel tempo per scoprire somiglianze e differenze”(a cura di Elisabetta Sbarigia)
ore 21:00 Visita guidata, a seguire «L’uomo di Casal de’ Pazzi nel quadro dell’evoluzione” (a cura di Livio Rosa)
ore 22:00 Visita guidata, a seguire «Come vivere con ciò che la natura offre: cosa mangiavano 200.000 anni fa?” ( a cura di Giulia Barison)
ore 23:00 Visita guidata, a seguire «Come raccontare il Pleistocene: le scelte comunicative del Museo di Casal de’ Pazzi” (a cura di Patrizia Gioia)
Durante ogni visita, in contemporanea per i bambini CruciPazzi
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30
MOSTRA | Museo di Zoologia…Diverso per Natura
UNA NOTTE DA SCIENZIATI
Una serata in cui adulti e bambini avranno la possibilità di trasformarsi in biologi, zoologi e ricercatori sperimentando attivamente l’emozione di “fare scienza attraverso tre diverse esperienze scientifiche: un’animazione culturale e un Kid’s; uno spettacolo scientifico; un laboratorio sul campo nel giardino esterno alla scoperta degli animali della notte.
PERCORSO GUIDATO –prenotazione obbligatoria allo 06 97840700
PERCORSO LIBERO – senza prenotazione
A cura di MYOSOTIS m.m. Coop a.r.l.
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S.Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
ingresso gratuito
Ore 20,30 – 21,45 – 23,15 n. 3 repliche
PAESAGGI CINESTETICI
Paesaggi Cinestetici è una composizione multisensoriale di musica, luce e profumi, presentata in tre parti. In prima serata “PurpleZack’’, nella vita reale Leonardo Zaccone, mette in scena una performance di strumenti digitali autocostruiti e oggetti amplificati; segue il live dei “Trouble Vs Glue“, batteria, voce, synth e chitarra, del duo rock sperimentale Tony Trouble e Lady Maru. I musicisti noti ai circuiti underground d’Europa e del mondo lasciano la consolle al dj e musicista Fabio Sestili in sintonia con “Near Death”, ambiente luminoso di Diego Labonia, che per l’occasione illuminerà e interagirà con le note profumate da Xilef Werner durante tutto l’evento.
Con Diego Labonia, Trouble Vs Glue, Leonardo Zaccone, Fabio Sestili.
A cura di LUCI OMBRE SRL
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.30
ingresso gratuito
Ore 21,00 – 22,30 n. 2 repliche
AI CAPRICCI DELLA SORTE
Concerto, in occasione del 150° dalla morte di Giacchino Rossini, nel quale verranno eseguite alcune tra le arie e i duetti più noti dalle Opere L’Italiana in Algeri e Il barbiere di Siviglia.
Con Paola Cacciatori, Allan Rizzetti, Luca Oddo
A cura dell’Associazione CONCERTISTICA ROMANA
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
ingresso gratuito
MOSTRA | Şerban Savu (ciclo Fortezzuola)
Ore 20,30 – 22,00 – 23,30 n. 3 repliche
INCANTI E MAGIE – MIRABILI PASSEGGIATE NEL MUSEO CANONICA
Una performance itinerante, porterà il visitatore in giro per le sale del Museo, guidato da un magico interprete, attore, mimo e prestigiatore, a scoprire segreti e misteri del Museo Canonica.
Con Sergio Bini in arte Bustric.
A cura dell’Associazione LA CAPRIOLA – ABRAXA TEATRO
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
ingresso gratuito
Ore 20,30 – 21,30 – 22,30 n. 3 repliche
UNA NOTTE SU MILLE
Un componimento di musica e parole ispirato a Le mille e una notte, la più celebre raccolta di novelle orientali che per centinaia di anni ha costituito una delle principali forme di costruzione dell’immaginario tra oriente e occidente.
Con Giulia Dall’Ongano e Enrico Deotti, voci narranti e Francesco Guerri violoncello e composizioni.
A cura dell’Associazione TEATRINO GIULLARE
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
Dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
MOSTRE
CORTILE
Ore 20,50 – 22,00 – 23,10 – 00,20 n. 4 repliche
VOICES 2018 – FLOWING CHORDS
Un coro di 35 elementi diretti dal M° Margherita Flore con un repertorio che spazia dal cantautorato al pop contemporaneo passando all’ R&B, cover in chiave moderna e dinamica ma anche brani inediti. L’organico comprende soprani, mezzosoprani, tenori, contralti, bassi e una sezione ritmica vocale di beat box.
Con il coro di 35 elementi diretto dal M° Margherita Flore
A cura della SAINT LOUIS MUSIC CENTER SRL
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
Programma in via di definizione
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
ingresso gratuito
Ore 20,15 – 21,25 – 22,35 – 23,45 n. 4 repliche
#NIOBEDOLOREECLAMORE
Lo spettacolo #Niobedoloreeclamore affida alla voce free voicela parte cantata e alla musica il tema della metamorfosi. E’ la musica a ritmare e produrre quella metamorfosi di cui Niobe narra il dolore e il clamore nell’assistere all’assassinio dei suoi figli e figlie a opera della crudeltà divina.
Con Marta Vulpi soprano e free voice, Arturo tallini chitarra, regia di Vittorio Pavoncello.
A cura dell’Associazione ECAD
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso alle 01.00
CASINA DELLE CIVETTE
MOSTRA | Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000
Ore 20,15 – 21,30 – 22,40 n. 3 repliche
SEMPLICI ATTI
Concerto acustico di canti polifonici appartenenti a differenti tradizioni popolari eseguiti a cappella e con strumenti musicali come la viola, il tamburo, la dulsetta. Il repertorio di canti proposti attraversa l’universo cdi diverse culture tradizionali radicate nel mondo.
