Corsi di formazione nel settore audiovisivo finanziati dalla Regione Lazio
Di prossima pubblicazione i bandi per la partecipazione a percorsi formativi del settore audiovisivo finanziati dalla Regione Lazio nellโambito dellโAvviso Pubblico โInterventi di sostegno alla qualificazione ed allโoccupabilitร delle risorse umaneโ – POR FSE 2014 – 2020 – ASSE I Prioritร 8.i Obiettivo Specifico 8.5. I percorsi formativi previsti sono: Esperto di produzione esecutiva di progetto cinematografico, televisivo e audiovisivo; Esperto di amministrazione e gestione di produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive. I percorsi formativi si terranno a Roma e saranno articolati in due fasi: formazione dโaula (della durata di 400 ore) e stage (della durata di 200 ore). Sono previste inoltre 18 ore di accompagnamento in uscita a conclusione del percorso formativo. Il percorso formativo prevede il rilascio dellโattestato di qualifica professionale. I destinatari dei corsi degli interventi saranno 15 soggetti maggiorenni inoccupati/disoccupati, iscritti al CPI, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado residenti o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi. Per la fase di stage saranno partners del progetto importanti aziende del settore audiovisivo laziale. La partecipazione ai corso รจ gratuita. Ad ogni partecipante, ammesso a sostenere l’esame finale, verrร rilasciata un’indennitร di partecipazione per ogni giornata di effettiva presenza. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: lโavviso sarร di prossima pubblicazione. Eโ possibile effettuare una preiscrizione.
Per maggiori informazioni:
numero verde 800777519
Roma, 16 dicembre: show conference di Patrizia Genovesi su Steven Spielberg
Per il cinquantenario della carriera di Steven Spielberg, uno show-conference di Patrizia Genovesi sul mondo del piรน popolare genio del cinema di tutti i tempi. โSogno per vivereโ: da questo aforisma di Steven Spielberg, maestro del cinema creatore di immagini memorabili che si sono impresse nel corso dei suoi 50 anni di carriera nel nostro subconscio collettivo, la speaker e docente Patrizia Genovesi ha costruito un itinerario multimediale sulla sua vita, opere ed idee che svilupperร in forma di autentico โshow-conferenceโ domenica 16 dicembre alle ore 18 al Teatro Palladium di Roma. Steven Spielberg, immagini dal futuro รจ dedicato in particolar modo al suo percorso tecnico, alla sua vicenda personale e artistica, alla sua tecnica rivoluzionaria, al suo grande talento come sceneggiatore e regista. Dai valori espressi attraverso un linguaggio inconfondibile, ma in ogni opera sorprendente, allo stile fotografico e allโuso innovativo della luce e del colore, molteplici saranno i temi trattati attraverso il racconto di opere, tra cui A.I., Lincoln, Schindlerโs List, Salvate il Soldato Ryan, Minority Report e molti altri. Il confronto tra Scienza e Fantascienza, Predestinazione e Libertร , Fantastico e Sogno, ma anche lโatto creativo, lโosare avventuroso e il rischio: tutti frammenti di una biografia unica nel suo genere che Patrizia Genovesi, attiva da anni in eventi sinergici tra la fotografia ed altri linguaggi di espressione artistica, dipanerร ritmicamente tra vicenda personale del regista, percorso artistico e specifiche produzioni. Un format โedu-tainmentโ atto a mescolare lo stile didattico allo spettacolo, rivolto ad un pubblico multigenerazionale, sia esso cresciuto a โpane e Spielbergโ sia esso curioso di scoprire i lati piรน reconditi e appassionanti di un uomo e artista innamorato della vita e della fantasia che da essa scaturisce.
