In occasione della Settimana Nazionale dedicata allβinformazione sulla sclerosi multipla e per celebrare i 50 anni di AISM, il 29 maggio al Teatro Brancaccio di Roma si terrΓ βLiberi tutti...β uno spettacolo teatrale dedicato a AISM e realizzato in collaborazione con Trenta Ore per la Vita.Attraverso emozioni, positivitΓ e un pizzico di leggerezza si parlerΓ della sclerosi multipla e dellβimpegno dellβassociazione, lungo 50 anni, a favore delle persone. Un serata βleggera come una piumaβ allβinsegna dellβinformazione e dellβintrattenimento.
Saliranno sul palco, Lorella Cuccarini, Piero Angela, Greg, Flavio Insinna, Amanda Sandrelli, Vittoria Belvedere, Antonella Ferrari, Peppe Vessicchio, Marco Voleri, Silvia Emme e tanti altri ospiti a sorpresa, per dare voce alle conquiste, ai progressi, alle lotte e alle storie delle persone con SM.
La sclerosi multipla Γ¨ la prima causa di disabilitΓ nei giovani dopo gli incidenti stradali. Eβ tra le malattie piΓΉ gravi del sistema nervoso centrale. Eβ cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Colpisce una persona ogni 3 ore, viene per lo piΓΉ diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Le donne sono maggiormente colpite: ogni giorno, in Italia, 5 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla. I sintomi associati alla sclerosi multipla sono diversi, tra questi anche la difficoltΓ nel linguaggio, la riduzione di forza muscolare, di sensibilitΓ , disturbi cognitivi e nellβ85% delle persone prevale il sintomo piΓΉ comune definito anche il peggiore della malattia: la fatica. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate per questo Γ¨ fondamentale sostenere la ricerca. Le persone con SM sono 3 milioni nel mondo, 600 mila in Europa e 118 mila solo in Italia.
Il ricavato dello spettacolo andrΓ a sostenere progetti di ricerca per la sclerosi multipla. La prevendita dei biglietti Γ¨ su Β http://www.ticketone.it/. Il costo del biglietto Γ¨ di 28,50 euro.
Liberi tutti Γ¨ scritto e diretto da Silvio Testi, tratto dal format UnβOnda Per la Vita, un nuovo modo per emozionare, informare, intrattenere e far sentire il pubblico parte attiva di un cambiamento.
Chi Γ¨ AISM β Associazione Italiana Sclerosi Multipla
AISM Γ¨ nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM.
Da allora, da 50 anni, Γ¨ il punto di riferimento piΓΉ concreto per tutte le persone con sclerosi multipla, i loro familiari, gli operatori sanitari e sociali e tutti coloro che sono impegnati a cambiare la realtΓ della SM. Β AISM Γ¨ presente su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura a rete, con 100 Sezioni provinciali, i Coordinamenti regionali, piΓΉ di 60 Gruppi operativi e oltre 13.000 volontari, per essere ogni giorno a fianco delle persone con SM e delle loro famiglie. Per ulteriori informazioni su AISM e sugli eventi dedicati al 50esimo anniversario dalla sua costituzione vai su https://smuoviti.aism.it
Chi Γ¨ Trenta Ore per la Vita
Nata nel 1994, βTrenta Ore per la Vitaβ sostiene enti non profit e i loro progetti, svolgendo la sua attivitΓ in sette aree specifiche: disostruzione pediatrica, cardioprotezione, assistenza, emergenze, oncoematologia pediatrica, gravi patologie, disagio minorile. Nei suoi oltre venti anni di attivitΓ lβassociazione ha supportato 800 progetti e oltre 60 organizzazioni. Caratteristica innovativa dellβAssociazione sin dai suoi inizi, divenuta poi pratica comune per tutte le organizzazioni di raccolta fondi, Γ¨ stata la raccolta finalizzata alla realizzazione di progetti definiti, portati a conoscenza del pubblico in anticipo e nel dettaglio.Β