Si terrΓ sabato 24 novembre alle ore 11.30 (Sala Deluxe) della Casa del Cinema l’incontro βMarcello, il Cinema, il CaffΓ¨β, un appuntamento aperto al pubblico che intende ripercorrere – attraverso racconti, proiezioni di spezzoni di film e interventi dal vivo di personalitΓ del mondo della cultura – il significato e la funzione che il caffΓ¨, simbolo dellβeccellenza italiana nel mondo, ha ricoperto nella vita nel cinema e nei film dellβattore-icona del nostro cinema a livello internazionale.
Lβincontro, che in duplice omaggio al grande attore si svolge in occasione della mostra βMarcello Mastroianniβ al Museo dellβAra Pacis (fino al 17 febbraio 2019) e ha luogo alla Casa del Cinema situata proprio nel Largo a lui dedicato, Γ¨organizzato da ZΓ¨tema Progetto Cultura in collaborazione con Casa del Cinema, Fondazione Cineteca di Bologna, e RS Life360.
Converseranno sullβargomento Francesca Jacobone – presidente di ZΓ¨tema Progetto Cultura, Giorgio Gosetti – direttore della Casa del Cinema, Federico Schneider – AD di RS Life360, Laura Delli Colli – presidente SNGCI con un contributo di Gian Luca Farinelli – curatore della mostra e direttore della Fondazione Cineteca di Bologna.
Per lβoccasione la produttrice Silvia dβAmico introdurrΓ poi il ritratto di Mastroianni, narrato dalle figlie Barbara e Chiara, Ritratto di uno sconosciuto β Marcellus Dominicus Vincentius di Roberto Meddi e Gioia Magrini.
βLβitaliana e la francesina, cosΓ¬ chiamava affettuosamente Mastroianni le sue figliole. Barbara e Chiara, si incontrano in Italia nella casa di campagna di Torre di Lucca e, spulciando fra le vecchie fotografie e oggetti del passato, raccontano lβuomo sconosciuto Marcello, dalla nascita nel piccolo paese di Fontana Liri ai suoi esordi sul palcoscenico, prima che divenisse quello che Γ¨ considerato il piΓΉ grande attore italianoβ.
Durante lβincontro, sarΓ presentata la Collezione Romadelle tazzine βCaffΓ¨ con vistaβ, disegnate da Ely Rozenberg, una prima serie che ha come soggetto ispiratore proprio la cittΓ di Roma ed Γ¨ in vendita nei bookshop del Sistema Musei in Comune di Roma Capitalegestiti da ZΓ¨tema Progetto Cultura. Brevettate e realizzatedalla societΓ RS Life360, le tazzine rappresentano un prodotto innovativo e tradizionale al tempo stesso, una semplice tazzina da caffΓ¨, decorata con la tecnica anamorfica, che costituisce unβottima sintesi del binomio βgusto e culturaβ, tema su cui i punti vendita museali offrono ai visitatori italiani e stranieri la migliore selezione di prodotti editoriali e di merchandising. Β
La pregiata porcellana in cui sono realizzate le tazzine Γ¨ ricoperta da una decalcomania riflettente che contiene platino per garantire lβeffetto di illusione ottica: lβimmagine sul piattino, una panoramica fotografica a 360Β° di piazze,monumenti, e musei della cittΓ , realizzata in forma circolare e opportunamente distorta, prende vita e tridimensionalitΓ quando vi si pone al centro la tazzina, regalando un ricordo sorprendente della cittΓ di Roma. In omaggio a Marcello Mastroianni, RS Life360 presenterΓ per la prima volta una installazione anamorfica della Fontana di Trevi.
CASA DEL CINEMA
INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO