Ogni giorno, in tutto il mondo, i bambini scompaiono. Possono fuggire per diverse ragioni, essere vittime di rapimenti familiari o non familiari. La risposta a questo problema non puรฒ che essere globale. Ilย Global Missing Children’s Networkย (GMCN), ilย Centro internazionale per i bambini scomparsi e sfruttatiย (ICMEC) eย Telefono Azzurroย si pongono lโobiettivo di cambiare il modo di rispondere della comunitร internazionale di fronte al problema della scomparsa del minore. Attualmente il GMCN รจ composto da 28 paesi in 5 continenti. I membri della GMCN sono le forze dell’ordine (polizia) e organizzazioni non governative (ONG) che lavorano su questioni relative ai bambini scomparsi, tra cui prevenzione, indagini e recupero.
Incontro: โQuale tutela per i bambini scomparsi nellโera digitaleโ
Martedรฌ 9 ottobre alle ore 17,30
Centro Studi Americani
Via Michelangelo Caetani, 32 – ROMA
Nel corso dellโincontro sarร firmato il MoU โ Memorandum of Understanding โ da Telefono Azzurro e ICMEC – International Centre for Missing & Explioted Children, organizzazione che si occupa degli stessi temi supportando giuridicamente i bambini vittime di crimini. Il protocollo viene sottoscritto sulle basi dellโAccordo di Roma del 3 novembre 2011 denominato โCarta di Romaโ โ documento operativo e condiviso per la tutela dei bambini e contro tutti gli abusi – e ne rispetta lo spirito di coinvolgimento che riguarda non solo le Istituzioni, ma anche il singolo cittadino di ogni paese, cultura e religione.
โPer affrontare il problema della scomparsa e dello sfruttamento di bambini e adolescenti, occorre ripensare alle modalitร di intervento, affinchรฉ siano sempre piรน validate scientificamente e condivise operativamente tra associazioni, mondo accademico e forze dellโordine, in una cornice internazionaleโ (Ernesto Caffo)
Con la firma di questo accordo vengono oggi riconosciuti anche oltreoceano lโimpegno e le modalitร con le quali Telefono Azzurro ha operato nei suoi 30 anni di attivitร ed emerge ancor di piรน come lโorganizzazione sia riconosciuta a livello internazionale nella tutela dei minori non accompagnati. Nellโaccordo fra le parti anche la tutela per i minori migranti non accompagnati che rappresentano un tema di estrema attualitร non soltanto in Italia.
Tra le responsabilitร di competenza di Telefono Azzurro, nel MoU, cโรจ quella di sostenere la โlinea attivaโ โ definitaย hotlineย โ delย numero unico gratuito 116000, di cui lโAssociazione รจ il gestore, servizio dedicato a chiunque voglia segnalare la scomparsa, lโavvistamento o il ritrovamento di un bambino o di un adolescente italiano o straniero, nel Paese di appartenenza o in un altro Stato europeo. Tutte le procedure e gli accordi che riguardano laย hotlineย e che supportano le indagini delle autoritร competenti sono state definite e condivise proprio da Telefono Azzurro con le Forze dellโOrdine, con il risultato di aver creato una rete di intervento sinergica tra i diversi servizi degli Stati Membri dellโUnione.
SOS Il Telefono Azzurroย รจ una onlus nata nel 1987 con lo scopo di difendere i diritti dell’infanzia. L’associazione รจ stata fondata a Bologna dal Prof. Ernesto Caffo, docente di neuropsichiatria infantile all’Universitร di Modena e Reggio Emilia.ย Telefono Azzurro promuove il rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Unica linea nazionale per la prevenzione dellโAbuso allโInfanzia, รจ la piรน importanteย organizzazione italiana indipendente dedicata a tutelare bambini e ragazzi da abusi e violenze eย a promuovere i loro diritti, attraverso l’ascolto e programmi di eccellenza efficaci, innovativi e sostenibili. Lavora silenziosamente con determinazione e competenza coinvolgendo attivamente bambini e ragazzi, partner e stakeholder.
ICMECย Centro internazionale per i bambini scomparsi e sfruttati
LโInternational Center for Missing and Exploited Children (ICMEC) รจ un organismo internazionale, creato nel 1999, impegnato in progetti di advocacy, sensibilizzazione, formazione specialistica e di implementazione di policy. Leader nella protezione dei bambini di tutto il mondo dallo sfruttamento sessuale, promuove la creazione di una rete internazionale per affrontare il problema dellโabuso e della child exploitation con un approccio multi-disciplinare. Infatti, il network collabora a livello internazionale attivamente con il mondo accademico, le forze dellโordine, le realtร associative.