IL NUMERO DELLE VITTIME E LE FORME DELLA VIOLENZA
Ha subΓ¬to violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dallβex partner. La maggior parte delle donne che avevano un partner violento in passato lo hanno lasciato proprio a causa delle violenza subita (68,6%). In particolare, per il 41,7% Γ¨ stata la causa principale per interrompere la relazione, per il 26,8% Γ¨ stato un elemento importante della decisione.
Il 24,7% delle donne ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale da parte di uomini non partner: il 13,2% da estranei e il 13% da persone conosciute. In particolare, il 6,3% da conoscenti, il 3% da amici, il 2,6% da parenti e il 2,5% da colleghi di lavoro.
Le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%). Altre volte sono colpite con oggetti che possono fare male (6,1%). Meno frequenti le forme piΓΉ gravi come il tentato strangolamento, lβustione, il soffocamento e la minaccia o lβuso di armi. Tra le donne che hanno subΓ¬to violenze sessuali, le piΓΉ diffuse sono le molestie fisiche, cioΓ¨ lβessere toccate o abbracciate o baciate contro la propria volontΓ (15,6%), i rapporti indesiderati vissuti come violenze (4,7%), gli stupri (3%) e i tentati stupri (3,5%).
Le forme piΓΉ gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti).
Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%). La violenza fisica è più frequente fra le straniere (25,7% contro 19,6%), mentre quella sessuale più tra le italiane (21,5% contro 16,2%). Le straniere sono molto più soggette a stupri e tentati stupri (7,7% contro 5,1%). Le donne moldave (37,3%), rumene (33,9%) e ucraine (33,2%) subiscono più violenze.
Le donne straniere, contrariamente alle italiane, subiscono soprattutto violenze (fisiche o sessuali) da partner o ex partner (20,4% contro 12,9%) e meno da altri uomini (18,2% contro 25,3%). Le donne straniere che hanno subΓ¬to violenze da un ex partner sono il 27,9%, ma per il 46,6% di queste, la relazione Γ¨ finita prima dellβarrivo in Italia.
Donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito nel corso della vita violenza fisica o sessuale da un uomo per tipo di autore, tipo di violenza subita e cittadinanza. Anno 2014
(per 100 donne con le stesse caratteristiche)
TIPO DI VIOLENZA | Partner attuale o exΒ (a) | Non partnerΒ (b) | TotaleΒ (b) | ||||||
Italiane | Straniere | Totale | Italiane | Straniere | Totale | Italiane | Straniere | Totale | |
Violenza fisica o sessuale | 12,9 | 20,4 | 13,6 | 25,3 | 18,2 | 24,7 | 31,5 | 31,3 | 31,5 |
Violenza fisica | 11,0 | 18,2 | 11,6 | 12,3 | 12,6 | 12,4 | 19,6 | 25,7 | 20,2 |
Violenza sessuale | 5,5 | 9,1 | 5,8 | 18,3 | 9,7 | 17,5 | 21,5 | 16,2 | 21,0 |
Stupro o tentato stupro | 2,2 | 4,2 | 2,4 | 3,3 | 4,6 | 3,4 | 5,1 | 7,7 | 5,4 |
Stupro | 1,8 | 3,8 | 2,0 | 1,1 | 2,0 | 1,2 | 2,8 | 5,3 | 3,0 |
Tentato stupro | 1,0 | 2,1 | 1,1 | 2,5 | 2,9 | 2,5 | 3,3 | 4,6 | 3,5 |
(a) per 100 donneΒ con partner attuale o precedente | |||||||||
(b) per 100 donneΒ dai 16 ai 70 anni |
Segni di evoluzione
Per comprendere i cambiamenti nel tempo del fenomeno della violenza contro le donne, si sono confrontate le violenze verificatesi negli ultimi 5 anni con i dati relativi allo stesso intervallo di tempo, raccolti nella precedente indagine del 2006.
Negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subΓ¬to almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila, lβ11,3% delle donne dai 16 ai 70 anni. Quelle che hanno subΓ¬to violenza fisica sono 1 milione 517 mila (il 7%), le vittime della violenza sessuale sono 1 milione 369 mila (il 6,4%); le donne che hanno subΓ¬to stupri o tentati stupri sono 246 mila, (1,2%), di cui 136 mila stupri (0,6%) e circa 163 mila tentati stupri (0,8%).
La violenza nelle relazioni di coppia, negli ultimi 5 anni, ha riguardato il 4,9% delle donne (1 milione 19 mila), in particolare il 3% (496 mila) delle donne attualmente con un partner e il 5% (538 mila) delle donne con un ex partner. Considerando solo le donne che hanno interrotto una relazione di coppia negli ultimi 5 anni, la violenza subìta sale al 12,5%.
