MIC Card, una nuova opportunitΓ per gli amanti della cultura: da oggi lβedizione GIFT da poter regalare
La gift card puΓ² essere acquistata in uno dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint della Capitale per farne dono a chiunque risieda o studi a Roma
Roma, 15 dicembre 2018 – Una MIC in regalo. Da oggi si potrΓ regalare la card che permette a chi vive e studia a Roma di entrare illimitatamente per 12 mesi nell’intero Sistema dei Musei Civici. Sempre al costo di 5 euro si potrΓ donare a unβaltra persona, che risieda o studi a Roma.
La MIC CARD, ideata e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crecita culturale – Sovrintendenza Capitolina e realizzata da ZΓ¨tema Progetto Cultura, ha portato una rivoluzione culturale che ormai Γ¨ diventata una realtΓ per la cittΓ di Roma, cambiando totalmente il modo di fruire lβarte nel Sistema Musei Civici.
Dalla data di inizio vendita, lo scorso 5 luglio, fino ad oggi, sono state vendute in totale oltre 40.000 MIC, in media 1 MIC ogni 2 minuti circa. Dal momento dellβintroduzione della card, gli accessi nei Musei Civici con le MIC hanno superato quota 50.000, con una media accessi pari a 1,5 volte per utente, a testimonianza del fatto che i possessori della MIC tornano piΓΉ di una volta nei Musei, con picchi di 15 visite a utente. Solo la sera di Musei in Musica ne sono state acquistate 385 in 6 ore: infatti la MIC consente anche di accedere, saltando la fila e gratuitamente, alle aperture straordinarie dei musei (festivitΓ natalizie e pasquali, eventi serali a 1 euro come Musei in Musica e La Notte dei Musei).
Per acquistare la GIFT Card basterΓ recarsi in uno dei musei del Sistema (a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal deβ Pazzi e dei Musei del Territorio), o nei Tourist Infopoint di Termini, Nazionale, Minghetti, Sonnino, Fori Imperiali, Navona, Castel SantβAngelo, Ciampino Apt e Fiumicino Apt e richiedere la nuova GIFT CARD accertando preventivamente che il destinatario del regalo possegga i requisiti necessari per attivare la carta (la card non Γ¨ rimborsabile e nel caso non si posseggano tali requisiti la card non potrΓ essere attivata). Ricordiamo infatti che la MIC Γ¨ rivolta a tutti i residenti, sia italiani che stranieri, i domiciliati temporanei e gli studenti delle universitΓ pubbliche e private della Capitale. La nuova GIFT Card non Γ¨ acquistabile online.
Il beneficiario della GIFT CARD dovrΓ poi attivare la carta recandosi in una delle biglietterie dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint – con documento di riconoscimento valido e con un certificato che attesti il possesso del requisito – e compilando lβapposito il Modulo Richiesta Dati Titolari Mic Card. Solo al momento dellβattivazione partiranno i 12 mesi di validitΓ con la possibilitΓ di accedere illimitatamente nei Musei in Comune (Musei Capitolini, alla Centrale Montemartini, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, al Museo di Roma in Palazzo Braschi, al Museo di Roma in Trastevere, ai Musei di Villa Torlonia: Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette, al Museo dellβAra Pacis, al Museo Civico di Zoologia e alla Galleria Comunale dβArte Moderna) e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza Capitolina β come il Foro di Cesare, il Ludus Magnus e il Fontanone del Gianicolo β aperti normalmente a gruppi e associazioni culturali esclusivamente su prenotazione allo 060608 (si paga solo il costo della visita guidata). Per lβingresso al museo del Circo Massimo valgono le stesse regole salvo il sabato e la domenica quando sarΓ ad accesso gratuito e libero con la MIC, senza necessitΓ di prenotazione.
Gli spazi espositivi del Museo di Roma Palazzo Braschi e del Museo dellβAra Pacis che hanno una bigliettazione separata non sono inclusi nel circuito della MIC. Eventuali visite guidate non incluse nel biglietto dβingresso sono a pagamento.
Si ricorda inoltre che con la MIC si puΓ² usufruire di uno sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei musei.
Tutte le informazioni su www.museiincomuneroma.it e 060608.