Con Camilla Dell’Angola e Valentina Turrini
A cura dell’Associazione O THIASOS TeatroNatura diretta daSista Bramini
CASINO NOBILE
Ore 21,00 – 22,10 – 23,20 n. 3 repliche
SEPHIROT, KABBALAH IN MUSIC
Concerto con musiche tratte dall’ultimo album di Gabriele Coene intervallato da letture tratte dal libro di Giorgio Israel “La Kabbalah“, testo in cui è spiegato il rapporto tra la cultura scientifica europea e la Kabbalah
Con Gabriele Coen, Francesco Poeti, Marco Loddo, Fortunato Leccese, Stefano Cioffi
A cura dell’ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO
VILLA DI MASSENZIO
Via Appia Antica 153
Apertura dello spazio 17.00 – 20.00 – Ultimo ingresso 19.30.
Ore 18.00 Spettacolo Teatrale
Ingresso gratuito
I GIGANTI DELLA MONTAGNA DI LUIGI PIRANDELLO
Opera ultima dell’autore agrigentino, i Giganti della Montagna intreccia al suo interno piani di complessità che toccano i maggiori snodi della poetica pirandelliana. Lo studio/laboratorio coinvolge un gruppo dei giovani interpreti dell’Associazione MetisTeatro diretti da Alessia Oteri, all’interno dello scenario della Villa di Massenzio.
Interpreti:
Con E. Bracciani, T. Brandi, R. Bucci, A. Caccetta, G. Cacciante, V.Cacciante, I. Cecchini, F. Ciambra, C. Cosentino, M. Di Pietro, A. Febo, A. Frabotta, A. Governanti, S. Mazzoni, T.Mezzetti, F. Mischitelli, V. Noviello, L. Pipi, S. Sartini, S. Serra, R. Ullasci. regia A. Oteri
Spettacolo a cura dell’Ass. Culturale MetisTeatro.
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE METISTEATRO.
ALTRI SPAZI ESPOSITIVI
ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE
Via Bartolomeo Bossi n. 7
Dalle ore 19.00 alle ore 23.30
ultimo ingresso ore 23.00
Ingresso gratuito
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Via della Pace
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ultimo ingresso ore 22.00
Ingresso euro 10.00
Mostra: Turner. Opere della Tate. Mostra dedicata al più importante pittore romantico e rivoluzionario poeta della luce. Acquisito nel 1856, il lascito Turner che si trova alla Tate di Londra e che comprende più di 30.000 opere, rappresenta oggi una comprensione fondamentale della nascita e dell’evoluzione del percorso artistico di Joseph Mallord William Turner.
COMPLESSO DEL VITTORIANO
Ala Brasini
Via di San Pietro in Carcere
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
ultimo ingresso ore 01.00
MOSTRE
FONDAZIONE VIGAMUS – MUSEO DEL VIDEOGIOCO
Via Sabotino, 4
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
Ultimo ingresso alle ore 01.30
Ingresso 1 euro
Una notte al Museo del Videogioco – Conoscere il medium e la sua storia
Durante tutto l’orario di apertura sarà possibile visitare le aree espositive, provare la realtà virtuale e tutte le postazioni di gioco. Una visita guidata, della durata di 60 minuti, permetterà ai visitatori di conoscere le tappe fondamentali che hanno segnato la storia del videogioco e il contesto culturale dell’origine ed evoluzione del medium.
I visitatori avranno inoltre la possibilità di partecipare a tornei e giochi interattivi su maxischermo con gadget e premi in palio. I visitatori troveranno inoltre: Laboratorio per bambini su Minecraftnell’area interattiva Xbox Revolution realizzata in collaborazione con Microsoft Italia. Esperienze in realtà virtuale per tutta la famiglia, ispirate all’arte e alla scoperta
Ore 20.30 – “Il Videogioco, una storia tutta da scoprire”.
Visita guidata al percorso culturale “gamezero 5885 – Le origini del Videogioco”.
Un percorso tra storia, aneddoti e leggende, che accompagnerà gli studenti nella scoperta storia del videogioco: dai primi esperimenti risalenti alla fine degli anni ’50, alla Golden Age, per comprendere l’evoluzione del medium interattivo e le vicende appassionanti dietro la creazione delle sue opere più rappresentative.
MAXXI
Dalle ore 20.00 alle ore 01.00
ultimo ingresso ore 24.00
ingresso 1 euro
MOSTRE
Mostra permanente:
MUSIA LIVING&ARTS
Via dei Chiavari 7/9
Dalle ore 20.00 alle ore 01.00
Ingresso gratuito
MUSIA NIGHT. IL BELLO E IL BUONO DALLE OTTO ALL’UNA
MOSTRE
Visite guidate gratuite. I gruppi partono dalla galleria 7 senza necessità di prenotazione ogni volta che si raggiungono almeno 10 partecipanti. La visita dura circa 20 minuti.
Aperitivo in bianco e nero. Finger food “al chiaroscuro” con calice di vino bianco a prova di sommelier (5 euro a persona)
MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Piazza del Risorgimento, 46
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
Ultimo ingresso ore 01.00
Ingresso gratuito
MOSTRA | Carabinieri nel Risorgimento – Pastrengo 1848. L’arte di Sebastiano De Albertis
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale, 194
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
ultimo ingresso ore 01.00
Ingresso 1 euro
MOSTRE
Ore 21.00; 22.00; 23.00
Concerto
FERRÉ, L’AMORE E LA RIVOLTA – TÊTES DE BOIS PER LÉO FERRÉ
Andrea Satta voce, Luca De Carlo tromba, Angelo Pelini tastiere, Carlo Amato basso e chitarra. A 50 anni dal maggio del ’68 e a 25 anni dalla scomparsa del grande cantautore LéoFerré la band romana dei Têtes de Bois torna al suo primo amore e dedica ad un artista rivoluzionario, coraggioso e sempre modernissimo tre concerti colmi di poesia e di intensità quasi cameristica.
