Un bando nazionale dedicato a giovani laureati under 30, studiosi di Danza per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.
La ricerca sarΓ sul campo: i candidati selezionati saranno invitati ad assistere al programma del 12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea e guidati da un tutor faranno ricerca nelle sedi dellβArchivio Storico della Biennale.
I giovani studiosi, partendo dal tema proposto, porteranno avanti in Archivio, guidati dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.
Saranno selezionati al massimo 3 partecipanti.
Il progetto prevede tre fasi di attivitΓ a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Caβ Giustinian, Arsenale, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA).
Γ prevista una giornata di presentazione comune dellβesito dei lavori al termine del percorso.
TITOLO: IL SOFFIO CREATORE E LA RESPIRAZIONE
TEMA
In molte lingue la parola ispirazione, nel senso di soffio creatore, ha le stesse radici della parola respirare.
In quale misura e in che modo la pratica del coreografo e del danzatore, così come le opere coreografiche stesse e la loro percezione da parte degli spettatori, sono legate al soffio e alla respirazione?
TUTOR: Elisa Guzzo Vaccarino
Elisa Guzzo Vaccarino si occupa di danza da piΓΉ di trentβanni scrivendo per quotidiani (βQNβ) e periodici (βBallet2000β, βTanzβ) e parlando alla radio (Rai 3). Ha redatto le note di sala per Teatri e festival e i libretti dei DVD di balletto per βClassic Voiceβ. Ha pubblicato libri su BΓ©jart, Kylian, Bausch, Futurismo, globalizzazione- βDanze pluraliβ e tango, oltre al testo per Einaudi, βAltre scene, altre danzeβ su Maguy Marin, William Forsythe, Anne Teresa De Keersmaeker, Karole Armitage.
Del 2015 Γ¨ il suo βLa danza dβarteβ su Balanchine, Cunningham, Forsythe, per Dino Audino Editore; del 2017 βEros e Danzaβ per Gremese Editore.
Ha realizzato programmi televisivi (Tele+3, Rai Sat Show, Rai 5) e allestito mostre, tra cui βLa danza delle Avanguardieβ al MART.
Ha insegnato Storia ed Estetica della Danza in varie UniversitΓ in Italia e allβestero, alla Scuola della Scala e al MAS di Milano.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Prima fase dal 22/06/2018 al 01/07/2018
Partecipazione alle attivitΓ programmate nellβambito del 12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea e inizio attivitΓ di ricerca presso lβArchivio Storico guidati dal tutor.
Seconda fase dal 16/07/2018 al 20/07/2018
Specifica attivitΓ di ricerca presso lβArchivio Storico guidati dal tutor;
entro il mese successivo, alla data del 20/08/2018, Γ¨ fissata la deadline per lβinvio della prima bozza del testo.
Terza fase dal 12/09/2018 al 15/09/2018
AttivitΓ di analisi e a approfondimento della prima bozza assieme al tutor presso lβArchivio Storico;
alla data del 01/10/2018 Γ¨ fissata la deadline per lβinvio del testo definitivo.
CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al progetto comporta lβobbligo di frequenza alle tre fasi e alla giornata conclusiva.
Saranno selezionati al massimo 3 partecipanti.
I selezionati potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterΓ inoltre a disposizione dei partecipanti lβabbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).
A ogni candidato selezionato sarΓ richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a β¬ 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrΓ indicata.
MODALITΓ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione
Data di pubblicazione: 16 maggio 2018
Deadline invio candidature: 28 maggio 2018
La documentazione β che dovrΓ essere inviata esclusivamenteΒ tramite formulario online β Γ¨ costituita da:
a) Curriculm vitae β si prega inoltre di specificare
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)
b) invio di 2 testi
b.1) un elaborato a tema libero (lunghezza massima 2 cartelle)
b.2) un elaborato sul tema specifico del bando (lunghezza massima 2 cartelle)