Sarร Tosca la nuova madrina del Premio Bianca d’Aponte, che nel 2019 arriverร allโimportante traguardo della 15aedizione.
Lโartista romana presiederร la giuria del Premio, l’unico in Italia riservato a cantautrici, nelle finali del 25 e 26 ottobre 2019, quando interpreterร anche un brano di Bianca dโAponte, lโartista di Aversa scomparsa prematuramente nel 2003.
Con lโannuncio della nuova madrina, prende il via il nuovo bando del Premio. La partecipazione รจ come sempre gratuita, la scadenza per le iscrizioni รจ fissata al 27 aprile 2019.ย Il bando completo e la scheda di partecipazione sono disponibili su: www.premiobiancadaponte.it o www.sonounisola.it
Tosca (allโanagrafe Tiziana Tosca Donati) รจ cantante, attrice, ricercatrice musicale e sperimentatrice. Nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo assieme a Ron con il brano โVorrei incontrarti tra centโanniโ, mentre lโanno dopo si รจ aggiudicata la Targa Tenco come migliore interprete con il suo album “Incontri e passaggi”. Molti negli anni i progetti discografici e live che lโhanno contraddistinta, cosรฌ come le collaborazioni con artisti come Lucio Dalla, Ennio Morricone, Ivano Fossati, Chico Buarque, Renato Zero, Riccardo Cocciante. Il suo piรน recente disco รจ โAppunti musicali dal mondoโ del 2017.ย Attualmente Tosca รจ impegnata anche nel coordinamento della sezione canzone dellโOfficina delle Arti Pier Paolo Pasolini, percorso formativo rivolto a giovani cantanti e cantautori.
A precederla, nel ruolo di madrina del d’Aponte, sono state altre protagoniste del panorama musicale italiano: Rachele Bastreghi dei Baustelle, Rossana Casale, Ginevra di Marco, Cristina Donร , Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirรฒ, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Paola Turci, Fausta Vetere. Artiste di genere ed estrazione molto diverse, cosรฌ come era la musica di Bianca d’Aponte.
Le finaliste del Premio a lei dedicato (che si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti) saranno selezionate da un Comitato di garanzia del Premio, composto come sempre da cantanti, autori e compositori di notevole rilievo nonchรฉ da operatori del settore e critici musicali. Alla vincitrice del premio assoluto sarร attribuita una borsa di studio di โฌ 1.000; per la vincitrice del Premio della critica โFausto Mesolellaโ la borsa di studio sarร di โฌ 800. Riconoscimenti della giuria andranno anche alla migliore interprete, al miglior testo ed alla migliore musica. Sono poi previsti vari altri premi assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al dโAponte.
Nelle passate edizioni il premio assoluto รจ andato a Veronica Marchi e Germana Grano (ex aequo, 2005), Chiara Morucci (2006), Mamaโs Gan (2007), Erica Boschiero (2008), Momo (2009), Laura Campisi (2010), Claudia Angelucci (2011), Charlotte Ferradini (2012), Federica Abbate (2013), Elisa Rossi (2014), Irene Ghiotto (2015), Sighanda (2016), Federica Morrone (2017), Francesca Incudine (2018).
Il premio della critica, dal 2017 ribattezzato โPremio Fausto Mesolellaโ in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione, รจ stato invece attribuito a Marilena Anzini (2005), Ivana Cecoli (2006), Giorgia Del Mese (2007), Silvia Caracristi (2008), Momo e Giorgia Del Mese (ex aequo, 2009), Paola Rossato (2010), Rebi Rivale (2011), Cassandra Raffaele e Paola Rossato (ex aequo, 2012), Rebi Rivale (2013), Elsa Martin (2014), Helena Hellwig (2015), Agnese Valle (2016), Fede โNโ Marlen (2017), Francesca Incudine e Irene Scarpato (2018).