PALAZZO MERULANA
Via Merulana 121
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
ultimo ingresso ore 01.00
Ingresso 1 euro
Visita guidata gratuita alle ore 21 e alle ore 22.30 fino ad esaurimento posti
Inaugurato lo scorso 10 maggio Palazzo Merulana è il nuovo spazio polifunzionale legato all’arte e alla cultura. Al suo interno è contenuta la meravigliosa collezione privata di proprietà della famiglia Cerasi costituita da più di novanta opere tra cui Burri, Balla, Capogrossi, Donghi, Cambellotti, Casorati, Mafai, Schifano, Pirandello.
Collezione permanente della fondazione Elena e Claudio Cerasi
Dalle ore 20,30 alle ore 22,00
TRIO BORGHESE
Il trio romano propone un repertorio swing e gipsy – jazz. Con Ilaria Monteleone, voce, Luca Traverso, chitarra e Sergio Di Mico, contrabbasso
WEGIL
Largo Ascianghi, 5
Dalle ore 20.00 alle ore 01.00
Ultimo ingresso 23.30
Ingresso gratuito
La Notte dei musei al Wegil si snoderà attraverso una serie di performance artistiche e musicali connesse al tema della Biennale dei Licei Artistici, il Viaggio.
La serata si aprirà con la proiezione di un video in concorso accompagnato da una performance curata dal Liceo Artistico “Ripetta” di Roma dal titolo “Eritrea UE – Rotta libica”. A seguire una performance musicale accompagnerà i visitatori alla suggestione dell’opera esposta “Il viaggio di Aylan” del Liceo Artistico Enzo Rossi, mentre i ragazzi del Liceo Artistico “Ripetta” con “CreaAzione”condurranno i visitatori, attraverso un’ azione performativa molto particolare realizzata con maschere larvali, ad un viaggio inusuale e creativo alla scoperta di se stessi.
La serata proseguirà in movimento, con gli allievi dell’Accademia di Danza con “Gladiators – Viaggio nell’antica Roma”, in musica con “I sentieri del Jazz” dell’ Orchestrina Nopi, mentre i Cori TU SOLUS e KOOB spazieranno con brani da tutto il mondo. Il ritmo della serata sarà assicurato dalla performance a cura del Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma con “L’altro è il viaggio “ con musiche tradizionali dal Marocco.
Per concludere la serata verranno proiettati gli oltre 30 video in concorso alla Biennale realizzati dai Licei Artistici italiani.
UNIVERSITA’
POLO MUSEALE SAPIENZA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro 5
Dalle ore 18,30 alle ore 24,00
Ultim o ingresso ore 23,30
Ingresso gratuito
AULA MAGNA RETTORATO
Orchestra MuSa Classica
Schubertiade
Ore 18.30
L’orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, proporrà il concerto Schubertiade. Il termine Schubertiade, in voga fin dall’Ottocento, si adatta alla perfezione al progetto Musica Sapienza; Schubert coinvolgeva musicisti di livelli artistici più disparati, dal dilettante al professionista, invitandoli ad esibirsi nella propria abitazione. Dal pianoforte solo ai due pianoforte a otto mani, dal quartetto d’archi all’orchestra sinfonica, la kermesse in Aula magna incarnerà lo spirito di una vera e propria “maratona musicale” dedicata al grande autore romantico. A seguire: illustrazione al pubblico del recente restauro del grande dipinto murale dell’abside dell’aula Magna “L’Italia fra le Arti e le Scienze”, realizzato di Mario Sironi nel 1935 in occasione dell’inaugurazione della Città Universitaria.
TEATRO ANTICO ALLA SAPIENZA
Dalle 20:30 Theatron. “Zeus Flash Mob 2018”, performances a cura di Theatron
MUSEO DELLE ORIGINI
Ore 18:30. Inaugurazione della mostra “Suoni perduti? La ricostruzione di uno strumento a corde dell’età del Rame”. L’esposizione ha come oggetto un vaso dell’Età del Rame dalla necropoli di Torre della Chiesaccia (Roma), interpretato come strumento musicale ed il percorso sperimentale che ha condotto a questa proposta scientifica
Ore 21:00. Performance sonore a cura di Alessio Pellegrini.
Ore 22:00. Incontro con l’autore Schili in concomitanza con la mostra “Tracce nella memoria – animali simboli”.
MUSEO DEL VICINO ORIENTE EGITTO E MEDITERRANEO
Ore 19:00. Keynote lecture: Rodolfo Negri, “Genomica e archeologia: applicazioni e prospettive di un binomio vincente”.
Un incontro tra discipline diverse che offre un panorama sulla storia dell’uomo nell’antichità, partendo dal mondo vicino-orientale, attraverso la scienza che studia il genoma degli esseri viventi, la sua funzione e la sua evoluzione, grazie alle moderne tecnologie della bioinformatica.
MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Ore 19:00. Inaugurazione mostra “Icone 2.0”, dalle antiche immagini sacre realizzate su legno o metallo si è giunti alle moderne icone “pop”, raffiguranti personaggi famosi del mondo dello spettacolo che ben esemplificano i valori della nostra società.
Ore 22.30. “Icone 2.0”. Performance teatrale di e con Vinicio Marchioni, accompagnamento musicale di Luca Romano e Francesco Ferrarelli.
MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Ore 19:30. Inaugurazione della mostra “Paolo Buggiani – non solo Street Art”, a cura di Giulia Carfora e Ilaria Schiaffini.
Ore 20:30. Incontro con Paolo Buggiani: l’artista racconterà il suo percorso, dai primi quadri informali alla partecipazione alla Street Art a New York negli anni Ottanta con Keith Haring, dalle sculture alle celebri performance con il fuoco, fino agli sviluppi più recenti. Durante l’incontro saranno presentati i video sull’artista realizzati da Cinzia Sarto.
Ore 21:45. DJ set & live set, a cura del Museo-laboratorio di Arte Contemporanea. Piazzale dei Giardini – fronte CIAO.
MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA
Ore 20:00. Inaugurazione della nuova sala polifunzionale per esposizioni temporanee (Atrium del MUST) con una mostra dedicata al pianeta Terra.
Dalle 20:30. Laboratori-didattici dedicati alle Scienze della Terra.
MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Dalle 20:30. “Il sacro e i sacrifici agli dei celesti e inferi”: visite guidate sul tema della devozione degli Etruschi “I più religiosi tra gli uomini”.
Museo di Anatomia comparata
c/o Dip. di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” in via A. Borelli, 50 (all’esterno della Città universitaria)
Dalle 20:30. Visite guidate “Un viaggio attraverso l’evoluzione dei vertebrati” e Laboratori-didattici “Vertebrati al microscopio”.
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Ore 21:00. Inaugurazione della mostra “Storie di vita. Gli antichi Romani raccontati dalla scienza”. La mostra si propone di illustrare le condizioni di vita, di salute e di lavoro a Roma in età imperiale e tardo antica, con incursioni nell’Alto Medioevo.
Verranno inoltre proposte le ricostruzioni viventi ideate e scritte da Giorgio Franchetti e realizzate dai soci dell’Associazione Culturale SPQR di Roma dal titolo:
A tavola con gli antichi Romani. Nel cortile interno del Museo di Storia della Medicina verrà allestito il bancone ricostruito di un thermopolium, ovvero un locale pubblico dove nell’antica Roma si potevano consumare cibo di varia qualità, caldo e freddo, e vino di vario genere. Il pubblico potrà assaggiare vere pietanze ricostruite secondo gli scritti di Catone, Varrone, Apicio e Columella.
Viaggio nella medicina dei romani. L’evento propone la ricostruzione vivente di alcuni momenti della vita del medico greco Eutyches; tra questi il soccorso presso la propria abitazione, com’era uso fare, di un ferito che presenta una grave lesione ossea agli arti inferiori.
MUSEO DI ANTROPOLOGIA
Dalle 21:30. Laboratori e conversazioni sul tema: “Incontra l’antenato: crani fossili e alberi filogenetici alla ricerca della nostra storia naturale”; visite guidate alle esposizioni “La nostra storia: un profilo dell’evoluzione umana” e “Dall’antropologo all’antropologia: il percorso dell’antropologia (fisica) alla Sapienza.
MUSEO DI CHIMICA DIRETTORE
“Festa del Colore” – Laboratori ludico-didattici e visite guidate a richiesta
Ore 21:30. Disegna e colora un tessuto: scopri come realizzare fantasie e disegni su tessuti con tinture naturali.
Ore 22:30. Impara come un colore si trasforma in un altro: potrai ammirare colori alla fiamma e/o cambiamenti di colore di soluzioni in base a reazioni chimiche (esperimenti condotti solo da personale autorizzato)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Museo di Archeologia per Roma
Via Columbia snc
Dalle ore 19.00 alle ore 21.30
Ingresso gratuito con prenotazione: email: museoapr@gmail.com
Tel 062024732
Aperitivo al Museo di Archeologia per Roma.
Apertura straordinaria del Museo di Archeologia per Roma
ore 19.00 aperitivo
ore 20.00 prima visita guidata
ore 20.30 seconda visita guidata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Architettura
Via Madonna dei Monti, 40
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
Ultimo ingresso ore 23.00
Ingresso gratuito
Prenotazione prenotazioni.argiletum@gmail.com
Ore 21,00; 22,00; 23,00 (tre turni): L’Argiletum e l’antica via dei librai
Con Alessandro Guaitolini (Roma Tre Orchestra, violoncello) Alessandra De Luca (letture), Prof. Raynaldo Perugini (presentazione storica)
L’Argiletum, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, è un palazzo situato nel quartiere più antico di Roma, la Suburra (l’attuale quartiere Monti). Argiletum era anche il nome dell’antica via dei librai citata da Orazio, Seneca e Marziale, lungo la quale oggi sono disposte case medievali, abitazioni seicentesche e palazzetti del Settecento.
Sulle note di J.S. Bach e accompagnato da letture dei grandi poeti latini, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la storia dell’Argiletum e del suo contesto urbanistico, grazie alla presentazione curata dal prof. Raynaldo Perugini, docente dello stesso Dipartimento di Architettura.
LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta)
Via di Porta Castello, 44
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ingresso gratuito
Incontro: Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia
L’incontro ha l’obiettivo di raccontare al grande pubblico la trasformazione urbanistica di un quadrante significativo della città di Roma: il quartiere storico di Prati dove la LUMSA ha, dal 1939, la sua sede principale. Gli interventi dei relatori mirano a coinvolgere il pubblico in un racconto avvincente di come le relazioni sociali, economiche e politiche siano mutate nel tempo anche attraverso il racconto di episodi unici. Interverranno: il Prof. Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA, il Prof. Giuseppe Dalla Torre, Emerito Università LUMSA, il Prof. Donato Tamblè, docente di Archivistica – Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Roma, il Dott. Luigi Carletti, Editrice Typimedia, la Dott.ssa Martina Gatti, storica dell’arte
Mostra pittorico-fotografica “La nostra Europa”, a cura del pittore Massimo Campi e del fotografo Flavio Miani (OGIE-LUMSA).
La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973), un percorso espositivo di narrativa magistrale creato dagli studenti del IV anno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ECAMPUS
Via Matera n. 18
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Ingresso gratuito
Prenotazioni al numero verde 800 27 17 89
Parole Note. Un nuovo dialogo tra musica e poesia
Con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo
La versione Live di Parole Note scaturisce dall’omonimo progetto che include il programma di Radio Capital, il libro ‘Parole dritte al cuore’ edito da Mondadori e diventato Best-Sellers Oscar e l’album volume 1, 2, 3 con le voci di prestigiosi protagonisti del panorama cinematografico, teatrale e musicale contemporaneo.