Per maggiori informazioni:
www.liveticket.it/TeatroPalladium
GLOBO DโORO: il bando per i cortometraggi per il Premio della Stampa Estera in Italia
E’ stato pubblicato il bando dei CORTI dei GLOBI DโORO, i premi della Stampa Estera in Italia. CONCORSO PER LโANNO 2018-19
Miglior cortometraggio: il concorso prevede il conferimento del Premio Globo Dโoro 2019 al miglior cortometraggio. La Giuria รจ composta da giornalisti appartenenti allโassociazione della Stampa Estera in Italia. Il concorso รจ aperto a cortometraggi realizzati a partire dal mese di giugno 2018. La durata del cortometraggio non deve superare i 20 minuti, compresi i titoli di coda. Lโiscrizione al concorso dovrร avere luogo tassativamente entro e non oltre il 1 maggio 2019. Per iscriversi รจ necessario inviare il corto via mail allโindirizzo: corti.globodoroit@gmai.com, insieme ad una breve scheda descrittiva dellโ opera (titolo, regista, produzione, durata.) Il Premio Globo dโOro 2019 sarร attribuito, come da Statuto, da una Giuria con non meno di cinque (5) membri, presieduta da un Presidente e nominata dallโAssociazione della Stampa Estera in Italia. Si accettano in concorso film esclusivamente italiani e di lingua italiana (in inglese solo se cโรจ un motivo specifico e con i sottotitoli). La giuria sceglierร una rosa dei migliori corti: da 3 a 5. La serata di premiazione avrร luogo nel mese di giugno 2019.
Per maggiori informazioni:
corti.globodoroit@gmail.com
A Roma torna il Fantafestival con tanti ospiti e film
Edizione ricca di contenuti e di ospiti, questa appena passata del FantaFestival – Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico,giunto alla 38a edizione. Durante la serata finale sono stati svelati i vincitori del festival, diretto da Marcello Rossi e Luca Ruocco, che questโanno ha avuto una grande affluenza di pubblico registrando, tutte le sere, degli ottimi sold out. A decretare i vincitori del Pipistrello dโoro, una giuria di esperti del settore composta dal regista Claudio Lattanzi, dalla giornalista e saggista Daniela Catelli e dal regista e attore Luca Vecchi.
A vincere il Pipistrello dโoro come Miglior lungometraggio รจ stato lโhorror spagnolo Framed, di Marc Martรญnez Jordรกn, mentre quello al Miglior cortometraggio va ad una produzione italo-inglese, The Essence of Everything, di Daniele Barbiero. Carlo Modesti Pauer e Leopoldo Santovincenzo, autori del programma Wonderland di Rai4, hanno assegnato i due premi โMario Bavaโ, dedicati esclusivamente alle produzioni italiane. Quello al Miglior cortometraggio รจ andato alla black comedy Insetti, di Gianluca Manzetti, mentre quello per il Miglior lungometraggio a Go Home โ A casa loro, lโattualissimo zombie-movie politico di Luna Gualano.
Tra gli appuntamenti dellโultima giornata del Festival si รจ tenuta la presentazione del film โEverybloodyโs Endโ con il regista Claudio Lattanzi, le due interpreti Cinzia Monreale e Marina Loi, il curatore degli effetti speciali Sergio Stivaletti e lo sceneggiatore Antonio Tentori; grande successo anche per Maurizio Nichetti che ha portato la versione restaurata, in collaborazione con Shockproof, Magnifica Ossessione e Centro Studi Cinematografici, del suo film โDomani si Ballaโ. Assegnato anche il Premio del Pubblico, andato a Nevermind, di Eros Puglielli. Il XXXVIII Fantafestival ha visto anche il debutto romano del fan film del club Ghostbusters Italia: una produzione indipendente che per qualitร della storia e degli effetti speciali ha ben poco da invidiare alla saga a cui si ispira. Una edizione che ha visto, tra gli altri, la presentazione del nuovo film di Luigi Cozzi, I Piccoli Maghi, interpretato, tra gli altri da Maria Cristina Mastrangeli. Il FantaFestival in collaborazione con VIDEA, infine, ha dedicato una proiezione evento aSuspiria, alla quale ha partecipato il regista Dario Argento, in occasione dellโuscita digipack in edizione limitata. A presentare questa nuova versione da lui restaurata รจ stato Luciano Tovoli, autore della cinematografia di Suspiria che, oltre ad accompagnare il pubblico in questa nuova visione del capolavoro di Argento, ha presentato anche il libro-intervista Suspiria e dintorni, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente, pubblicato da Edizioni Artdigiland. Lo stesso editore ha curato per VIDEA i contenuti extra presenti nel digipack.
