PrenderΓ avvio sabato 16 marzo 2019, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina di Porta S. Pancrazio, al Gianicolo, il ciclo di conferenze dal titolo: Roma, 1849. Il sogno della Repubblica nella cittΓ dei papi, una serie di appuntamenti di approfondimento dedicati allβesperienza storica della Repubblica Romana del 1849, promossi nella ricorrenza del 170Β° anniversario dallβAssessorato alla Crescita culturale β Sovrintendenza Capitolina, per lβideazione e cura di Mara Minasi.
Si tratterΓ di dieci incontri, scaglionati tra marzo e luglio 2019, in ideale parallelismo cronologico con lo svolgimento storico dellβesperienza, condotti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina da illustri storici e studiosi, esperti del periodo, volti a scandagliare alcuni degli aspetti piΓΉ significativi che caratterizzarono lβimportante esperienza storica di metΓ β800.
Il breve ma significativo cammino di rinnovamento in senso moderno intrapreso dalla societΓ e dalle istituzioni romane in coincidenza con i cinque mesi di vita della Repubblica Romana del 1849, fu infatti, malgrado lβestrema brevitΓ di vita e applicazione delle novitΓ introdotte, unβespressione altissima di civiltΓ che riuscΓ¬ a permanere a lungo nelle coscienze dei protagonisti (cosΓ¬ come in quelle di tutti i cittadini β romani e stranieri β che ebbero la ventura di viverla), come fuoco e stimolo a non abbandonare la lotta per il rinnovamento della societΓ e per unβItalia unita e libera dal giogo straniero.
Gli incontri renderanno conto della straordinaria ricchezza di uomini, idee e azioni in campo a Roma nel 1849, e della perdurante suggestione operata dai fatti e dallβesperienza della Repubblica Romana, che, pur soffocata nel sangue dalle armi francesi, accorse in aiuto di papa Pio IX, restΓ² nel tempo fiamma di vivo ideale, mai estinta negli anni delle successive lotte risorgimentali.
Il cammino ideale degli incontri partirΓ dallβinteressante precedente storico costituito dallβesperienza della Repubblica Romana di fine β700, per giungere al sogno mazziniano di una Roma repubblicana al centro delle lotte unitarie di liberazione dallo straniero. Si tratterΓ poi delle rivoluzioni istituzionali e sociali indotte dai fatti del 1849, e della crisi indotta dallβaggressione bellica francese che, a partire dal 30 aprile, fece rifulgere il valore del generale Giuseppe Garibaldi, delle nutrite schiere di volontari chiamati a combattere nella calda estate dβassedio del β49 e delle tante donne scese in campo per scrivere, combattere e prestare soccorso ai feriti.
Con un occhio agli sconvolgimenti arrecati sul territorio dai cruenti scontri che ebbero luogo nelle ville delle delizie dellβaristocrazia romana, e alle straordinarie novitΓ segnate nel campo della storia fotografica dalla realizzazione del primo reportage di guerra a oggi noto, si arriverΓ infine ad approfondire il lascito piΓΉ alto di quellβesperienza: la straordinaria carta costituzionale emanata il 3 luglio 1849, mentre le truppe francesi entravano in cittΓ , a tuttβoggi viva in tanti passaggi della Costituzione italiana attualmente in vigore.
Il ciclo di incontri cosΓ¬ articolato sarΓ dunque inaugurato sabato 16 marzo, alle 16.00, e prenderΓ il via con la conferenza della Prof.ssa Marina Formica dal titolo Un illustre precedente: la Repubblica Romana del 1798-99, che approfondirΓ lβesperienza della prima Repubblica Romana dellβetΓ moderna, interessante precedente per i fatti del 1849.
Proclamata il 15 febbraio del 1798, grazie allβintervento delle truppe francesi, la Repubblica romana rappresentΓ² infatti una svolta significativa nella storia dello Stato della Chiesa, per la sua portata politica, religiosa, culturale, civile. Nellβarco di quei pochi mesi, il governo pontificio fu dichiarato decaduto e il papa Pio VI allontanato dai confini del regno mentre lβapparato amministrativo era profondamente rinnovato attraverso significativi cambiamenti e una massiccia immissione di laici in posti di responsabilitΓ .
Sottoposta al controllo diretto delle autorità civili e militari francesi, la vita politica romana del 1798-1799 soffrì di una contingenza bellica difficile, di una crisi finanziaria e inflazionistica senza precedenti, di una classe politica impreparata, di una presenza degli occupanti talora soffocante. Eppure, nonostante questi fattori negativi, il periodo del 1798-1799 assunse un carattere rilevante nella storia dello Stato della Chiesa poiché innanzitutto, per la prima volta, il governo dello Stato fu retto da laici, e non più da ecclesiastici, poi perché durante il biennio 1798-1799 fece la sua comparsa il giornalismo politico e furono inoltre fondati club e società rivoluzionarie finalizzate ad aggregare i patrioti tra loro, ad aprire spazi di critica politica, a istruire il popolo sui principi della Costituzione, a elaborare progetti per la trasformazione della società .
La rivoluzione istituzionale contribuΓ¬ insomma a sconvolgere e modificare la vita politica, sociale, culturale e associativa della provincia e della capitale e, in particolare, accelerΓ² il processo di trasformazione e modernizzazione dellβapparato statale e dei servizi urbani, equiparando sotto molti aspetti la capitale di Roma alle altre capitali europee.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
ROMA 1849. La Repubblica nella cittΓ dei papi
16 marzo
Un illustre precedente: la Repubblica Romana del 1798-1799
A cura di Marina Formica
23 marzo
Mazzini, Roma e un sogno che si avvera: la Repubblica nella cittΓ dei papi.
A cura di Mario Di Napoli
13 aprile
La societΓ romana nel 1849, spaccato di un mosaico complesso.
A cura di Agostino Bistarelli
27 aprile
Governare Roma: le istituzioni capitoline allβepoca della Repubblica Romana
A cura di Laura Francescangeli
18 maggio
Difendere il sogno: Garibaldi a Roma nel 1849
A cura di Romano Ugolini
25 maggio
Donne in campo: scrivere, curare, combattere
A cura di Anna Maria Isastia
8 giugno
Una calda estate di guerra: Roma nella morsa dellβassedio
A cura di Antonino Zarcone
15 giugno
Fotografare gli scontri: immagini da un campo di battaglia
A cura di Maria Pia Critelli
22 giugno
Le ville di Roma, inedito teatro di guerra
A cura di Mara Minasi
6 luglio
Il seme della libertΓ : la Costituzione della Repubblica Romana del 1849
A cura di Irene Manzi
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Largo di porta S. Pancrazio, 9 (00153 β Roma)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info
060608 (tutti i giorni ore 9:00 – 19:00)
www.museodellarepubblicaromana.it