Mostra “Cervelli Ribelli”
Autistici e Cervelli Ribelli per una EXIBITION NEURODIVERSA
In mostra una cinquantina di opere realizzate dai ragazzi autistici (di vario grado) dell’Associazione Insettopia durante l’attività di arte, pittura e artigianato presso il Laboratorio Dionigi. A cura dell’Associazione Onlus Insettopia – Per noi autistici.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO SALVO DIVERSA INDICAZIONE
ACCADEMIA AMERICANA
Via Angelo Masina, 5
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso 23.45
Ingresso gratuito
MOSTRA | The Dye Garden di Yto Barrada
La mostra presenta un nuovo lavoro della nota artista franco-marocchina Yto Barrada, tra gli artisti internazionali più attivi sul fronte della messa in discussione dei modelli stabiliti dalla tradizione orientalista e dalle sue influenze sull’arte moderna.
CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO
Via del Seminario 86
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00
Ultimo ingresso ore 23.30
Ingresso 2 euro
Mostra permanente di armi provenienti da tutto il mondo dal XV al XX secolo, più armi di scena utilizzate nelle più importanti produzioni cinematografiche del Novecento.
Visite guidate: La scherma tocca il cuore. Non solo sport ma integrazione, cultura, spettacolo, bel canto. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris, Virna Sforza (soprano). Intervengono: Alessio Boni, Pino Quartullo, Francesco Meoni. Ci saranno inoltre spettacolari assalti fra schermidori normodotati e l’azzurro paraolimpico Pietro Miele
ACCADEMIA D’EGITTO
Via Omero 4
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso ore 23.30
ingresso gratuito
MOSTRE
ACCADEMIA DI ROMANIA
Piazza José de San Martin, 1 (Valle Giulia)
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso ore 23.30
Ingresso gratuito
MOSTRA | Architettura e Regalità
La mostra raffigura tre temi principali: “Architettura dei Re e delle Regine della Romania”, “Architettura di rappresentanza in Romania ispirata dalla Monarchia e dai monarchi”, “La mostra degli eventi espositivi dei Reali romeni”.
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Piazza Accademia di S. Luca, 77
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso ore 23.30
MOSTRE
Sarà inoltre possibile ammirare alcune opere delle prestigiose collezioni collocate in esposizione permanente negli spazi della Galleria accademica situata al terzo piano del palazzo.
ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA
Via Giulia,1
Dalle 19,30 alle 23.00
ultimo ingresso ore 22.30
ingresso gratuito
MOSTRA | Hungarian Cubes, la baracca più allegra del blocco sovietico
Mostra fotografica di Katharina Roters e József Szolnoki
CASA DI GOETHE
Via del Corso 18
Dalle ore 20.00 alle ore 01.00
ultimo ingresso ore 00.30
Ingresso 1 euro
MOSTRA | Canti di colore – Farbenlieder – Songs of Colour.
Mostra dedicata a Hans-Werner Henze (1926-2012), uno dei più celebri compositori e
direttori d’orchestra tedeschi del secondo Novecento
Ore 20.00 | 21.30 | 23.00
Marco Minà (chitarra) suona musiche di Hans Werner e Mauro Giuliani (1781-1829)
Ore 20.30 | 22.00 | 24.00
Visite guidate
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi 48
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
Ultimo ingresso ore 1,00
Ingresso gratuito
MOSTRA | Roman Signer. Skulptur / Fotografie
Roman Signer è uno dei più famosi artisti svizzeri contemporanei. Il suo corpo di lavoro è molto versatile e comprende varie discipline quali: scultura, disegno, happening, installazione, fotografia e video.
REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 01.00
Ingresso Gratuito
MOSTRA | Gregorio Prieto e la fotografia
Itinerario/Visita Guidata
Percorso guidato in alcuni dei luoghi in cui sono state scattate le fotografie della mostra, generalmente non visitabili poiché ad accesso limitato.
Prenotazione obbligatoria a colaboradoresaecid@accademiaspagna.org/ eventi@accademiaspagna.org
ALTRI SPAZI
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Via Pietro de Coubertin, 30
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso ore 23.00.
Apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, e dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner con visite guidate gratuite alle ore 20.30 – 21.30 – 22.30.
CAMERA DEI DEPUTATI
Piazza Montecitorio
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00
ultimo ingresso ore 01.30
Visita di alcuni fra gli ambienti più importanti e rappresentativi del Palazzo.
La visita si svolgerà per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l’Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione – aperto dalle ore 19,00 alle ore 20.00) scegliendo un orario di visita compreso tra le 20,00 e le 1,30. I possessori dei biglietti dovranno presentarsi all’ingresso di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell’orario indicato sul biglietto.
Piazza Montecitorio
ore 20.00 esibizione musicale della Banda Musicale della Guardia di Finanza
SENATO DELLA REPUBBLICA
Palazzo Madama
Piazza Madama n. 11
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
ultimo ingresso ore 24.00
Dalle ore 19.00 ciascun visitatore potrà richiedere, fino ad esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 20.00 e le 24.00 con intervalli di trenta minuti.
CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni, 1
dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23:00)
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
CASA DEL CINEMA PER LA NOTTE DEI MUSEI
Casa del Cinema partecipa alla Notte dei Musei il 19 maggio 2018 con “Gatti sorridenti e altri. I cinema di Chris Marker”. Regista, scrittore, sceneggiatore, montatore, video-artista, fotografo, produttore. Personalità quasi sconosciuta dal grande pubblico italiano ma ancora oggi figura d’avanguardia nella sperimentazione dei linguaggi audiovisivi al di fuori degli schemi tradizionali.
La rassegna proseguirà domenica 20 maggio.
ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)
Via del Commercio, 13
Dalle 20.00 alle 24.00
ultimo ingresso ore 23,00
Prenotazione obbligatoria: relazioniesterne.isa@vigilifuoco.it
Visite guidate: ore 21.00 – 22.00 – 23.00
TECHNOTOWN
Via Lazzaro Spallanzani 1/A
Ingresso € 1,00
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
Ultimo ingresso ore 23.00
Orari laboratori: 20, 21, 22, 23 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In occasione di Notte dei Musei, Technotown resta aperta con i laboratori storici Missioni Robotiche ed Effetti Speciali.
TEMPIO DI ADRIANO
Piazza di Pietra
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
ingresso gratuito
MUSEI STATALI
Aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1 euro dei musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBACT di Roma aderenti alla Notte europea dei Musei 2018 saranno pubblicati sulla pagina web del MiBACT:www.beniculturali.it/nottedeimusei2018
Inoltre, gli eventi e le attività proposti dagli Istituti aderenti alla manifestazione sono in continuo aggiornamento sulla pagina web del MiBACT: www.beniculturali.it/festadeimusei2018
INFO Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) www.museiincomuneroma.it
BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE.
Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili.
IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.
Sabato 19 maggio 2018 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
La manifestazione, che si svolgerà in contemporanea in 30 paesi europei, coinvolgerà quest’anno nella Capitale oltre 50 spazi – tra musei civici e statali, università pubbliche e private, istituzioni italiane e straniere, altri siti espositivi e culturali – che apriranno eccezionalmente al pubblico le proprie sedi dalle 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00) con spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali, offrendo a cittadini e visitatori una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura, con un biglietto d’ingresso simbolico pari a 1 euro oppure ad ingresso completamente gratuito, dove espressamente previsto.
Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco,Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mercati di Traiano, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Museo Aristaiosdell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Complesso del Vittoriano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria, Accademia d’Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero, Casa di Goethe, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Istituto Superiore Antincendi, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa.
Anche i musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBACT di Roma partecipano all’iniziativa con apertura serale di 3 ore al costo simbolico a 1,00 euro. Tra gli spazi eccezionalmente aperti, oltre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il MAXXI, alcuni siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, tra cui: l’Antiquarium di Lucrezia Romana, il sito di Capo di Bove, il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani, il Sepolcro Barberini (Parco Tombe Latine).
Per info sui luoghi che aderiscono e sugli orari www.beniculturali.it/nottedeimusei2018
Straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso da piazza Madama ore 24), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30). Alle ore 20.00 si svolgerà in Piazza Montecitorio l’esibizione musicale della Banda Musicale della Guardia di Finanza.
Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI(Piazza del Risorgimento), sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle 20 alle 02, ad ingresso gratuito, con la mostra Carabinieri nel Risorgimento – Pastrengo 1848. L’arte di Sebastiano De Albertis.
Alla VILLA DI MASSENZIO un’anteprima della Notte dei Musei, ad ingresso libero, con l’apertura dell’area archeologica dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) e lo spettacolo teatrale alle ore 18.00 I giganti della montagna di Luigi Pirandello, a cura dell’Associazione Culturale Metis Teatro, con Emanuele Bracciani, Tea Brandi, Riccardo Bucci, Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Valentina Cacciante, Irene Cecchini, Francesco Ciambra, Caterina Cosentino, Mariangela Di Pietro, Alessandra Febo, Alessio Frabotta, Alessandra Governanti, Sara Mazzoni, Tiziana Mezzetti, Fabrizio Mischitelli, Valentina Noviello, Lorella Pipi, Stefano Sartini, Simonetta Serra, Roberta Ullasci. Regia Alessia Oteri.
GLI EVENTI
Alcuni tra i numerosi appuntamenti nei Musei Civici, vincitori dell’avviso pubblico “Notte dei Musei 2018”.
Ai MUSEI CAPITOLINI: nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo tra musica e parole Cavalcaldo i venti, a cura dell’Associazione Coop Teatro 91, con Evelina Meghnagi(voce), Cristiano Califano (chitarre, bouzuki), Arnaldo Vacca (percussioni), Marco Siniscalco (basso); nella Sala Pietro da Cortona il reading – concerto dal racconto di Melville “Bartleby lo scrivano” Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano, a cura dell’Associazione Diritto e Rovescio, con Roberto Herlitzka e Gianluigi Fogacci, musica dal vivo di Alessandro Di Carlo e Dario Miranda, a cura di Teresa Pedroni; nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo operistico In…Canto Musicale, dedicato a Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita, a cura della Coop. La Fabbrica dell’attore Onlus, con Hamsa Irene Rinaldi (soprano), Andrea Feroci(pianoforte), Ezio Conenna (attore/voce narrante).
Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto Temi, variazioni e metamorfosi, che reinterpreta temi classici del jazz, a cura dell’Associazione di promozione sociale Percento Musica, con i chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino.
Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA (Via Francesco Crispi) lo spettacolo Viaggio in Italia tratto da “Bazar di un poeta” di Hans Christian Andersen, il racconto magnifico e pauroso del viaggio in Italia che l’autore danese fece nel lontano 1840, a cura dell’Associazione Culturale Alt Academy, con Pino Strabioli, Marcello Fiorini, Paolo Bielli, coreografie Rosario Marotta.
Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: al Casino Nobile il concerto Sephirot, Kabbalah in Music, con musiche tratte dall’ultimo album di Gabriele Coen e letture dal libro di Giorgio Israel “La Kabbalah“, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, con Gabriele Coen, Francesco Poeti, Marco Loddo, Fortunato Leccese, Stefano Cioffi; alla Casina delle Civette il concerto acustico Semplici atti, a cura dell’Associazione O Thiasos TeatroNatura, con canti polifonici appartenenti a differenti tradizioni popolari eseguiti a cappella, con Camilla Dell’Angola e Valentina Turrini.
Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala del Treno di Pio IX si svolgerà il concerto Face to Face con Gregory Hutchinson e Dario Deidda a cura dell’Associazione Culturale È Arrivato Godot, mentre nella Sala Macchineavrà luogo Miti – Corpi vivi e corpi immortali, cinque pieces che indagano la mitologia del corpo a cura dell’Associazione Culturale Twain, con Yoris Petrillo, Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica, Elisa Melis, Luca Zanni, Enea Tomei, Sergio Ponzio, Caroline Loiseau, a cura di Loredana Parrella.
Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area MonumentoPeluches a Douma, Goutha Orientale. Performance di Riccardo Vannuccini, cinque azioni di teatro danza sul tema della guerra con la partecipazione di attori dei centri d’accoglienza e a cura dell’Associazione Artestudio. Con Eva Grieco, Iris Basilicata, Alba Bartoli, Maria Sandrelli, Lars Rohm, Faith Okunbor, Lucky Emmanuel, Ali Diallo, Alfred Kovadio, Riccardo Vannuccini.
Nell’Auditorium Daniele De Michele in arte Don Pasta presenterà il suo progetto La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Don Pasta incontra Artusi, a cura dell’Associazione Culturale Exotique.
Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE la performance itinerante Incanti e magie – Mirabili passeggiate nel Museo Canonica, a cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa Teatro, che porterà i visitatori in giro per le sale del Museo guidati dal magico attore, mimo e prestigiatore Sergio Bini in arte Bustric.
Al MUSEO NAPOLEONICO il concerto Ai capricci della sorte, in occasione del 150° dalla morte di Giacchino Rossini, a cura dell’Associazione Concertistica Romana, con Paola Cacciatori, Allan Rizzetti, Luca Oddo.
Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA lo spettacolo Una notte su mille ispirato a Le mille e una notte, a cura dell’Associazione Teatrino Giullare, con le voci narranti Giulia Dall’Ongano e Enrico Deotti e con Francesco Guerri al violoncello.
Al MUSEO DELLE MURA il progetto multisensoriale di musica, luce e profumi Paesaggi Cinestetici, a cura di Luci Ombre Srl, con Diego Labonia, Trouble Vs Glue, Leonardo Zaccone, Fabio Sestili.
Al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO lo spettacolo #Niobedoloreeclamore, ispirato alle vicende della regina Niobe da Le Metamorfosi di Ovidio, a cura dell’associazione Ecad, con Marta Vulpi (soprano e free voice), Arturo Tallini (chitarra), e Vittorio Pavoncelloalla regia.
Nel Cortile del MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI il concerto Voices 2018 – Flowing Chords, con un coro di 35 elementi diretto dal M° Margherita Flore, a cura di Saint Louis Music Center Srl.
Le iniziative promosse dalle istituzioni e dagli enti.
CASA DEL CINEMA prende parte alla Notte dei Musei con la proiezione di cortometraggi e documentari fino alle 24 nell’ambito dell’evento Gatti sorridenti e altri. I cinema di Chris Marker, figura d’avanguardia nella sperimentazione dei linguaggi audiovisivi al di fuori degli schemi tradizionali.
Al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgerà il concertodei Têtes de Bois dedicato a Léo Ferré dal titolo Ferrè, l’amore e la rivolta con Andrea Satta (voce), Luca De Carlo (tromba), Angelo Pelini (tastiere), Carlo Amato (basso e chitarra).
L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi) dalle ore 19.00 alle ore 23.30, con la possibilità per i visitatori di ammirare la rara collezione di locomotori e tram.
L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa con l’apertura serale gratuita del Museo Archeologico, del Museo Aristaios, dello spazio AuditoriumArte e Sound Corner, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite alle 20.30 – 21.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 23.00).
PALAZZO MERULANA, inaugurato di recente, apre per l’occasione i propri spazi con visite guidate alla prestigiosacollezione permanente e concerti swing e gipsy-jazz del Trio Borghese, composto da Ilaria Monteleone (voce), Luca Traverso (chitarra) e Sergio Di Mico (contrabbasso).
I visitatori potranno accedere fino alle 23.30 alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO (ingresso 2 euro) per visitare la mostra permanente di armi provenienti da tutto il mondo dal XV al XX secolo, più armi di scena utilizzate nelle più importanti produzioni cinematografiche del Novecento. Si svolgerà inoltre l’evento La scherma tocca il cuore. Non solo sport ma integrazione, cultura, spettacolo, bel canto, con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris, Virna Sforza(soprano). Intervengono: Alessio Boni, Pino Quartullo, Francesco Meoni. Ci saranno inoltre spettacolari assalti fra schermidori normodotati e l’azzurro paraolimpico Pietro Miele.
Al WEGIL, in Largo Ascianghi, una serata con performance musicali ed esibizioni di arti grafiche e di danza, tra cui il concerto Il Viaggio Di Aylan di Roberto Ricci(contrabasso jazz), lo spettacolo Gladiators – Viaggio nell’antica Roma a cura dell’Accademia Nazionale Di Danza, le performance a cura del Liceo Artistico “Ripetta” e del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, le visite guidate e il concerto Orchestrina Nopi, con Marco Dardanelli (pianoforte), Mariano Gatta (batteria), Augusto Pallocca(sax), Flavio Bertipaglia (contrabasso).
Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie: al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà Una notte da scienziati, a cura di Myosotis m.m.Coop a.r.l., una serata con attività didattiche e laboratori in cui adulti e bambini avranno la possibilità di trasformarsi in biologi, zoologi e ricercatori; TECHNOTOWN resta aperta fino alla mezzanotte con i laboratori Missioni Robotiche edeffetti speciali.
Alla FONDAZIONE VIGAMUS – MUSEO DELVIDEOGIOCO per l’evento Una notte al Museo del Videogioco – Conoscere il medium e la sua storia sarà possibile visitare le aree espositive e partecipare a tornei e giochi interattivi. Previsti anche laboratori per bambini ed esperienze in realtà virtuale per tutta la famiglia.
Aderiscono a La Notte dei Musei 2018 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e ad ingresso libero.
