Ai Mercati di Traiano lβantica civiltΓ cinese incontra la millenaria storia di Roma in βMortali Immortali, tesori del Sichuan nellβantica Cinaβ
Dal 26 marzo al 18 ottobre 2019 in mostra le origini, la cultura e i riti del popolo Shu con una ricca collezione di reperti archeologici provenienti dai piΓΉ importanti musei cinesi della Provincia del Sichuan
Roma, 25 marzo 2019 – In un incontro ideale tra la civiltΓ del popolo Shu e lβImpero Romano, la mostra Mortali Immortali, tesori del Sichuan nellβantica Cina giunge nei Mercati di Traiano β Museo dei Fori Imperiali, uno dei complessi monumentali che piΓΉ rappresenta oggi la Roma antica.
La grande mostra dedicata allβantica civiltΓ del Sichuan, a ingresso gratuito per i possessori della MIC, Γ¨ promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dallβUfficio del Patrimonio Culturale della Provincia del Sichuan, ha il patrocinio dellβAmbasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Γ¨ curata da Wang Fang, archeologa e vice direttrice del Museo di Jinsha, e organizzata da ChinaMuseum International con il supporto organizzativo di ZΓ¨tema Progetto Cultura. Lβallestimento dellβesposizione Γ¨ curato dagli architetti Gaetano di Gesu e Susanna Ferrini di βn!studio Asiaβ.
Un percorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dellβantico popolo Shu, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltΓ unica. Dal 26 marzo al 18 ottobre saranno esposte eccezionali opere in bronzo, oro, giada e terracotta β databili dallβetΓ del bronzo (II millennio a.C.) fino allβepoca Han (II secolo d.C.) β rinvenute nei siti di Sanxingdui e Jinsha (solo per citarne alcuni) e provenienti da importanti istituzioni cinesi come il Museo di Sanxingdui, il Museo del Sito Archeologico di Jinsha, il Museo del Sichuan, il Museo di Chengdu, lβIstituto di ricerca di reperti e archeologia di Chengdu, il Museo di Mianyang, il Museo Etnico Qiang della Contea di Mao.
Come le origini di Roma sono state legate al Tevere, cosΓ¬ la nascita del popolo di Shu Γ¨ stata segnata dallo scorrere dello Yangtze, il Fiume Azzurro. Il Fiume Azzurro costituisce il filo conduttore della mostra ed Γ¨ significativamente tracciato sullβinstallazione dorata ispirata a un dragone cinese che invaderΓ lo spazio centrale della Grande Aula, accogliendo i visitatori. Questo e altri effetti scenografici potenziati dal contesto monumentale dei Mercati di Traiano esalteranno gli straordinari reperti, che per la prima volta sono presentati in unβesposizione cosΓ¬ estesa in Europa, ora a Roma dopo la tappa di Napoli.
Il percorso della mostra guiderΓ il visitatore alla scoperta dellβantica civiltΓ del Sichuan attraverso opere di inestimabile valore accompagnate da ricostruzioni digitali, foto, video e diversi strumenti interattivi utili alla conoscenza del processo di rinvenimento e alla delineazione dello sviluppo temporale di questa antica civiltΓ cinese. Circondato da statue e vasi rituali, da statuette in terracotta ed enigmatiche maschere di bronzo, il pubblico imparerΓ a conoscere i tratti distintivi del popolo Shu, andrΓ alla scoperta della sua genesi e dellβevoluzione degli elementi religiosi e sociali, senza tralasciare la sua naturale predisposizione alla creativitΓ , allβeleganza e alla bellezza riscontrabile negli elementi decorativi in oro, nelle opere in giada o nei reperti unici come il cavallo di Mianyang e il sole di Jinsha.
Davanti alla varietΓ di oggetti di uso comune, ai raffinati recipienti in legno laccato, ai particolari ritratti su mattone, si avrΓ la possibilitΓ di percepire lβelevata qualitΓ raggiunta dalla produzione artigianale durante la dinastia Han nonchΓ© comprendere la visione del popolo Shu riguardo ai temi della vita e della morte. Un atteggiamento romantico e ottimista di una popolazione non solo ricca ma anche profondamente pacifica.
Il progetto espositivo sarΓ articolato in due sezioni con altrettante tematiche racchiuse in una suggestiva visione dβinsieme. La prima, dedicata alla Cultura religiosa dello stato di Shu, si concentrerΓ sul mondo spirituale raccontando i riti di un popolo dedito al culto del Sole attraverso le maschere di bronzo provenienti dagli scavi del sito di Sanxingdui. La seconda sezione, invece, tratterΓ La vita quotidiana del popolo Shu, ricostruendo le trame commerciali sviluppate nellβarea del Sichuan attraverso bassorilievi su mattone della dinastia Han, figure umane e figurine di animali in ceramica.
Alle 130 opere esposte a Napoli, Roma vede eccezionalmente aggiunti 15 nuovi prestiti, tra i quali spiccano le due maschere e una testa di bronzo di Sanxingdui, ognuna fortemente caratterizzata. In particolare, una si differenzia da tutte le maschere finora rinvenute nel sito per la resa del viso piΓΉ delicata e per il velato sorriso, elementi che hanno fatto pensare agli studiosi che rappresenti una divinitΓ dellβantica cultura Shu.
In occasione della mostra Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina la casa editrice Gangemi Editore International produrrΓ un catalogo di accompagnamento che fornirΓ un utile supporto di approfondimento per conoscere nel dettaglio i temi, le opere e la storia dellβantica civiltΓ cinese.
Ricordiamo che la MIC card puΓ² essere acquistata da chi risiede o studia a Roma e consente, pagando solo 5 euro, lβingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici e nei siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Per maggiori informazioni www.museiincomuneroma.it
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Patrizia Morici 06 82077371 β 348 5486548; p.morici@zetema.it
Lorenzo Vincenti 06 82077230 β 347 1025613; l.vincenti@zetema.it
SCHEDA INFO
Mostra Mortali Immortali, tesori del Sichuan nellβantica Cina
Dove Mercati di Traiano β Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre 94 β 00187 Roma
Quando 26 marzo β 18 ottobre 2019
Preview stampa 25 marzo ore 11.30
Inaugurazione 25 marzo ore 18.30
Orari Tutti i giorni 9.30 β 19.30
La biglietteria chiude unβora prima
Biglietteria Biglietto integrato Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali + Mostra per i non residenti a Roma:
– β¬ 16,00 intero;
– β¬ 14,00 ridotto.
Biglietto integrato Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali + Mostra per i residenti a Roma:
– β¬ 14,00 intero;
– β¬ 12,00 ridotto.
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Per i possessori della MIC Card l’ingresso Γ¨ gratuito.
Promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale β Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ufficio del Patrimonio Culturale della Provincia del Sichuan, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese
Organizzazione Chinamuseum International s.r.l.
SPONSOR SISTEMA
MUSEI IN COMUNE
Mobility Partner ATAC SpA
Media Partner Il Messaggero
Supporto organizzativo Zètema Progetto Cultura
Info Mostra Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.mercatiditraiano.it; www.museiincomune.it