Per maggiori informazioni
www.fanta-festival.it
Fino al 6 gennaio in scena “Chat a due piazze” con Antonio Pisu
Al Teatro Roma รจ in scena โChat a due piazzeโ, divertente commedia del celebre commediografo e drammaturgo inglese Ray Cooney (Caugh in the net), giร campione dโincassi a Londra e Parigi. โChat a due piazzeโ รจ il seguito della famosissima commedia โTaxi a due piazzeโ ed รจ interpretata da Gianluca Ramazzotti, Antonio Pisu, Alessandra Cosimato, Sara Adami, Giorgia Di Nicola, Marco Todisco e Paolo Perinelli, per la regia di Fabio Ferrari, le scene di Nicola Cattaneo e i costumi di Maria Vitta. La vita ai tempi di internet puรฒ essere complicata anche se tutto va a gonfie vele per Mario Rossi, tassista, sposato da ventโanni con due donne contemporaneamente: Barbara, che vive a Piazza Irnerio e Carla, che vive a Piazza Risorgimento. Mario ha due figli adorabili, Alice da una moglie e Giacomo, dallโaltra. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, Mario riesce per anni a nascondere la doppia vita fino a quando un giorno i suoi due figli, non sapendo di essere fratelli, si conoscono in chat e decidono di incontrarsi dando vita ad una progressione di equivoci e bugie. Una commedia esilarante che in passato ha riscosso successo con la coppia Fabio Ferrari e Gianluca Ramazzotti, con oltre 400 repliche, ha visto interpreti come Johnny Dorelli e Raffaele Pisu.
Per maggiori informazioni
www.ilteatroroma.it
Fino al 20 gennaio 2019 la mostra โPixar. 30 anni di animazioneโ
Si tiene, fino al 20 gennaio 2019, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra โPixar. 30 anni di animazioneโa cura di Elyse Klaidman e Maria Grazia Mattei. Con oltre 400 opere tra disegni, sculture, bozzetti, collage e storyboard, e una ricchissima selezione di materiali video, la mostra รจ un vero e proprio viaggio negli Studios, e nell’universo creativo della Pixar. Il percorso espositivo, progettato da Fabio Fornasari, propone una chiave di lettura basata sui concetti di Personaggio, Storia e Mondo, tre elementi fondamentali per realizzare un grande film. Il tutto arricchito da due installazioni spettacolari, l’Artscape e lo Zoetrope, che con la tecnologia digitale fanno rivivere le opere esposte e ricreano l’emozione e la magia dell’animazione. Da Toy Story, il primo film completamente “animato” al computer, al piรน recente Coco, passando per Monsters & Co., Alla ricerca di Nemo, Cars e Inside Out, solo per citare alcuni titoli, i film della Pixar sono riusciti da sempre a coinvolgere e affascinare bambini e adulti. Ma in pochi sanno che questi incredibili film sono il frutto del lavoro di una squadra di creativi e registi di fama mondiale che utilizza i tradizionali strumenti come il disegno, i colori a tempera, i pastelli e la scultura insieme a quelli dei digital media piรน allโavanguardia.
La fama della Pixar, fondata in California nel 1986, รจ dovuta all’abilitร nel combinare arte e tecnologia e all’utilizzo innovativo dei digital media per creare storie originali e personaggi intramontabili.
Per maggiori informazioni:
www.palazzoesposizioni.it/mostra/pixar-30-anni-di-animazione
Nel 2019 al via le riprese del film su Diabolik firmato Manetti Bros.
Diabolik colpisce ancora. Saranno i due registi romani Manetti bros. a dare vita al ladro piรน affascinante e inafferrabile della storia del fumetto con un film prodotto da Mompracem con Rai Cinema, e in associazione con lโeditore Astorina, la casa editrice fondata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani che dal 1962 pubblica le avventure di Diabolik. Il soggetto รจ scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della Astorina nonchรฉ storico curatore dei soggetti del fumetto. Le riprese avranno inizio nella seconda metร del 2019. โDiabolik รจ il sogno che inseguiamo da sempre” – dicono i due fratelli – “siamo al settimo cielo, entusiasti di poter scrivere, girare e portare al cinema questo progetto. Daremo il massimo per essere allโaltezza”. Soltanto una volta le avventure di Diabolik e di Eva Kant sono state trasportate sul grande schermo. Era il 1968 e Mario Bava realizzรฒ, girando molti esterni anche a Roma, il film โDiabolikโ, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da John Phillip Law, Marisa Mell e Michel Piccoli, con le musiche di Ennio Morricone.
|
|