La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24:00 con un ricco programma di mostre e performance teatrali, laboratori e visite guidate, djset musicali e concerti. La serata si inaugura con il concerto Schubertiade di Orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, alle ore 18.30 nell’Aula magna del Rettorato.
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA apre fino alle 21.30, con aperitivo e visite guidate al Museo di Archeologia per Roma.
La sede del Dipartimento di Architettura dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE sarà aperta fino alle 24 con lo spettacolo L’Argiletum e l’antica via dei librai sulle note di J.S. Bach eseguite da Alessandro Guaitolini (Roma Tre Orchestra, violoncello), le letture dei grandi poeti latini a cura di Alessandra De Luca e la presentazione storica del prof. Raynaldo Perugini.
All’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ECAMPUS porte aperte fino alle ore 23 con lo spettacolo “Parole Note” – Un nuovo dialogo tra musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo di Radio Capital che interpreteranno poesie e monologhi su un flusso di musica elettronica, e con la mostra Cervelli Ribelli, con opere realizzate dai ragazzi autistici dell’Associazione Insettopia.
Alla LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) l’incontro Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia, per raccontare al grande pubblico la trasformazione urbanistica del quartiere storico di Prati, e le mostre La nostra Europa e La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973).
Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei importanti accademie e istituzioni culturali straniere, con apertura gratuita dei propri spazi al pubblico in orario serale. Tra queste: l’ACCADEMIA AMERICANA con la mostra YtoBarrada, The Dye Garden; l’ACCADEMIA DI ROMANIA con la mostra foto-documentaria Architettura e Regalità; la REALE ACCADEMIA DI SPAGNA, nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio, con la mostra Gregorio Prieto e la Fotografia; l’ACCADEMIA D’UNGHERIA, nel prestigioso Palazzo Falconieri, con l’apertura gratuita al pubblico della galleria e del cortile e con la mostra fotografica di Katharina Roters e JózsefSzolnoki Hungarian Cube; l’ACCADEMIA D’EGITTO con le mostre La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon e Salah Kamel: un uomo…un’Accademia; l’ISTITUTO SVIZZERO in Via Ludovisi, con la mostra Roman Signer. Skulptur / Fotografie, dedicata a uno dei più famosi artisti svizzeri contemporanei. Nella SALA DELLA PROTOMOTECA si svolgerà il concerto StringDemons, a cura dell’AMBASCIATA GRECA, in cui le composizioni classiche incontrano altri stili musicali, dal rock all’heavy metal, fino alla musica folk greca. Con Konstantinos Boudounis (violoncello) e Lydia Boudounis(violino).
La CASA DI GOETHE aprirà i propri spazi a 1 euro con la mostra Canti di colore – Farbenlieder – Songs of Colour, dedicata a Hans-Werner Henze (1926-2012), e con l’esibizione di Marco Minà (chitarra) che suonerà musiche del celebre compositore tedesco e di Mauro Giuliani (1781-1829).
LE MOSTRE NEI MUSEI ED ALTRI SPAZI ESPOSITIVI
Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento / I Papi nei Concili dell’Era Moderna – Arte, Storia, Religiosità e Cultura (MUSEI CAPITOLINI); Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato(CENTRALE MONTEMARTINI); I is an Other/Be the Other / Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione / Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre (GNAM); Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto(GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Collezione MAXXI. The place to be / Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000 / Home Beirut. Sounding the neighbors / Blackout. Allora & Calzadilla / FOCUS. Miltos Manetas. Internet Painting / Artapes. Silence and rituals / Tel Aviv the white city (MAXXI); Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa / Columna Mutãtio – La Spirale (MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Matteo Negri. Navigator Roma verrà se resisto a sbocciare non visto / Gianni Asdrubali. Lo spazio impossibile / Bizhan Bassiri– Specchio solare Noor (MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Şerban Savu(MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); Raffaele de Vico 1881 – 1969. Architetto e paesaggista(MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI); Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000 (CASINA DELLE CIVETTE – MUSEI DI VILLA TORLONIA); Human+. Il futuro della nostra specie / World Press Photo 2018 / La Mela di Magritte (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi / Studio Azzurro: Il Teatro di Pompeo. Videoinstallazione / Quattro sguardi su Roma. Fotografi a confronto. Elisabetta Catalano (MUSIA LIVING&ARTS); Gigetta Tamaro architetto 1931-2016. Le Opere/L’Enclave / Mario Ridolfi e Roma nell’immediato dopoguerra. Influenze nordiche per spazi aperti e arredi urbani (ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA).
Saranno straordinariamente aperte di sera con un biglietto ridotto speciale, le mostre Magnum Manifesto. Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia al MUSEO DELL’ARA PACIS; Canaletto 1697-1768 al MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI; Monet / Liu Boli. The invisible man / Terry O’Neill. Icon al COMPLESSO DEL VITTORIANO – ALA BRASINI, in collaborazione con Gruppo Arthemisia, e la mostra Turner. Opere della Tate alCHIOSTRO DEL BRAMANTE fino alle 23.00 (la biglietteria chiude un’ ora prima).
CONTEST
Durante la Notte dei Musei tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma18.
I tre autori delle foto più belle, votate dalla nostra communitydella pagina Facebook della Notte dei Musei, riceverannotre biglietti per L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 20 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione delluogo dove è stata scattata e del tag del concorso#NDMroma18. Lunedì 21 maggio le foto saranno pubblicatein una gallery sulla pagina Facebook della Notte dei Musei, pronte per essere votate.
Il programma de La Notte dei Musei 2018 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it
Per scaricare foto ad alta risoluzione: http://cloud.zetema.it/owncloud/index.php/s/GgXAfBlIHhEwnzS
LA NOTTE DEI MUSEI
Roma, sabato 19 maggio 2018
Dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ingresso 1 euro, salvo che non sia diversamente indicato
Info 060608
www.museiincomuneroma.it
#NDMroma18
facebook/NotteDeiMusei
twitter/museiincomune
Instagram/museiincomuneroma