Roma, 5 dicembre 2018 β Un viaggio βmagicoβ nei Mercati di Traiano Γ¨ quello che percorre e propone ai visitatori lβartista austriaco Gerhard Gutruf con la mostra dedicata al monumento piΓΉ emblematico della Roma antica e contemporanea: ilColosseo. In programma ai Mercati di Traiano β Museo dei Fori Imperiali dal 6 dicembre 2018 al 3 marzo 2019 Viaggio nel Colosseo β Magico fascino di un monumento. Opere di Gerhard Gutruf Γ¨ una mostra curata da Clara Bencivenga-Trillmich e da Karl Rudolf, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri dellβAustria e del Forum Austriaco di Cultura a Roma ed Γ¨ sostenuta dal Kultur NiederΓΆsterreich.Per i possessori della nuova MIC Card β che al costo di soli 5 euro consente a residenti e studenti lβingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici β lβingresso alla mostra Γ¨ gratuito.
Essa costituisce il naturale sviluppo di unβesposizione ospitata nel 2013 nella sede dellβIstituto Italiano di Cultura a Vienna. Il grande successo di pubblico di quel progetto, in cui lβimmagine del monumento era soltanto evocata, ha rappresentato per lβartista lo stimolo giusto per affrontare una sfida ancora piΓΉ grande: la realizzazione di una mostra piΓΉ completa nella cittΓ stessa del Colosseo. Nasce da questa premessa lβallestimento di una mostra ambientata in un altro monumento emblematico della Roma antica e contemporanea: i Mercati di Traiano. Il complesso polifunzionale strettamente legato allβarea dei Fori Imperiali costituisce un esempio suggestivo di architettura monumentale in laterizio di etΓ imperiale e offre, pertanto, la cornice ideale per le rappresentazioni grafiche del Colosseo, βevocatoβ dal suo modello in scala proveniente dalla collezione del Museo della CiviltΓ Romana.
Un tempo edificio funzionale per la collettivitΓ , il Colosseo appare ancora oggi imponente e terrifico al tempo stesso. E questa sua natura β come sottolineato da Brigitte Borchhardt-Birbaumer β continua a esercitareuna magica attrazione sullβartista che ormai da circa quaranta anni dedica gran parte del proprio impegno a studiare e ritrarre il monumento da unβangolazione contemporanea con disegni a prospettiva multipla, stampe, acquerelli, lavori a china e dipinti a olio che gli conferiscono una dimensione al di lΓ del tempo β come ribadisce Heribert Hutter. Era infatti il 1970 quando il ventiseienne Gutruf effettuava il suo soggiorno a Roma grazie allβambita borsa di studio del governo austriaco ed eleggeva il Colosseo come suo βprimo amoreβ riconoscendovi lβincarnazione stessa di Roma.
Introdotta da unβopera di grandi dimensioni collocata nella Grande Aula, la mostra segue il percorso delle sale del Corpo Centrale dove, in connessione fisica e visiva con le ricomposizioni architettoniche e le sculture in marmo del Foro di Augusto, propone 32 opere, realizzate con varie tecniche e in diversi formati. Lβesposizione, oltre a sviluppare uno stimolante dialogo tra le opere di Gutruf e le opere del museo, risalenti a due millenni fa, mette in luce anche lβattualitΓ dellβantichitΓ romana che tuttora rappresenta il comune denominatore della cultura europea e che vede nel Colosseo lβicona universale di questa identitΓ .
Lβartista ha quindi studiato un confronto βintimoβ nelle sale museali con lo spazio dilatato dai Mercati di Traiano verso la cittΓ e verso il Colosseo che immaginiamo aldilΓ delle grandi finestre, percependo la diacronia del Tempo e della Storia, cercando e trovando una sua βcifraβ espressiva nel rapporto con la forza massiva del monumento traianeo.
Anche Gerhard Gutruf entra così a far parte di quelle persone che nel tempo hanno attraversato il complesso, vi hanno sostato, lo hanno vissuto in una dimensione originale e unica.
Unβoccasione da non perdere sarΓ la βPromenade con lβArtistaβ: una visita esclusiva e interattiva in occasione dellβapertura al pubblico giovedΓ¬ 6 dicembre alle 17.30. Per i possessori della card MIC lβevento sarΓ completamente gratuito, la prenotazione Γ¨ obbligatoria allo 060608 fino a 40 persone.
Durante la mostra, dalla metΓ del mese di gennaio 2019, riprenderanno gli ormai tradizionali βMartedΓ¬ da Traianoβ e saranno offerti al pubblico incontri con i protagonisti delle piΓΉ recenti indagini sul Colosseo, toccando varie tematiche: da come funzionavano i sotterranei dellβarena, a quali straordinarie specie botaniche sono state rinvenute negli scavi, a cosa Γ¨ successo dopo lβetΓ imperiale, a chi erano realmente i gladiatori, a cosa significava la presenza dellβanfiteatro nelle cittΓ romane, e altro ancora! Info e programma suwww.mercatiditraiano.it ewww.traianus.it.