Dal discorso βEducation first!β tenuto allβOnu da Malala Yousafzai, la sedicenne pakistana che ha commosso il mondo per la sua resistenza al regime talebano, a quello dellβeroina birmana Aung San Suu Kyi alla cerimonia del Premio Nobel per la pace, che ha potuto ritirare solo 21 anni dopo lβassegnazione. Dalle parole di Nilde Iotti alla Camera per lβapprovazione della legge sul divorzio, nel 1969, ai vibranti βThe ladyβs not for turningβ di Margaret Thatcher ai colleghi del Congresso e il βNo, no, noβ alla moneta unica. E, infine, lo struggente discorso in chiesa di Rosaria Costa, vedova dellβagente Vito Schifani, morto nella strage di Capaci insieme a Giovanni Falcone. Alle parole di donne coraggiose Γ¨ dedicato il nuovo appuntamento con βI grandi discorsi della Storiaβ, il programma di Rai Cultura condotto da Aldo Cazzullo, in onda mercoledΓ¬ 6 marzo alle 22.15 su Rai Storia. Oltre allβanalisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, ci sono i contributi di Emma Bonino, della scrittrice Dacia Maraini, dei giornalisti Ritanna Armeni, Felice Cavallaro, Christina Lamb e Sergio Romano, e le testimonianze dirette di Rosaria Costa, che spiegherΓ le sensazioni e le parole usate dalla vedova Schifani nel duomo di Palermo, di Albertina Soliani, accompagnatrice di Aung Sun Suu Kyi nel suo viaggio in Italia, e di Giorgio Frasca Polara, segretario personale di Nilde Iotti. βGrandi Discorsi della Storiaβ Γ¨ un programma a cura di Erika Brenna, scritto da Aldo Cazzullo e Luciano Palmerino, con la regia di Tommaso Vecchio e Jovika Nonkovic.
Home Televisione Grandi discorsi della Storia in televisione πππππ₯ππ₯ππ₯ππππ₯ππππ₯π₯π₯π₯π₯ππ₯π₯π₯πππ