Nel confronto con i cinque anni precedenti al 2006 si colgono importanti segnali di miglioramento: diminuiscono la violenza fisica e sessuale da parte dei partner attuali e da parte degli ex partner, e cala pure la violenza sessuale (in particolare le molestie sessuali, dal 6,5% al 4,3%), perpetrata da uomini diversi dai partner. Non si intacca perΓ² lo zoccolo duro della violenza nelle sue forme piΓΉ gravi (stupri e tentati stupri) come pure le violenze fisiche da parte dei non partner mentre aumenta la gravitΓ delle violenze subite.
clicca sullβimmagine per ingrandire
Tavole sulla violenza fisica e sessuale
Β Indice delle tavoleΒ (pdf) |Β TavoleΒ (xls)
La violenza psicologica ed economica
Oltre alla violenza fisica o sessuale le donne con un partner subiscono anche violenza psicologica ed economica, cioΓ¨ comportamenti di umiliazione, svalorizzazione, controllo ed intimidazione, nonchΓ© di privazione o limitazione nellβaccesso alle proprie disponibilitΓ economiche o della famiglia.
Nel 2014 sono il 26,4% le donne che hanno subito volenza psicologica od economica dal partner attuale e il 46,1% Β da parte di un ex partner.
La violenza psicologica Γ¨ in forte calo rispetto al 2006, quella commessa dal partner attuale diminuisce dal Β 42,3% al 26,4%. Diminuisce lβincidenza soprattutto di quella meno grave, ovvero non accompagnata a violenza fisica e sessuale (dal 35,9% al 22,4%).
Nel 2014, le violenze psicologiche piΓΉ gravi (le minacce e lβessere chiuse in casa o lβessere seguite) riguardano lβ1,2% delle donne in coppia, per un totale di 200 mila donne, mentre i figli sono stati oggetto di minaccia e ritorsione per circa 50 mila donne (0,3%). Per le donne che si sono separate dallβex la strumentalizzazione e la minaccia dei figli raggiunge il 3,4%, le violenze psicologiche piΓΉ gravi il 13,5%.
Fonte: Indagine Istat sulla Sicurezza delle donne. 2006, 2014
clicca sullβimmagine per ingrandire
Tavole sulla violenza pisicologica ed economica
Β Indice delle tavoleΒ (pdf) |Β TavoleΒ (xls)
Lo Stalking sulle donne
Una percentuale non trascurabile di donne ha subito anche atti persecutori (stalking). Si stima che il 21,5% delle donne fra i 16 e i 70 anni (pari a 2 milioni 151 mila) abbia subito comportamenti persecutori da parte di un ex partner nellβarco della propria vita. Se si considerano le donne che hanno subito piΓΉ volte gli atti persecutori queste sono il 15,3% (Tavola 2).
Lo stalking è stato subito anche da altre persone, nel 10,3% dei casi per un totale di circa 2 milioni 229mila donne. Complessivamente, sono circa 3 milioni 466 mila le donne che hanno subìto stalking da parte di un qualsiasi autore, pari al 16,1% delle donne.
Nel corso del solo anno relativo ai 12 mesi prima dellβintervista (nel 2014), le vittime di stalking da parte di ex partner sono 147mila, 1,5% delle donne (11,4% nel caso in cui le donne si siano lasciate dallβex negli ultimi 12 mesi).Β Sono 478mila (2,2%) quelle che dichiarano di averlo subΓ¬to da altre persone.
Donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito stalking nel corso della vita da un ex partner o da altre persone. Anno 2014
(per 100 donne con le stesse caratteristiche)
v.a. (in migliaia) | Per 100 donne | |
Donne che hanno riportato almeno una forma di stalking da un ex partnerΒ (a) | 2,151 | 21,5 |
Donne che hanno subito piΓΉ volte almeno una forma di stalking da un ex partnerΒ (a) | 1,525 | 15,3 |
Donne che hanno subito piΓΉ volte almeno 3 forme di stalking da un ex partnerΒ (a) | 991 | 9,9 |
Donne che hanno subito piΓΉ volte almeno una forma di stalking da altri uomini | 2,229 | 10,3 |
Totale donne che hanno subito stalking | 3,466 | 16,1 |
(a) per 100 donne che hanno un ex partner |
Nei casi di autore diverso da un ex-partner le donne hanno subito stalking da conoscenti (nel 4,2% dei casi), sconosciuti (3,8%), amici o compagni di scuola (1,3%), colleghi o datori di lavoro (1,1%), dai parenti e dai partner con cui la donna aveva al momento dellβintervista una relazione (entrambi nello 0,2% dei casi). Gli autori di stalking sono maschi nellβ85,9% dei casi a fronte di un 14,1% di femmine.
Il 78% delle vittime non si Γ¨ rivolta ad alcuna istituzione e non ha cercato aiuto presso servizi specializzati; solo il 15% si Γ¨ rivolta alle forze dellβordine, il 4,5% ad un avvocato, mentre lβ1,5% ha cercato aiuto presso un servizio o un centro antiviolenza o anti stalking. Tra queste solo il 48,3% delle donne che si sono rivolte a istituzioni o servizi specializzati ha poi denunciato o sporto querela, il 9,2% ha fatto un esposto, il 5,3% ha chiesto lβammonimento e il 3,3% si Γ¨ costituita parte civile, a fronte di un 40,4% che non ha fatto alcunchΓ©.
Tra le vittime che non si sono rivolte a istituzioni o a servizi specializzati, una su due afferma di non averlo fatto perchΓ© ha gestito la situazione da sola.