A causa del perdurare dell’allerta maltempo rimane in vigore l’Ordinanza della Sindaca nΒ°188 del 29 ottobre 2018 che prevede la chiusura di giardini, parchi e ville storiche di Roma Capitale.
Domenica 4 novembre, in occasione della prima domenica gratuita per i residenti a Roma e nella CittΓ Metropolitana (promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con lβorganizzazione di ZΓ¨tema Progetto Cultura), resteranno pertanto chiusi al pubblico i Musei di Villa Torlonia, il Museo Pietro Canonica e il Museo Carlo Bilotti con il conseguente annullamento di tutte le attivitΓ in programma in questi spazi.
AvrΓ normalmente luogolβingresso gratuito a tutti gli altri Musei Civici, con la possibilitΓ di visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso, e sarΓ aperto gratuitamente il percorso di visita nellβarea dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con lβultimo ingresso alle 15.30. Lβapertura straordinaria dei Fori prevede lβingresso in prossimitΓ della Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Tra le molte mostre che si possono visitare gratuitamente domenica 4 novembre: ai Musei CapitoliniLa Roma dei Re. Il racconto dellβArcheologia e I Papi dei Concili dellβera moderna. Arte, Storia, ReligiositΓ e Cultura; ai Mercati di Traiano la mostra sullβimperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte Traiano. Costruire lβImpero, creare lβEuropa; al Museo di Roma in Trastevere le mostre fotografiche David Rubinger e Lisetta Carmi. La bellezza della veritΓ ; al Museo di Roma Raffaele de Vico (1881-1969) Architetto e Paesaggista; alla Galleria dβArte Moderna di via CrispiRoma CittΓ Moderna. Da Nathan al Sessantotto, che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del β900 con in primo piano la cittΓ di Roma.
Sono visitabili, ma non usufruiscono della gratuitΓ le mostre: βMarcello Mastroianniβ, al Museo dellβAra Pacis, e βIl sorpasso. Quando lβItalia si mise a correre, 1946-1961β, al Museo di Roma, il racconto straordinario per immagini dellβItalia dalla ricostruzione dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni β60.Β Β Β Β Β Β Β
Tutti i visitatori potranno inoltre assistere gratuitamente alle ore 11.30 al Museo Napoleonico alconcerto βViaggio musicale da Rossini a Verdiβ,nellβambito della rassegna Nel week end lβarte si anima. Igiovani talenti di βFabbrica” Young Artist Program del Teatro dellβOpera di Roma che eseguiranno celebri arie tratte da Le Nozze di Figaro e dal Don Giovanni di W. A. Mozart, dal Werther di J. Massenet, dal Trovatore e dal Rigoletto di G. Verdi, dalla Carmen di G. Bizet, dalla BohΓ¨me di G. Puccini e dalla Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. A completare il programma il mezzosoprano Sara Rocchi e il baritono Timofei Baranov si esibiranno nei duetti βAi capricci della sorteβ tratto dallβItaliana in Algeri di G. Rossini e in βLΓ ci darem la manoβ dal Don Giovanni di W. A. Mozart.
Sempre al Museo Napoleonico, alle ore 16, Γ¨ prevista la visita didattica per bambini dai 6 ai 10 anni βNei salotti di centβanni faβ¦un viaggio nel tempo tra oggetti e opere dβarteβ, per ripercorrere un secolo di storia italiana ed europea attraverso opere dβarte, arredi, gioielli e oggetti di uso quotidiano.
Ricordiamo che chi vive o studia a Roma, puΓ² acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette lβingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per infowww.museiincomuneroma.it
Β
INFO
Domenica 4 novembre 2018: ingresso gratuito per i residenti a Roma e CittΓ Metropolitana previa esibizione di valido documento che attesti la residenza.
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 β 19.00)www.museiincomuneroma.it