Dai 700 libri, articoli e video candidati per partecipare alla sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi รจ uscito il super vincitore. Nella finalissima svoltasi giovedรฌ 13 dicembre al CNR di Roma, serata presentata dal giornalista Guido Barlozzetti che ha visto consegnare anche uno speciale riconoscimento alla virologa Ilaria Capua per il suo contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia, numerose sono state le sorprese, in relazione anche ai temi innovativi e attuali prescelti dagli autori delle specifiche aree di pertinenza. A vincere, su tutti, il saggio di Leonardo G. Luccone Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto (Laterza), racconto sobrio e divertente che con semplicitร e metodo illustra gli usi corretti ed errati dei segni di punteggiatura, a partire dalla scrittura che abbiamo sotto il naso, nei suoi vari linguaggi.
Nelle cinque specifiche aree scientifiche della sezione โlibriโ questi invece i vincitori:
Sezione A – Scienze matematiche, fisiche e naturali – Piero Martin e Alessandra Viola, Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti, (Codice Edizioni, 2017): un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi, con curiositร , dati, informazioni tecnologiche, storie su sprechi e soluzioni di unโidea, quella del rifiuto, che nei secoli si รจ trasformata.
Sezione B – Scienze della vita e della salute – Pierluigi Lopalco, Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci, 2018: un excursus storico sulla lotta fra lโUomo e i microbi che evidenzia come nel corso del XX secolo, grazie alla vaccinazione, le condizioni igieniche sanitarie siano migliorate a livello globale e come invece, in alcune scuole di pensiero dovute a disinformazione, i vaccini siano guardati con sospetto.
Sezione C – Scienze dellโIngegneria e dellโArchitettura – Armando Martin, Industria 4.0, sfide e opportunitร per il Made in Italy, Editoriale Delfino, 2018: vademecum sulla quarta rivoluzione industriale con un occhio di riguardo al sistema produttivo italiano che offre al lettore strumenti utili strumenti di comprensione sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 e le implementazioni connesse, senza trascurare lโorganizzazione di fabbrica e i risvolti pubblici e sociali.
Sezione D – Scienze dellโuomo, storiche e letterarie – Leonardo Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza, 2018: il saggio sul valore della punteggiatura e lโimportanza della riscoperta di essa nella societร contemporanea si รจ aggiudicato anche il super-premio di questa edizione.
Sezione E – Scienze giuridiche, economiche e sociali – Roberto Defez, Scoperta. Come la ricerca scientifica puรฒ aiutare a cambiare lโItalia, Codice Edizioni, 2018: un saggio per valorizzare il metodo scientifico, indispensabile strumento per modernizzare il Paese attraverso scelte concrete, meritocratiche e non ideologiche in tutti i campi.
Nella sezione โarticoliโ in testa alla terna รจ arrivato Franco Bagnoli con Un esempio di teoria dei giochi: i venditori di gelato (Sapere, 2018), incentrato sulla matematica della probabilitร , mentre nella neo-costituita sezione โvideoโ si รจ aggiudicato il podio Assunta Croce con Il cancro รจ una malattia del DNA(2017), un racconto per immagini su come insorgono le mutazioni nel nostro DNA, quali effetti hanno e che cosa succede quando i meccanismi preposti al controllo dellโinformazione genetica non funzionano correttamente.
A votare in sala era presente una giuria di 150 persone presieduta da Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis). Tre premi speciali fuori concorso sono stati invece assegnati alle Edizioni Centro Studi Erikson per essersi distinta nella Divulgazione Scientifica rivolta ai ragazzi in particolare per il video presentato al premio โDa dove veniamo?โ basato sul libro Mia nonna era un pesce โ di Jonathan Tweet e Karen Lewis โ che spiega ai bambini la teoria di Charles Darwin; a Stefano Dalla Casa, giornalista e comunicatore scientifico per il suo articolo “Bufale e riscalda-mento globale, che cosa รจ rimasto del climategate?” (Wired.it), e a Paolo Barucca, Sandro Iannaccone e Letizia Scacchi per il loro libro La scienza coatta (Garzanti, 2018).
Un ricordo speciale รจ infine andato a Eugenia Ferragina, ricercatrice del CNR scomparsa prematuramente.
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica รจ organizzato dallโAssociazione Italiana del Libro con il contributo di BPER Banca e dellโAIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro patrocinio per lโedizione 2018 il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e lโUNINETTUNO (International Telema-tic University).
Per le informazioni inerenti alle candidature relative alla prossima edizione รจ possibile consultare il sito www.premiodivulgazionescientifica.it