1948: la Biennale di Peggy Guggenheim
A cura di Graลพina Subelytฤ
25 maggio โ 25 novembre 2018
Project Rooms, Collezione Peggy Guggenheim
โLa mia mostra ebbe una risonanza enorme e il mio padiglione divenne uno dei piรน popolari della Biennale. Tutto ciรฒ mi emozionava terribilmente, ma quel che mi piacque di piรน fu veder comparire nei prati dei giardini pubblici il nome Guggenheim accanto a quelli della Gran Bretagna, della Francia, dellโOlanda, dellโAustria, della Svizzera, della Polonia […] Mi sembrava di essere un nuovo paese europeoโ. Peggy Guggenheim, Una vita per lโarte
Nel 2018 ricorre il 70ยฐ anniversario dellโesposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla XXIV Biennale di Venezia, presso il padiglione greco. Per commemorare questo momento dirompente nella storia dellโarte del XX secolo, la Collezione Peggy Guggenheim presenta 1948: la Biennale di Peggy Guggenheim, mostra-omaggio a cura di Graลพina Subelytฤ, Assistant Curator del museo, allestita nelle Project Rooms dal 25 maggio al 25 novembre 2018.
La partecipazione della collezionista americana alla Biennale del 1948, la prima dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, fu un evento miliare non solo perchรฉ fu la prima esposizione pubblica di una collezione privata di arte moderna in Italia dopo due decenni di regime dittatoriale, ma anche perchรฉ fu la prima presentazione della collezione in Europa, dopo la chiusura della galleria newyorkese Art of This Century (1942-โ47) e il trasferimento di Peggy a Venezia. Dopo un periodo di interruzione cominciato nel 1942 a causa della guerra, รจ proprio nel โ48 che la Biennale, fondata nel 1895, comincia a ricoprire un ruolo internazionale sulla scena dellโarte moderna e contemporanea: dal 6 giugno al 30 settembre viene presentata unโesposizione di capolavori dellโImpressionismo, proposta dallo storico Roberto Longhi, una retrospettiva delle opere di Picasso, dal 1907 al 1942, e una mostra nel padiglione principale dedicata ad artisti come Otto Dix, Karl Hofer e Max Pechstein che desidera restituire nuova dignitร allโarte bollata come โdegenerataโ negli anni del Nazismo. Lโesposizione della collezione di Peggy Guggenheim, invitata a partecipare dallโallora segretario generale della Biennale Rodolfo Pallucchini su consiglio dellโartista Giuseppe Santomaso, รจ un avvenimento senza precedenti per la manifestazione. Non si era mai vista fino ad allora nel Vecchio continente una raccolta cosรฌ rappresentativa di โopere dellโarte non- oggettivaโ, con il merito di offrire esempi di tutte le scuole artistiche, dal Cubismo, al Futurismo, e continuate poi con il Dadaismo, il Surrealismo e lโEspressionismo astratto. Di fatto, pur annoverando gli italiani Giacomo Balla, Gino Severini, Giorgio de Chirico e Massimo Campigli, la collezione comprendeva soprattutto i nomi piรน rappresentativi dellโarte astratta e surrealista, quali Jean Arp, Costantin Brancusi, Alexander Calder, Max Ernst, Alberto Giacometti, Kazimir Malevich, Antoine Pevsner, senza dimenticare i molti artisti americani, da William Baziotes a Jackson Pollock, da Mark Rothko a Clyfford Still, mai esposti al di fuori degli Stati Uniti e qui presenti per la prima volta. Esponendo lโarte contemporanea dellโepoca, la collezione di Peggy Guggenheim si allineava perfettamente con le aspirazioni della Biennale di offrire una visione il piรน ampia possibile sullo scenario artistico post-bellico. Negli spazi del padiglione concesso dalla Grecia, allora devastata dalla guerra civile, Peggy espose
Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it
centotrentasei opere, una ventina delle quali saranno in seguito donate a vari musei nel mondo, tra cui il Museo dโarte di Tel Aviv, la Galleria Nazionale dโArte Moderna di Roma, il Museum of Modern Art di San Francisco, il Museum of Art, Rhode Island School of Design, il Museum of Art dellโUniversitร dellโIowa e lโ Art Museum di Seattle.
1948: la Biennale di Peggy Guggenheim mira a ricreare lโambiente del padiglione attraverso documenti, fotografie, lettere e una maquette che per la prima volta ne ricostruisce gli spazi e lโallestimento originario del โ48, seguito dallโeminente architetto veneziano Carlo Scarpa, che collabora con la Biennale dal 1948 al 1972. Non mancheranno alcune delle opere allora in mostra, oggi parte della Collezione Peggy Guggenheim, insieme ad altre in seguito donate, quali Composizione n. 113 (1939) di Friedrich Vordemberge-Gildewart e Composizione (1936) di Jean Hรฉlion, oggi nella collezione del Museo dโarte di Tel Aviv, e che dagli anni โ50 non sono mai piรน state esposte a Venezia. La mostra offrirร dunque lโopportunitร di riesaminare questo evento quale spartiacque nella carriera di Peggy e nella storia stessa della Biennale di Venezia. La collezione offrรฌ infatti agli Europei lโoccasione di mettersi al passo con gli esiti migliori delle avanguardie piรน recenti, e conoscere gli artisti newyorkesi che avrebbero dominato la scena artistica degli anni โ50.
โLa fiera delle meraviglie o Guggenheim – arca di Noรจ?โ, โSpiacenti, abbiamo risoโ, cosรฌ scrivevano alcune riviste dellโepoca. La mostra della collezionista creรฒ dunque non poco scompiglio e spaesamento nel pubblico e nella critica. Basti ricordare che, nonostante esistesse giร il catalogo della Biennale, Peggy Guggenheim presentรฒ una propria pubblicazione della mostra, da vendere allโinterno del padiglione. Con un disegno di Max Ernst in copertina, il catalogo aveva la prefazione scritta dalla collezionista stessa, un testo del critico ed editore Bruno Alfieri e testimonianze di Herbert Read, Jean Arp e Max Ernst.
A rendere omaggio al Padiglione della โSignora Guggenheimโ furono sia il Presidente Luigi Einaudi, sia lโAmbasciatore Americano in Italia, James Dunn. Altro visitatore illustre fu lโanziano storico dellโarte Bernard Berenson, sui cui testi Peggy Guggenheim studiรฒ e si documentรฒ durante il suo primo viaggio in Europa, agli inizi degli anni โ20. Pur non amando lโarte moderna, Berenson apprezzรฒ i quadri di Pollock che โper lui erano come arazziโ. Una fotografia di Lee Miller catturรฒ una Peggy felicissima durante la visita del critico Lionello Venturi, e fu la Miller stessa a descrivere su British Vogue il padiglione di Peggy come โil piรน sensazionaleโ di tutti.
Sempre in concomitanza con il 70ยฐ anniversario dellโesposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla Biennale di Venezia, nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni saranno straordinariamente esposte, per la prima volta negli ultimi ventโanni, tutte e undici le opere di Jackson Pollock, oggi appartenenti alla collezione. Cinque di queste erano in mostra nel Padiglione del โ48 insieme agli altri capolavori delle avanguardie storiche,
Un ringraziamento speciale va a Peter Lawson-Johnston, Presidente Emerito della Collezione Peggy Guggenheim, per il supporto alla mostra. Il programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim รจ sostenuto dagli Institutional Patrons โ EFG e Lavazza, da Guggenheim Intrapresรฆ e dal Comitato Consultivo del museo. I progetti educativi sono realizzati con il sostegno della Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz.
Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it
Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it