Roma 16 novembre 2018. Da ciΓ² che indossiamo o mangiamo a come ci informiamo o comunichiamo: tutto Γ¨ oggetto di indagine per i designer. Dopo il successo delle due precedenti edizioni dedicate ai temi del prodotto di arredo e dellβabitare domestico, torna al MAXXI il ciclo di incontri LE STORIE DEL DESIGN, per analizzare come il design sia presente quotidianamente nelle nostre vite, in ogni prodotto che presuma un ragionamento sulle condizioni e i fini del fare.
Quattro appuntamenti a cura di Domitilla Dardi per raccontare, attraverso la voce di esperti del settore, un design βaltroβ, fatto di oggetti dβuso quotidiano, di grandi icone, ma anche di temi della ricerca piΓΉ sperimentaleapplicata al prodotto dβuso. Il design infatti, soprattutto quello italiano, si contraddistingue per lβampiezza degli argomenti progettuali e per la sua multidisciplinarietΓ .
Secondo appuntamento, domani sabato 17 novembrealle ore 11.30 con lo chef 3 stelle Michelin Niko Romitoin dialogo con Nerina Di Nunzio, direttore di IED Roma ed esperta di marketing digitale e comunicazione(Auditorium del MAXXI | ingresso 5 euro | abbonamento ai 4 incontri 15 euro), nellβincontro dal titolo βLe ragioni del food designβ.
Il cibo Γ¨ senzβaltro un attivatore di sistemi e la sua funzione culturale Γ¨ imprescindibile. Dalla fame alla gourmandise, per passare attraverso gli aspetti sociali e lβappetito, le istanze del food design coinvolgono consumatore e contesti a tutto tondo. In unβepoca dove gli sprechi e la fame nel mondo attanagliano il pianeta e allo stesso tempo la βmodaβ del cibo di qualitΓ o sedicente tale, imperversa su tavole casalinghe e nel mangiare fuori casa, oltre che mediatico, Γ¨ arrivato il momento di riflettere su strumenti e prioritΓ , responsabilitΓ , obblighi e uso di estetica e creativitΓ .
Prossimi appuntamenti: il 1Β° dicembre con il designer Leonardo Sonnoli, presidente del gruppo italiano AGI, nellβincontro dal titolo Minimo volume multiplo. Il design di libri e manifesti e il 15 dicembre con la lezione Il corpo del progetto di Paolo Ferrarini, ricercatore, editor e professore dell’UniversitΓ di Bologna.
LE STORIE DEL DESIGNΒ Γ¨ realizzato grazie al sostegno di BMW Italia, con il patrocinio di ADI Lazio
*Abbonamento 4 incontri 15 β¬ β gratuito per i possessori della card myMAXXI
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.maxxi.art – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 β 19.00 (mart, merc, ven, sab, dom) |11.00 β 22.00 (giovedΓ¬) | chiuso il lunedΓ¬