Nellβambito della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, presso la UniversitΓ Caβ Foscari Venezia il 26 maggio apre al pubblico la mostra PRIMAL SONIC VISIONS del celebre sound artist americano Bill Fontana: un lavoro multimediale ad alta risoluzione realizzato grazie alla collaborazione di IRENA – lβAgenzia internazionale per le energie rinnovabili che supporta i Paesi nella transizione verso un futuro eco-sostenibile – che esplora i piΓΉ importanti sistemi di produzione di energia rinnovabile in diversi luoghi del mondo e che mira a suscitare nel pubblico un senso di meraviglia davanti alla forza delle fonti di energia eolica, solare, idrica e geotermica. IRENA Γ¨ un’organizzazione intergovernativa che sostiene i paesi durante la loro transizione verso un futuro di energie sostenibili.
LA MOSTRA
Un suono misterioso di benvenuto accoglie i visitatori nel cortile di Caβ Foscari. Il percorso si apre lasciando i visitatori perdersi a guardare un soffitto sotto una pala eolica rotante con il fruscio del vento che si diffonde. Da due finestre si apre la suggestiva vista sul Canal Grande mentre il suono subacqueo di due idrofoni accompagna il visitatore che in tempo reale sperimenta la sonoritΓ della laguna. Il fulcro dellβinstallazione Γ¨ un video collage sulle turbine portoghesi che si mescolano in modo naturale a suoni idrofonici, il paesaggio geotermico italiano e islandese, quello idroelettrico della California, dellβIslanda e del Portogallo, un impianto solare negli Emirati Arabi per arrivare allo stabilimento di trattamento delle acque reflue in Austria: tutti luoghi dove il connubio uomo-natura-energia Γ¨ quasi perfetto.
Queste location sono state selezionate come esempi e fonti di ispirazioni in materia di energia rinnovabile. Oltre alle opere dβarte sulle energie rinnovabili, unβintera galleria Γ¨ dedicata agli studi multimediali sul sistema di chiusa MOSE contro le alluvioni chiamato Floating Echoes, che alla fine sarΓ unβopera vivente di arte multimediale in grado di esplorare e mostrare le proprietΓ uditive e visive del sistema attraverso suoni e video.
WORKSHOP
Due workshop dal titolo Acoustic Phenomenology, diretti da Bill Fontana e promossi dalla Science Gallery Venice il 13 e il 14 settembre presso Caβ Foscari, accompagnano la mostra rivelando l’architettura nascosta del suono a Venezia. Gli eventi, della durata di 3 ore ciascuno, sonounβindagine sul mondo nascosto che abita le strutture e muove lβacqua di Venezia, attraverso tecnologie di ultima generazione di misurazione acustica con piccoli sensori di vibrazione ad alta risoluzione e microfoni subacquei.