Domenica 7 ottobre, come ogni prima domenica del mese, รจ previsto lโingresso gratuito in tutti i Musei Civici per i residenti a Roma e nella Cittร Metropolitana, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con lโorganizzazione diZรจtema Progetto Cultura.
Sarร inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nellโarea dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con lโultimo ingresso alle 17.30. Lโapertura straordinaria prevede lโingresso in prossimitร della Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Domenica 7 ottobre sarร lโoccasione per godere dellaricca offerta culturale proposta dai Musei Civici, visitando gratuitamente le collezioni permanenti dei Musei e le mostre temporanee. Tra le mostre in corso ai Musei Capitolini La Roma dei Re. Il racconto dellโArcheologia e I Papi dei Concili dellโera moderna. Arte, Storia, Religiositร e Cultura; ai Mercati di Traiano โ Museo dei Fori Imperiali la mostra sullโimperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte Traiano. Costruire lโImpero, creare lโEuropa; al Museo di Roma in Trastevere Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo, un racconto per immagini e video del paese di quegli anni. Inoltre, alla Galleria dโArte Moderna di via Crispi Roma Cittร Moderna. Da Nathan al Sessantotto, una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del โ900 con in primo piano la cittร di Roma. Da non perdere la mostra Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo al Museo dellโAra Pacis e Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtร ai Musei di Villa Torlonia.
Inoltre chi vive o studia a Roma, puรฒ acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette lโingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it
INFO
Domenica 7 ottobre 2018: ingresso gratuito per i residenti a Roma e Cittร Metropolitanaprevia esibizione di valido documento che attesti la residenza.
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 โ 19.00)www.museiincomuneroma.it
ย
MOSTRE IN CORSO
ย
ย
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dellโArcheologia. Fino al 27 gennaio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori).
La fase piรน antica della storia di Roma รจ illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacitร tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunitร che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dellโera moderna. Arte, Storia, Religiositร e Cultura. Fino al 9 Dicembre 2018 (Palazzo dei Conservatori – Sale piano terra).
La mostra costituisce unโoccasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dellโetร moderna.
MUSEO DELLโARA PACIS – Spazio espositivo
Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo. Fino al 7 ottobre 2018
Un racconto per immagini del piรน grande monumento della Roma imperiale.
ย
MERCATI DI TRAIANO โ MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Traiano. Costruire lโImpero, creare lโEuropa. Fino al 18 novembre 2018
Il โraccontoโ della mostra si sviluppa attraverso statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete dโoro e dโargento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali, filmati: una sfida a immergersi nella grande Storia dellโImpero e nelle storie dei tanti che lโhanno resa possibile.
Columna mutรฃtio โ La Spirale. Fino al 18 Novembre 2018
Unโinstallazione monumentale di arte contemporanea ispirata alla Colonna di Traiano interpreta la โmutazioneโ di significato voluta dalla storia.
I Confini dellโImpero Romano. Il Limes Danubiano: da Traiano a Marco Aurelio. Fino al 18 Novembre 2018
GALLERIA DโARTE MODERNA
Roma Cittร Moderna. Da Nathan al Sessantotto. Fino al 2 dicembre 2018
Un tributo alla Capitale dโItalia attraverso gli artisti che lโhanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Una rassegna unica, che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del โ900 con in primo piano la cittร di Roma, da sempre polo dโattrazione di culture e linguaggi diversi.
MUSEO DI ROMA
Raffaele de Vico (1881-1969) Architetto e Paesaggista. Fino al 25 novembre 2018
Un tributo della Capitale a uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969). Una mostra unica nel suo genere attraverso la quale รจ anche ripercorsa la storia del verde pubblico romano nella prima metร del secolo passato.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo. Fino al 7 ottobre 2018
Lโiniziativa intende delineare un vero e proprio percorso nellโItalia del periodo: un racconto per immagini e video del paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quella storia.
Josef Sudek: Topografia delle macerie. Praga 1945. Fino al 7 Ottobre 2018
Quaranta immagini inedite documentano il doloroso passato della cittร di Praga attraverso lo sguardo sensibile del fotografo ceco.
David Rubinger. Fino al 4 novembre 2018
La mostra prevede lโesposizione di oltre settanta fotografie che raccontano la storia dello Stato dโIsraele.
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtร .Fino allโ11 Novembre 2018
Con la mostra monografica Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtร , la cittร di Roma avrร lโopportunitร di conoscere nelle sue diverse sfaccettature lโopera di uno degli artisti piรน versatili della prima metร del โ900, in un contesto museale fra i piรน affascinanti di Roma Capitale.
CENTRALE MONTEMARTINI – Spazio per mostre temporanee
Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo scarabeo dorato. Fino al 31 Ottobre2018.La mostra mette a confronto le due antiche culture traendo spunto da preziosi oggetti egizi rinvenuti nelle recenti campagne di scavo condotte a Vulci, ai quali si aggiungono i preziosi reperti egizi della Collezione Berman e le opere in prestito dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
MUSEO PIETRO CANONICA
Rolf Nowotny. Fino al 28 Ottobre 2018
Lโartista danese rivisita il concetto classico di ritratto attraverso โmaschereโ eseguite con mezzi e soluzioni tecniche differenti
ย
MUSEO CARLO BILOTTI โARANCIERA DI VILLA BORGHESEย
Joaquรญn Roca Rey. Le forme del mito.Fino al 4 Novembre 2018
In esposizione 25 sculture datate 1956โ2001 che, evidenziando lโindagine formale, tra mito e ritualitร , sono riuscite a cogliere il meglio del linguaggio moderno.
Peter Kim. Sullโorlo della forma. Fino al 4 Novembre 2018
La mostra, ideata per il Museo Carlo Bilotti dalla curatrice Maria Giovanna Musso, รจ dedicata a Peter Kim, un artista coreano che vive a New York e che si รจ formato in Asia e in Europa.
ย